SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: martedì 10 dicembre 2019 15:42:30

Avis Umbria, presentati attività e dati su donazioni sangue: calo nel 2019

Protagonisti, in conferenza stampa, anche i calendari Barbanera e Piccolo Barbanera - L’associazione: manca una banca dati unica e a giorni scade il Piano regionale sangue e plasma

(AVInews) – Perugia, 10 dic. – “In Umbria il numero delle donazioni di sangue continua a diminuire. L’obiettivo che si era posto il Centro regionale sangue per il 2019, di 40mila donazioni e 2mila e 500 pratiche di plasmaferesi, non è stato raggiunto, ad oggi”.


È stata questa l’amara riflessione del presidente dell’Avis regionale Umbria, Andrea Marchini, e del suo vice, Francesco Petrelli, durante la consueta conferenza stampa di fine anno organizzata a Perugia, martedì 10 dicembre, per presentare dati, attività e iniziative dell’associazione di volontari donatori di sangue dell’Umbria.

Per quanto riguarda le donazioni di sangue in Umbria, prendendo in esame il periodo tra gennaio e novembre 2019, sono state effettuate poco più di 35mila donazioni, a fronte delle 35.465 dello scorso anno. In particolare, la provincia di Perugia si attesta a 28.786 donazioni (nel 2018 erano state 29.001) e la provincia di Terni a 6.267 (nel 2018 erano state 6.464). Scendendo nel dettaglio, le donazioni di sangue intero sono arrivate a 32.741, mentre quelle relative a plasma e donazione mediante aferesi sono rispettivamente di 2.125 e 187.

Alla conferenza erano presenti anche Alfredo Doni, caporedattore del Corriere dell’Umbria, Maria Pia Fanciulli, vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria e responsabile di redazione di Editoriale Campi, e Maria Rosaria Fiorelli, delegata per l’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria. Insieme, tutti i soggetti citati, rappresentano una ‘cordata virtuosa’ che da oltre dieci anni collabora alla realizzazione e distribuzione del ‘Calendario Barbanera’ e ‘Piccolo Barbanera’, presentati appunto in questa occasione.

“Due strumenti – ha dichiarato Marchini – che nel tempo si sono dimostrati validi mezzi di promozione e informazione di massa. Con il calendario, infatti, entriamo dentro le case non solo umbre ma di tutta Italia, portando il messaggio della donazione del sangue e dell’educazione alla solidarietà, dai più piccoli ai più grandi.

“I servizi sono sofferenti – ha affermato Marchini –, sia in personale sia in attrezzature le quali a volte, là dove ci sono, non sono utilizzate al meglio. Non esiste ancora una banca dati regionale unica, non è ancora sistematica l’apertura domenicale e pomeridiana dei servizi, non viene ancora praticata la ‘prima donazione differita’: le Direzioni generali raramente hanno ascoltato e considerato le proposte dell’Associazione e questa spesso non è nelle condizioni di rendere un servizio migliore, credibile e affidabile”.

“Il Piano regionale sangue e plasma – ha continuato Marchini – scade tra qualche giorno e ancora non si è attivato alcun tavolo per valutare quanto è stato realizzato e quanto c’è da fare. Abbiamo chiesto di incontrare sia la presidente della Giunta regionale sia l’assessore alla tutela e promozione della salute, ma non abbiamo ancora alcuna risposta”.

“Il prossimo anno sarà celebrata a Perugia la 85esima Assemblea generale nazionale dell’Avis – ha aggiunto Petrelli – e l’Italia ospiterà la Giornata mondiale del donatore di sangue, anche queste iniziative che dovranno sensibilizzare non solo i cittadini, ma anche i governi e i servizi sanitari affinché adottino politiche di promozione e difesa del dono volontario, non retribuito, periodico, associato, responsabile e anonimo”. Anche l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, è stato annunciato, promuoverà giornate formative per i propri iscritti in collaborazione con Avis Umbria.

Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Per i sindacati l’astensione è stata all’80%. Presidio a Perugia in piazza Italia
15/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Oltre 130 relatori delle discipline giuridiche di 37 Università italiane, 15 spagnole, 3 argentine, 2 dell’Uruguay, 1 del Brasile, 1 di Cuba e 1 del Cile,...
15/09/2025 - Terni
SOCIETÀ
In apertura un importante momento di confronto su “La visione educativa della scuola tra tradizione e innovazione”
15/09/2025
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Per i sindacati l’astensione è stata all’80%. Presidio a...
15/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Oltre 130 relatori delle discipline giuridiche di 37...
15/09/2025 - Terni
SOCIETÀ
In apertura un importante momento di confronto su “La...
15/09/2025
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco