SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: venerdì 19 maggio 2017 12:38:16

A Capri con S&R farmaceutici Spa per parlare di salute della donna

Hanno partecipato oltre trecento medici tra cui professori di fama internazionale - L’azienda di Bastia Umbra main sponsor del VII corso interattivo di ostetricia e ginecologia
  • Il tavolo dei relatori
(AVInews) – Capri, 19 mag. – ‘La salute della donna tra evidenze scientifiche e nuove opportunità terapeutiche’, questo il tema di cui si è discusso a Capri nel ‘VII corso interattivo di ostetricia e ginecologia’, diretto da Fabio Sirimarco e organizzato da Ems Group, da giovedì 11 a sabato 13 maggio.

Main sponsor della tre giorni S&R farmaceutici spa, azienda con sede a Bastia Umbra, che dal 2015 si occupa della commercializzazione di farmaci di proprietà e in concessione, con focus nell’area ginecologica, urologica e diabetologia, ma anche di sviluppare prodotti nutraceutici e dispositivi medici. Oltre trecento gli intervenuti, tra medici ginecologi e ostetrici di fama internazionale, e molti gli spunti di riflessione che il giornalista e conduttore televisivo Bruno Vespa ha approfondito insieme agli ospiti della prima giornata, tra cui il professore Giovanni Scambia, direttore del Polo scienze della salute della donna e del bambino del Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma, la professoressa Alessandra Graziottin, direttore del Centro di ginecologia e sessuologia medica dell’ospedale San Raffaele Resnati di Milano e, in collegamento telefonico, Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità.

Palcoscenico significativo “Siamo orgogliosi – ha commentato Mauro Dionigi, amministratore delegato di S&R farmaceutici – di aver partecipato a questo convegno dove sono intervenute figure mediche di altissimo livello. Per un’azienda giovane come la nostra è un palcoscenico significativo che ci convince ancora di più che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta. A testimonianza di questo ci sono importanti risultati aziendali in termini di presidio del territorio nazionale”.

'Ingiustia biologica' tra uomo e donna “Il filo conduttore di questo corso – ha spiegato Sirimarco – è la salute della donna. Lo scopo consentire a chi ha nuove proposte in campo terapeutico di farle conoscere ai colleghi”. “Esiste un’ingiustizia biologica dovuta alla differenza di genere tra uomo e donna – ha affermato Graziottin – ma i ginecologi conoscono tutte le terapie ormonali per combatterla. Fino alla pubertà, infatti, bambini e bambine hanno la stessa prevalenza di malattie infiammatorie e autoimmuni. Dopo la pubertà queste malattie triplicano nelle donne perché, mentre negli uomini l’ormone testosterone è prodotto in maniera costante e questo tiene tranquillo il sistema infiammatorio e autoimmune, nelle donne la ciclicità degli ormoni e la loro caduta a livello di mestruazione scatena un’infiammazione di vario grado che si ripete 13 volte l’anno.

Questo ripetersi dell’infiammazione nel corso della vita ha delle conseguenze importanti sulla salute della donna. Con la menopausa c’è la seconda grande ‘ingiustizia’. Mentre, infatti, gli uomini hanno il testosterone tutta la vita, le donne in menopausa perdono estrogeni, progesterone, il 50% del testosterone e il 70% del grande genitore di tutti questi ormoni, il deidroepiandrosterone. Noi ginecologi con una terapia ormonale personalizzata possiamo dare alla donna benessere e pienezza di energia vitale. In caso contrario si va incontro a vampate, tachicardia notturna, insonnia, dolori articolari, calo del desiderio, incontinenza urinaria”.

I tumori nella donna Sul fronte oncologico, poi, Scambia ha continuato: “Sono cambiate molte cose, oggi, in termini di prevenzione. Sappiamo che una quota dei tumori ovarici significativa, pari quasi a un quarto di questi tumori, è su base familiare quindi possiamo ipotizzare delle strategie preventive perché sappiamo anche quali sono i geni del nostro dna responsabili. Inoltre, si cominciano ad avere farmaci efficaci tarati sulle caratteristiche molecolari dei tumori quindi quello che si apre è uno scenario per il quale nei prossimi anni ogni terapia oncologica verrà personalizzata”.

Salute della donna, tema sociale “La salute della donna – ha concluso Vespa – è un tema sociale perché il progresso ci consente di assistere le donne sia dal punto di vista della salute sia da quello sessuale in età nelle quali fino a qualche decennio fa era impensabile arrivare. È bene che questo tema venga sviluppato, che i medici, le autorità sanitarie e l’industria farmaceutica lavorino insieme per portare questi progressi a disposizione del maggior numero di donne”.

Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Otto dipendenti erano stati illegittimamente licenziati - Conferenza stampa lunedì 17 novembre alle 15 nella sala Conti della Cgil Umbria a Perugia
15/11/2025 - Assisi
SOCIETÀ
Workshop organizzato dall’Automobile Club Perugia per celebrare i 100 anni di vita - L’agenzia Sintesi Servizi e Unipoltech hanno portato le loro esperienze...
14/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Focus su ‘Conseguenze della fine dei grandi disegni di sviluppo per l’umanità: dalla forza della ragione a quella delle armi’ - Giulio Tremonti:“Nel mondo...
14/11/2025 - Foligno
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Oltre trenta stand, trekking, escursioni, degustazioni e...
15/11/2025 - Valtopina
SPORT
Black Angels in fiducia dopo due tie-break vincenti:...
15/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Otto dipendenti erano stati illegittimamente licenziati...
15/11/2025 - Assisi
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ico video
L’attesa è finita: dopo 14 mesi di lavori che hanno visto il coinvolgimento di ben 70 ditte, il nuovo Rosetta Hotel...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco