ECONOMIA
  by  Published: mercoledì 23 gennaio 2019 12:46:35

Alla Centralcar porte aperte per il nuovo suv Citroën C5 Aircross

Lancio speciale per l’auto grazie alla possibilità di test drive con i piloti Quattroruote. Vettura da elevati sistemi di confort, tecnologie e sistemi di assistenza alla guida

  • Nuova Citroen C5
  • Nuova Citroen C5
  • Nuova Citroen C5

(AVInews) – Perugia, 23 gen. – Il nuovo Citroën C5 Aircross, il suv confort class della casa automobilistica francese, è stato il vero protagonista del weekend alla Centralcar. Sabato 19 e domenica 20 gennaio nella concessionaria perugina è stato possibile non sono apprezzarlo da vicino e conoscerne le caratteristiche ma anche provarlo in compagnia del pilota di Quattroruote Valerio Scassellati. Un lancio in grande stile insomma che ha permesso di provare l’emozione della guida su strada e di verificare le prestazioni dell’auto oltre che i confort e le novità tecnologiche di cui è dotata. Ad accogliere i clienti il presidente di Centralcar Ettore Pedini e il capo brand Citroën della concessionaria Alessandro Frulloni. L’esperienza si potrà ripetere anche nel prossimo fine settimana, sabato 26 e domenica 27 gennaio, con altre due giornate porte aperte. “Sulla nuova C5 Aircross – ha commentato Scassellati – ho ritrovato il piacere di guida. Il confort è l’argomento principale che Citroën ha voluto affrontare con C5 Aircross e tante sono le novità sia tecnologiche che di guida dinamica”. Emblema del programma Citroën Advanced Comfort, infatti, il C5 Aircross offre grande spazio a bordo e benessere, grazie in particolare alle sospensioni con smorzatori idraulici progressivi e ai sedili advanced comfort. “La sospensione – ha spiegato Scassellati – richiama la tradizione Citroën relativamente al confort di marcia e funziona su un sistema di natura meccanica semplice ma molto ingegnoso”. “Entrare nell’abitacolo – ha aggiunto il pilota – dà una sensazione di altissima qualità, sono molto ben curate le rifiniture e gli accoppiamenti di plastiche, pelli e materiali di inserto”. Altra cosa importante è il cambio automatico attivo a 8 rapporti. “Veramente bello – ha confermato Scassellati –, ha un comportamento versatilissimo”. Si passa dal confort nella modalità di guida normale a un atteggiamento più sportivo e grintoso della modalità sport. “Sicuramente – ha aggiunto Frulloni – è una macchina di una tecnologia estrema, con ben 20 sistemi di assistenza alla guida” di ultima generazione, come la tecnologia Highway driver assist, dispositivo di guida autonoma di livello 2, e 6 tecnologie di connettività all’avanguardia. “Sono da rimarcare – ha concluso Frulloni – anche le motorizzazioni perché la macchina si esprime al massimo sia nelle versioni a gasolio, con emissioni di Co2 minori di quelle di una mini auto a benzina, che nelle versioni benzina turbo 1200 e 1600, motore dell’anno ormai da due anni. Siamo al top di gamma e al top di livello”.



ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Il presidente Enrico Guarducci: “Rischia di penalizzare le imprese che hanno già effettuato investimenti. Nel caso passasse la norma, non dovrebbe essere...
18/11/2025
ECONOMIA
I lavoratori facevano parte di un ramo d’azienda affittato da un’impresa poi fallita ed era stato intimato loro di tornare a una realtà che, in pratica, non...
17/11/2025 - Assisi
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
La settimana di mobilitazione dello Spi culminerà...
20/11/2025 - Perugia
EVENTI
Centrato l’obiettivo per il Perseo di Rieti di essere...
20/11/2025 - Rieti
SPORT
Il libero della Bartoccini MC Restauri analizza il k.o....
20/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In attesa che torni a essere fruibile e aperto al pubblico, il museo della Castellina di Norcia vive una nascita...
20/11/2025 - Norcia
ico video
Umbria terra di ulivi, quasi 7,5 milioni di piante su oltre 29.000 ettari secondo stime Coldiretti, e oltre 27.000...
20/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco