CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 22 luglio 2024 16:26:25

A Perugia c’è Umbria Historica, l’evento rievocativo più grande del centro Italia

Organizzato a Città della Domenica insieme ad Associazione umbra rievocazioni storiche - Oltre 70 gruppi rappresentativi di più di 50 Comuni di Umbria e altre regioni italiane il 7 e 8 settembre. Aree espositive, food, esibizioni e grande corteo finale

(AVInews) – Perugia, 22 lug. – È la più grande manifestazione dell’Italia centrale di promozione delle rievocazioni storiche e si terrà sabato 7 e domenica 8 settembre al family park di Città della Domenica, a Perugia. Si tratta di Umbria Historica, evento organizzato dal parco perugino insieme all’Associazione umbra rievocazioni storiche (Aurs), in collaborazione con la Regione Umbria, e presentato lunedì 22 luglio proprio a Città della Domenica. Presenti Carlo Paolocci, presidente Aurs, Alessandro Guidi, direttore di Città della Domenica, Paola Agabiti, assessore a Turismo e Cultura della Regione Umbria, Fabrizio Croce, assessore a Turismo, Città storica, Spettacolo dal vivo e Creatività urbana del Comune di Perugia, e Andrea Fora, consigliere regionale dell’Umbria.

Umbria Historica promette “un viaggio nel tempo” grazie alla fedele ricostruzione di accampamenti, costumi, oggetti e ambientazioni d’epoca e vi prenderanno parte oltre 70 gruppi di rievocazione storica rappresentativi di più di 50 Comuni dell’Umbria e di altre regioni italiane, tra i 42 ettari di parco boschivo e i 4mila metri quadrati di sale interne. Questi saranno protagonisti di combattimenti, mercati medievali, scene di vita quotidiana e cortei storici. Sbandieratori, balestrieri, arcieri, tamburini, musici e danzatori animeranno il parco per due giorni e i visitatori potranno interagire con i figuranti, conoscere le antiche arti e gli antichi mestieri, per un’esperienza educativa e coinvolgente adatta a grandi e piccini che permetterà di comprendere meglio il passato e di mantenere viva la memoria, culminando nella giornata finale, con il Corteo dei cortei.

“L’evento – ha spiegato Paolocci – è patrocinato da Enit, Camera del Deputati, Senato della Repubblica, Club Unesco di Perugia e Foligno. Oltre al suo valore storico e culturale, Umbria Historica rappresenta anche un’importante occasione di intrattenimento e socializzazione per i numerosi visitatori e i turisti attesi. Un’occasione per trascorrere due giorni all’insegna del divertimento e della cultura e un’importante vetrina per il patrimonio culturale locale, un evento che contribuisce a valorizzare le tradizioni e le eccellenze del territorio umbro”.

“Saranno allestite diverse aree all’interno del parco – ha affermato Guidi –. C’è uno spazio riservato alle eccellenze artigiane che producono manufatti con tecniche e strumentazioni dell’epoca di riferimento e rivenditori di prodotti legati alle rievocazioni storiche di alta qualità, il tutto unito a dimostrazioni didattiche degli espositori. Le esibizioni saranno sempre fruibili dai visitatori che avranno la possibilità di cimentarsi in queste attività. Ci sarà un’area riservata alla promozione delle Rievocazioni storiche provenienti da tutta Italia, e diverse zone destinate al food, dove potranno essere gustate tipicità di varie regioni”.

“È un’iniziativa molto importante – ha dichiarato Croce – sia perché dà visibilità e maggiore forza all’Aurs, alla vigilia del varo della nuova legge regionale e di quella nazionale sulle rievocazioni storiche, sia perché permette a Città della Domenica di tornare a essere un luogo centrale per eventi corali. Città della Domenica è un patrimonio di Perugia da preservare e da rilanciare, anche grazie a iniziative come questa”.  

“Le rievocazioni storiche sono delle eccellenze che, come Regione, abbiamo voluto sostenere – ha detto Agabiti –, incrementando il contributo che eroghiamo annualmente. Si è passati dai 20mila euro nel 2019 ai 70mila quest’anno e con l’approvazione, la prossima settimana, della legge sulle rievocazioni storiche, arriveremo a 170 mila euro l’anno. Queste manifestazioni riescono ad attrarre tanti turisti. Proprio questa mattina, tra l’altro, ho avuto il dato sulle presenze turistiche nella nostra regione: abbiamo avuto un incremento del 17% nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2019”.

 

Rossana Furfaro



ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Prossimamente sarà svelato il cartellone nel corso di una conferenza stampa. Spettacoli ancora più coinvolgenti: dal 4 al 7 dicembre nei luoghi di cultura...
07/11/2025 - Spoleto
CULTURA
 In programma 25 e 26 ottobre coinvolge 5 comuni tra cui Amelia, Gubbio e Città della Pieve. La conferenza stampa lunedì 20 ottobre alle 10.30 alla Galleria...
17/10/2025 - Perugia
CULTURA
Organizzato da Una mente per amica con Università degli Studi di Perugia e Usl Umbria 1. Il tema della solitudine affrontato con approccio multidisciplinare...
09/10/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Prossimamente sarà svelato il cartellone nel corso di...
07/11/2025 - Spoleto
ECONOMIA
Analizzate le principali problematiche: treni per...
07/11/2025 - Perugia
SPORT
Pallavolo veicolo di dialogo e crescita sociale con...
07/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Il cliente al centro. Con i suoi desideri, protagonista di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È questo il...
06/11/2025 - Perugia
ico video
Perugia si è vestita alla ‘moda’ con la terza edizione di Umbria Fashion, appuntamento che ogni anno mette a sistema...
06/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco