SOCIETÀ
  by  Published: lunedì 26 settembre 2022 12:19:33

Alla Rocca Paolina di Perugia la mostra fotografica 'Tibet cuore dell'Asia'

Dal 30 settembre al 23 ottobre l'esposizione di Claudio Cardelli: ambiente, società, cultura e spiritualità del Paese delle nevi

 

Dal 30 settembre al 23 ottobre di quest’anno la Sala della Cannoniera nella Rocca Paolina di Perugia ospiterà una mostra dedicata al Tibet, alla sua cultura, alla sua storia e al suo popolo. Il Tibet, una nazione di oltre due milioni di km quadrati situata nel centro del continente asiatico, è diventato popolare in occidente negli ultimi decenni grazie alla instancabile opera di sensibilizzazione prima di tutto da parte del suo leader Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama e poi dal lavoro ostinato e continuato delle comunità tibetane in esilio in India e nel mondo e dei gruppi di supporto alla causa tibetana presenti in quasi tutti i paesi. Curatore e autore delle immagini esposte è Claudio Cardelli, presidente della Associazione Italia-Tibet, documentarista per la RAI e fotografo con al suo attivo numerosi servizi pubblicati sulle principali riviste del settore e volumi dedicati  al Tibet, India e altri paesi dell’Asia.
La mostra “Tibet Cuore dell’Asia” si compone di cinquantadue gigantografie. Sono immagini eloquenti, simboliche e affascinanti, catturate da Claudio Cardelli nei suoi oltre quarant’anni di viaggi in tutti i territori di cultura tibetana nell’Asia Centrale. Dallo stesso Tibet occupato dalla Cina nel 1950, al Bhutan, al Sikkim, al Mustang, Zangskar, Ladakh senza contare il mondo della diaspora formatosi in India dopo la fuga del Dalai Lama dal Tibet nel 1959.
La mostra, corredata da pannelli illustrativi, mappe e documenti, schede e didascalie puntuali, rappresenta una sintesi il più possibile completa di quel variegato ma peculiare “universo” umano che vedeva, e in parte ancora vede, in Lhasa, la città dove fino al 1959 per sette secoli sono vissuti i Dalai Lama, il suo faro guida. I Dalai Lama erano i capi politici e spirituali di un Tibet scomparso ma che oggi, pur sotto il dominio cinese, ha trovato nella diaspora e in questi mondi, da sempre satelliti culturali e religiosi del “Great Tibet”, la possibilità di mantenere vive e attive le tradizioni e l’identità di quell’antico e unico paese.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19,30.  L’inaugurazione è prevista il giorno 30 settembre alle 11 con la presenza dell’Assessore alla cultura del Comune di Perugia Dott. Leonardo Varasano. Confermata la presenza del ministro dell’informazione dell’Amministrazione Centrale Tibetana Sig.ra Norzin Dolma, del rappresentante del Dalai Lama in Europa Sig.ra Thienly Chukkyi e della presidente della Comunità Tibetana in Italia, Tseten Longhini. 



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Il segretario Andrea Pitoni interviene dopo l’incontro organizzato dal sindaco Bandecchi e gli attacchi alla squadra manutenzioni del Cantiere comunale
15/07/2025 - Terni
SOCIETÀ
Dopo un lavoro di catalogazione e archiviazione, inaugurato il nuovo servizio del sindacato - Il fondo si trova nella sede di Monteluce, in piazza Cecilia...
14/07/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Iniziativa della Cgil Umbria e delle Camere del lavoro di Perugia e Terni - Mobilitazione collettiva a Perugia, Terni, Città di Castello, Castiglione del...
10/07/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Dopo la fusione si teme per il futuro della sede e del...
15/07/2025 - Castiglione del Lago
SOCIETÀ
Il segretario Andrea Pitoni interviene dopo l’incontro...
15/07/2025 - Terni
EVENTI
La rievocazione delle ostilità tra le famiglie Oddi e...
15/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Musica dal vivo, arte contemporanea e calici di vino nel cuore di Perugia, con una vista mozzafiato sulla città da...
14/07/2025 - Perugia
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia