CULTURA
  by  Published: lunedì 29 luglio 2019 17:30:53

Al Festival Federico Cesi musica urbis arriva l’opera: in scena ‘Le nozze di Figaro’

Mercoledì 31 luglio alle 21.30 al Teatro Clitunno di Trevi. È una della novità della 12esima edizione - E il 4 agosto a Villa Fabri anteprima nazionale della biografia della pianista Gilda Ruta
(AVInews) – Trevi, 29 lug. – Mercoledì 31 luglio alle 21.30 al Teatro Clitunno di Trevi il Festival Federico Cesi (Ffc) musica urbis allestirà ‘Le nozze di Figaro’, opera in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte (ispirato a un lavoro del Beaumarchais). Capolavoro assoluto del genio mozartiano, l’opera è proposta in una rilettura e adattamento ispirati alla commedia dell’arte del regista Andrea Brugnera, rientrato appositamente in Italia dai suoi impegni artistici in Germania. Le scene sono a cura di Gino Copelli. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’Ente Festa del Rinascimento di Acquasparta ed è sostenuto da Pc Cube di Roma.

“Dopo oltre 50 anni – ha spiegato Annalisa Pellegrini, direttore artistico del Ffc – grazie anche alla lungimiranza dell’amministrazione comunale di Trevi, torna l’opera al teatro Clitunno. Una produzione originale del Festival Federico Cesi musica urbis che vede il debutto di giovani promesse della lirica, vincitrici del concorso internazionale Working opera studio 2019. La direzione musicale è affidata al Maestro Shin Inchul in collaborazione con l’Associazione coreani in Italia e l’ottimizzazione vocale del maestro Mariangela di Giamberardino. Un evento importante non solo per il festival ma anche per la città di Trevi in cui il bellissimo teatro di tradizione torna finalmente alle origini ospitando una delle opere più famose di Mozart”.

In quest’opera buffa viene superato il motivo del Riconoscimento finale dei protagonisti, tipico della Commedia dell’arte e che tutto riconduce alla stato di potere ristabilendo le gerarchie sociali, a favore dell’eroe borghese oppositore di antichi privilegi, ma soprattutto a favore delle poetiche del femminile, vero motore di emancipazione storica e sociale: tema sempre vivo per cui la direzione artistica del festival, Annalisa Pellegrini, e la direzione didattica Stefano Palamidessi, hanno scelto di realizzarne un nuovo allestimento in forma leggera e godibile da un ampio pubblico.
“Una scena povera, qualche arredo, oggetti, elementi di fortuna che si trasformano in praticabili, in letti, in labirinti di verzura. Quel giaciglio che serve per il talamo e intorno al quale, come marionette irrequiete, tutti si muovono e tutti si rincorrono”, ha raccontato lo scenografo Gino Copelli, in stretta collaborazione con il regista Andrea Brugnera. “I personaggi – ha precisato Copelli – emergono e sono loro il teatro e il canto: la scena è fatta dalle loro emozioni e dai loro palpiti, sentimenti, dalle loro passioni. Il tutto è suggerito e animato da frequenze in chiaroscuro, da frasi d’ombra e luce all’interno delle quali muovono i colori secenteschi dei costumi e delle maschere. Le nozze di Figaro è una marsigliese dedicata all’amore. L’amore come prigione spesso ma anche come arma e verità. Per questo ci continua ad affascinare”.

Dopo la novità 2019 (l’opera) prosegue la fitta programmazione del Ffc a Trevi, in omaggio al genio mozartiano con due concerti a ingresso gratuito, giovedì primo agosto e venerdì 2 agosto, in cui il Ridotto dell’Orchestra internazionale di Roma eseguirà alcune delle pagine più belle della produzione sinfonica, lirica e per pianoforte e orchestra di Mozart, Haydn e Beethoven. Sempre venerdì 2, ma alle 21.30 al Chiostro di san Francesco, è in programma il concerto “Il volo’, con il duo Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte) che eseguirà parafrasi d’opera e musiche di ispirazione popolare di tutto il mondo: un viaggio sonoro che stuzzicherà la curiosità e l’immaginazione.

Infine, domenica 4 nella sala Salomone di Villa Fabri, alle 12, in anteprima nazionale verrà presentata la biografia della pianista Gilda Ruta, amatissima da Arturo Toscanini. Sarà presente l’autore del libro e ricercatore Giovanni Vigliar. Durante la conferenza verranno eseguiti dal vivo brani inediti della Ruta composti per la maggior parte durante il suo soggiorno americano; esecutori saranno i giovani concertisti di FH Giovani.

La dodicesima edizione del festival di musica classica, organizzato dall’associazione culturale Fabrica Harmonica, andrà avanti fino a domenica primo settembre. Per il programma completo si può consultare il sito web www.festivalfedericocesi.com.


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Cinema internazionale, masterclass sold-out, eventi speciali e premi simbolici: con la nuova direzione artistica di Maria Teresa Cavina, Montone si è...
14/07/2025 - Montone
CULTURA
Giornata dedicata ai cortometraggi e all’attesa proiezione del film “Orwell: 2+2=5” del premio Oscar Raoul Peck - Venerdì 11 luglio è stato caratterizzato...
12/07/2025 - montone
CULTURA
Al via la kermesse che ha ricevuto grandi elogi dal presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone. Martedì 15 luglio al...
12/07/2025 - Narni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Cinema internazionale, masterclass sold-out, eventi...
14/07/2025 - Montone
SOCIETÀ
Dopo un lavoro di catalogazione e archiviazione,...
14/07/2025 - Perugia
SPORT
Il vicepresidente della Bartoccini MC Restauri sulla...
14/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Musica dal vivo, arte contemporanea e calici di vino nel cuore di Perugia, con una vista mozzafiato sulla città da...
14/07/2025 - Perugia
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia