ECONOMIA
  by  Published: venerdì 8 gennaio 2021 11:07:28

Contratti di locazione, Asppi Perugia: torna il canone concordato con cedolare secca 10% anche nei comuni con piu’ di 10mila abitanti

Dopo il Milleproroghe 2020, nel 2021 si rintroduce questa possibilità in tutta la provincia.Il segretario Iucci: disponibili a fornire ai proprietari informazioni per verificare la correttezza dei contratti stipulati nel 2020

  • Giacomo Iucci (Asppi Perugia)
(Avi News) – Perugia, 8 gen. – L’Associazione piccoli proprietari immobiliari (Asppi) di Perugia comunica che dal primo gennaio 2021 “ritorna la possibilità di stipulare contratti di locazione a canone concordato con cedolare secca al 10 per cento in tutti i Comuni della provincia, quindi anche in quelli con più di 10mila abitanti oggetto di eventi calamitosi che erano stati esclusi dal decreto Milleproroghe 2020”. Parliamo dunque dei comuni di Assisi, Bastia Umbra, Castiglione del Lago, Gualdo Tadino, Magione, Marsciano e San Giustino, dove la situazione torna in linea con quanto accade in tutti gli altri della provincia. “Inspiegabilmente – ha commentato Giacomo Iucci, segretario provinciale di Asppi Perugia – il provvedimento li aveva esclusi, mentre non aveva interessato i comuni ad alta tensione abitativa, quindi Perugia, Corciano, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Spoleto, Todi e Umbertide né tutti i piccoli comuni, quindi con meno di 10mila abitanti, compresi quelli oggetto di eventi calamitosi”.

Cosa cambia. Con il nuovo anno, decaduti gli effetti del Milleproroghe che riguardava solo il 2020, in tutta la provincia torna la possibilità di applicare questo tipo di contratto. “Il nostro consiglio – ha aggiunto Iucci – per chi avesse nel corso dello scorso anno sottoscritto contratti di affitto a canone concordato con cedolare secca al 10 per cento, non tenendo conto della direttiva contenuta nel Milleproroghe, è di rivederli perché secondo noi potrebbero non essere conformi”. “Potrebbero infatti presentare problemi di carattere fiscale o formale e per questo il nostro consiglio per i proprietari – ha concluso il segretario Iucci – è di rivolgersi alla nostra associazione che potrà fornire una corretta informazione su tali contratti e di conseguenza attivarsi per consentire ai proprietari stessi di applicare correttamente la cedolare secca al 10% e la riduzione Imu del 25%, agevolazioni consentite per i contratti di locazione nei comuni ad alta tensione abitativa e in quelli riconosciuti oggetto di eventi calamitosi di cui alla legge n. 80/2014”.
 


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Lo hanno convocato Filt Cgil e Faisa Cisal per lunedì 15 settembre: 24h con fasce tutelate. “Con l’affidamento da un solo unico gestore a quattro piccoli a...
12/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
10/09/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Per i sindacati l’astensione è stata all’80%. Presidio a...
15/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Oltre 130 relatori delle discipline giuridiche di 37...
15/09/2025 - Terni
SOCIETÀ
In apertura un importante momento di confronto su “La...
15/09/2025
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco