CULTURA
  by  Published: lunedì 2 luglio 2018 13:07:05

All’Isola del libro Trasimeno la forza al femminile di Simona Atzori

Il cafè letterario a Castel Rigone ha chiuso il primo ciclo della rassegna culturale. L’autrice ha ripercorso le tappe dolorose ma fortificanti della sua vita

  • Simona Atzori all'Isola del libro
  • Il cafè letterario a Castel Rigone
  • Simona Atzori firma copie del suo libro
  • Il cafè letterario a Castel Rigone
(AVInews) – Passignano sul Trasimeno, 2 lug. – È ripreso nella suggestiva cornice della Piazzetta di Castel Rigone il ciclo di incontri de ‘L’Isola del libro Trasimeno’. Al cafè letterario della manifestazione sostenuta dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, che si è svolto domenica 1 luglio, ha partecipato la ballerina e pittrice Simona Atzori, ammaliando il numeroso pubblico presente con la sua toccante storia, raccontata nel libro ‘La strada nuova’.

La storia di Simona Atzori. Nelle sue pagine, l’autrice ripercorre le tappe dolorose ma allo stesso tempo fortificanti della sua vita, vissuta con forza nonostante il grave deficit delle braccia. Con commozione, Atzori ha ricordato il sostegno perenne dei genitori e di chi le è stata a fianco con amore, ma anche i pregiudizi dei coetanei nell’età dell’adolescenza, oltre che il costante sguardo addosso degli altri. Molto toccante la riflessione, nello scambio di idee con il coordinatore di giornata Mario Mariano, sul tema della diversità, “concetto – ha affermato la scrittrice – appartenente più agli altri che alle persone portatrici di determinati disagi”. Altra tematica che emerge sfogliando ‘La strada nuova’ è quella legata alla capacità di reinventarsi senza arrendersi: all’età di sei anni l’autrice narra di aver iniziato a danzare, arrivando oggi a calcare i più importanti palcoscenici, e che ancora prima, a quattro anni, ha iniziato a dipingere con i piedi esponendo le sue opere in mostre collettive e personali internazionali.

Si riprende ad agosto. Si è concluso così il primo ciclo di incontri de ‘L’isola del libro Trasimeno’, con la testimonianza di una donna forte e certamente da prendere come esempio come molte altre figure femminili che fanno da sfondo a questa sesta edizione. Il prossimo appuntamento con i cafè letterari è previsto per l’11 agosto.


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Patrizia Cecconi racconterà la storia di come ha salvato la pianta e l’ha portata in Italia. La cerimonia sabato 22 novembre alle 15.30 al Giardino dei...
20/11/2025 - Perugia
CULTURA
Sono i primi studenti a completare con successo il corso di laurea triennale professionalizzante in ‘Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle...
20/11/2025 - Perugia
CULTURA
Nuovo lavoro degli autori Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti. Venerdì 21 novembre la presentazione del volume (edito da Pagine Sì) e dedicato...
19/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
Il libero della Bartoccini MC Restauri analizza il k.o....
20/11/2025 - Perugia
CULTURA
Patrizia Cecconi racconterà la storia di come ha salvato...
20/11/2025 - Perugia
EVENTI
In collaborazione con l’associazione Fumetti e Dintorni...
20/11/2025 - Terni
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Umbria terra di ulivi, quasi 7,5 milioni di piante su oltre 29.000 ettari secondo stime Coldiretti, e oltre 27.000...
20/11/2025 - Perugia
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco