SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 30 gennaio 2017 12:08:34

Commercialisti di Terni a convegno su deontologia, formazione e sanzioni

Organizzato dall’Ordine professionale provinciale su novità del Codice deontologico - Il presidente Campagna:”Regole stringenti per garantire qualità delle prestazioni”
(Avi News) – Terni, 30 gen. – Sono stati oltre 150 i partecipanti al convegno ‘Deontologia professionale, formazione e sistema sanzionatorio’ organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Terni nella propria sede, venerdì 27 gennaio.

Gli interventi Sono intervenuti presidente, vicepresidente e presidente della Commissione disciplinare dell’Ordine provinciale, rispettivamente Carmelo Campagna, Giorgio Norcia e Bruno Bartolucci.

Deontologia professionale Campagna si è soffermato sulle novità del Codice deontologico che, ha spiegato, “rappresenta un insostituibile punto di riferimento etico per tutti gli iscritti. I commercialisti svolgono spesso ruoli delicatissimi e dotarsi di regole deontologiche sempre più stringenti e aggiornate garantisce ancor di più la qualità delle prestazioni professionali”. “Vogliamo essere – ha aggiunto – presidio di legalità e, proprio per questo, abbiamo programmato un percorso formativo adeguato”.

Formazione Ulteriori chiarimenti sono arrivati dal dottor Norcia sugli aggiornamenti della regolamentazione rispetto alla formazione e in particolare sull’articolato programma che il nuovo Consiglio ha messo in cantiere per consentire agli appartenenti all’Ordine di approfondire le tematiche professionali tramite eventi qualificanti. Ha, quindi, illustrato agli iscritti alcune novità che il Consiglio ternano sta vagliando tra cui la modalità di fruizione dei corsi attraverso l’e-learning con rilevamento biometrico (che consentirebbe la qualificazione professionale anche a chi ha particolari problematiche di orario) e la possibilità di partecipare a corsi di lingua inglese.

Sistema sanzionatorio A Bartolucci il compito di illustrare il nuovo Codice delle sanzioni disciplinari approvato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) che reca, in conformità con quanto già previsto dall’ordinamento professionale, “disposizioni generali su natura e tipologie delle sanzioni da considerare nella valutazione delle fattispecie oltre ad ulteriori disposizioni relative alle sanzioni da comminare in corrispondenza di specifiche condotte in violazione delle norme deontologiche”.

In ricordo di Riccetti L’incontro ha visto anche un minuto di silenzio, prima del suo inizio, in memoria di Alessandro Riccetti e di tutte le vittime di Rigopiano. “Non un gesto formale – ha commentato Campagna – ma teso a esprimere la vicinanza di tutti i commercialisti alla famiglia per un episodio che ha scosso la cittadinanza”, come testimoniato dal lungo applauso spontaneo dei colleghi visibilmente emozionati.
 
Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
 La Cgil ha aderito “convintamente” alla manifestazione ideata da Aldo Capitini. Il segretario generale del sindacato ad Assisi per portare avanti l’impegno...
11/10/2025
SOCIETÀ
Conferenza stampa Sunia, Sicet e Unitat martedì 14 ottobre alle 10.30 nella sede della Cgil Terni
10/10/2025 - Terni
SOCIETÀ
L’incontro sarà sabato 11 ottobre alle 17.30 nella sala Auditorio della Cittadella di Assisi
08/10/2025 - Assisi
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
 La Cgil ha aderito “convintamente” alla manifestazione...
11/10/2025
EVENTI
Dalla pesca sportiva alla salvaguardia della trota...
11/10/2025 - Cerreto di Spoleto
ECONOMIA
L’evento si conferma occasione privilegiata di confronto...
11/10/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
A nove anni dal sisma del 2016 che colpì duramente il centro Italia, lasciando ferite profonde in tutta la...
08/10/2025 - Norcia
ico video
Un nuovo centro direzionale moderno e funzionale per Vitakraft Italia: è stato inaugurato a Castiglione del Lago...
08/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco