ECONOMIA
  by  Published: giovedì 7 novembre 2019 16:23:31

Agronomi e forestali perugini a Matera per il congresso della categoria

Il 17° appuntamento nazionale è incentrato sugli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile - Proposta Perugia come sede di un convegno annuale sull’Agenda 2030

  • I lavori del congresso
  • Passaggio di consegne dal 16esimo al 17esimo congresso
  • I lavori del congresso
  • In platea il presidente Martella secondo da sinistra
(AVInews) – Matera, 7 nov. – Da giovedì 7 a domenica 9 novembre un nutrito gruppo di dottori agronomi e forestali perugini sono protagonisti a Matera al 17esimo Congresso nazionale della categoria ‘#Agrofor2030 - The Global Goals - Paradigmi ed evoluzione di una professione in uno scenario di sviluppo sostenibile’. Sicurezza alimentare, città e comunità vivibili, sicurezza ambientale e gestione delle foreste sono, infatti, i temi che saranno discussi in questi giorni e che fanno parte degli obiettivi Onu dell’Agenda 2030.

La delegazione perugina. La delegazione perugina a Matera è composta da quattro consiglieri delegati, membri di diritto del congresso, tre volontari, Luigi Villani delle Vergini, Valentina Fuoco e Adriano Ciani, e quattro relatori, l’esperto di politiche comunitarie Stefano Ciliberti, il genetista Fabio Veronesi, l’esperto in temi forestali Antonio Brunori e il presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Perugia Francesco Martella. Un ruolo importante sarà anche quello svolto dai due consiglieri nazionali appartenenti sempre all’Ordine di Perugia, Valentina Marconi e Stefano Villarini, ai quali è stata affidata la presentazione della tesi congressuale su ‘Benessere, sicurezza e sostenibilità nelle città e nelle comunità’, nell’ambito del Goal 11. “Il coinvolgimento di tanti colleghi nel congresso nazionale – ha commentato il presidente Martella – è motivo di orgoglio per il nostro Ordine, testimonianza della nostra vivacità professionale”. Nella seconda giornata del congresso, infatti, l’Ordine di Perugia presenterà un lavoro sul tema ‘Sviluppo e progettazione di città e comunità sostenibili’ (obiettivo 11 di Agenda 2030) frutto di uno specifico convegno organizzato nel capoluogo umbro il 30 ottobre scorso.

A Perugia un convegno annuale su Agenda 2030. Dal Congresso nazionale i dottori agronomi e forestali licenzieranno la Carta di Matera sullo sviluppo sostenibile. “L’Ordine di Perugia, in sede congressuale – ha annunciato Martella –, si renderà disponibile a ospitare e organizzare nel capoluogo umbro un convegno annuale su Agenda 2030 allargando la partecipazione e il confronto con la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria e l’Università degli studi di Perugia. Tra l’altro, la Regione Umbria ha il coordinamento del tavolo nazionale sulla sostenibilità nell’ambito della programmazione delle politiche comunitarie, quindi riteniamo importante creare sinergie positive tra il mondo tecnico e quello politico”.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
“Oltre all’Alta velocità è necessario garantire i treni per i pendolari”
30/10/2025 - Perugia
ECONOMIA
Al presidio davanti l’azienda solidarietà e vicinanza delle istituzioni comunali e regionali - Annunciati 36 licenziamenti tra i 165 dipendenti della...
29/10/2025 - Trevi
ECONOMIA
Il segretario Ciro Zeno: “tra le cose che non vengono affrontate gli aumenti degli stipendi degli autisti dei bus”
28/10/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
L’arcivescovo Renato Boccardo: “Le macerie, quelle...
30/10/2025 - Norcia
ECONOMIA
“Oltre all’Alta velocità è necessario garantire i treni...
30/10/2025 - Perugia
ECONOMIA
Al presidio davanti l’azienda solidarietà e vicinanza...
29/10/2025 - Trevi
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Connessi, azienda umbra di teleconomicazioni, insieme alla laziale Seeweb entrambe del Gruppo Dhh, ha portato il...
28/10/2025
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco