ECONOMIA
  by  Published: lunedì 2 novembre 2020 13:17:33

Cgil Cisl Uil: Usl Umbria 2 mantiene i servizi sulle spalle dei lavoratori

Con il nuovo gestore, i lavoratori potrebbero ricevere 485 euro in meno in busta paga - La denuncia “Il contratto Cisal per l’appalto del trasporto sanitario toglie reddito e tutele”

(AVInews) – Perugia, 2 nov. – Le organizzazioni sindacali Fp Cgil, Fisascat Cisl e Uil Fpl esprimono forte disappunto per quanto sta accadendo in merito al cambio di gestione voluto dalla Usl Umbria 2 per l’appalto dei servizi di collegamento tra strutture e trasporto sanitario.

Il nuovo contratto. “Il consorzio che si è aggiudicato la gara in questione – spiegano i sindacati – applica un Ccnl (contratto nazionale di lavoro) siglato dal sindacato Cisal, che comprime fortemente i diritti acquisiti di lavoratrici e lavoratori, causando di fatto una perdita economica e normativa inaccettabile. La qualifica proposta per la riassunzione da parte delle cooperative consorziate che andranno a gestire i servizi, nella maggior parte dei casi è il livello D2 Ccnl Cisal – ‘Case di Cura’ e prevede una retribuzione mensile lorda full time pari a 920 euro a fronte di un inquadramento in essere (C1 del Ccnl Cooperative Sociali) che prevede una retribuzione mensile lorda full time pari a 1.405,21 euro. Stiamo assistendo quindi ad una diminuzione della retribuzione lorda mensile di 485 euro”.

Attacco alla dignità. “È evidente – commentano Fp Cgil, Fisascat Cisl e Uil Fpl – che questo scenario, oltre all’enorme danno economico per lavoratrici e lavoratori ne intacca la dignità stessa. È assurdo vedere il quasi completo riassorbimento del personale avente diritto, il riconoscimento del monte orario settimanale, nonché le stesse mansioni, a un prezzo scandalosamente inferiore, come inferiori sono i diritti che riguardano la malattia (non riconoscimento della carenza) o gli scatti di anzianità non presi in considerazione”.

Appello alle istituzioni. “Chiederemo a gran voce e con tutti i mezzi a nostra disposizione, sia alla politica regionale che al ministero del Lavoro – concludono le organizzazioni sindacali –, di intervenire per fermare questo sopruso: non si può chiedere a nessuna lavoratrice e a nessun lavoratore di qualsiasi settore di accettare, dopo decenni di servizio, una condizione di lavoro, a parità di orario e mansioni, così devastante. Oggi ancor più di ieri, abbiamo bisogno di una legge regionale che regoli gli appalti e dia maggior valore alla qualità del servizio e alla sicurezza, piuttosto che trarre punteggio dallo sconto del costo del lavoro. La concorrenza non può essere sulle spalle di chi lavora”.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Dopo la fusione si teme per il futuro della sede e del magazzino di Castiglione del Lago - Giovedì 17 luglio alle 9 a Perugia, in piazza Italia, in...
15/07/2025 - Castiglione del Lago
ECONOMIA
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: “Nei punti vendita dipendenti costretti a turni estenuanti e a mansioni non previste per sopperire alla mancanza...
11/07/2025 - Magione
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale chiede l’estensione a questi due ambiti e attenzione da parte delle aziende. “Ispettorato del lavoro e Usl rafforzino i controlli”
08/07/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Dopo la fusione si teme per il futuro della sede e del...
15/07/2025 - Castiglione del Lago
SOCIETÀ
Il segretario Andrea Pitoni interviene dopo l’incontro...
15/07/2025 - Terni
EVENTI
La rievocazione delle ostilità tra le famiglie Oddi e...
15/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Musica dal vivo, arte contemporanea e calici di vino nel cuore di Perugia, con una vista mozzafiato sulla città da...
14/07/2025 - Perugia
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia