ECONOMIA
  by  Published: martedì 2 ottobre 2018 17:25:17

‘Credito, competitività e competenza: pilastri dello sviluppo’, a Roma la 50esima Giornata del credito

L'evento, organizzato dall'ANSPC si terrà il 4 ottobre nella sede dell'Abi. Tra i presenti alla tavola rotonda i presidenti di Confindustria, Abi e FeBAF

  • 50esima Giornata del credito
(AVInews) – Roma, 1 ott. – ‘Credito, competitività e competenza: pilastri dello sviluppo’ è il tema della 50esima Giornata del Credito, organizzata dall’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (ANSPC) e che si terrà giovedì 4 ottobre nella Sala della Clemenza di Palazzo Altieri a Roma, sede dell’Associazione bancaria italiana (Abi). Ad aprire i lavori, alle 9.30, il presidente di ANSPC, Ercole Pietro Pellicanò. A seguire, alle ore 10, la relazione di Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia e presidente di Ivass, precederà l’inizio della tavola rotonda che, con il coordinamento di Marcello Messori, direttore della Luiss School of European political economy, vedrà confrontarsi Luigi Abete, presidente FeBAF, Vincenzo Boccia, presidente Confindustria, Maria Bianca Farina, presidente Ania, Anna Genovese, presidente Vicario Consob, Gaetano Miccichè, presidente Banca Imi e Antonio Patuelli, presidente Abi. Al centro del dibattito i temi della ripresa economica, il richiamo agli investimenti pubblici e privati e al ciclo virtuoso tra credito, competitività e competenza, il rapporto interattivo tra una politica di bilancio e una politica industriale in cui ci sia il risveglio di una cultura d’impresa. La 50esima Giornata del Credito celebra mezzo secolo d’impegno dell’Associazione e della manifestazione a favore della cultura economico-finanziaria. A conclusione della giornata, come di consueto, saranno assegnati i premi di laurea ‘Francesco Parrillo’.
L’Anspc, nata nel 1964 con il sostegno di alcuni istituti di credito popolare, è punto di aggregazione di forze culturali e produttive pubbliche e private (www.anspc.it). “La ripresa, avvertita nella seconda metà del 2017, e proseguita nei primi mesi del 2018 – sottolinea l’Anspc –, ha cominciato a manifestare segni di cedimento, con riferimento al Pil, alla produzione industriale, ai consumi, all’occupazione. Da qui, un forte richiamo agli investimenti pubblici e privati, che, con l’attuazione dei principi e degli obiettivi di Impresa 4.0, possono veramente sostenere un processo di sviluppo, nel quale il credito, la competitività e la competenza, che è figlia della formazione, debbono unirsi in un percorso virtuoso. Il rapporto interattivo tra una politica di bilancio attenta alla composizione di entrata, di spesa ed ai saldi, con una politica industriale coerente ed incisiva, e puntellata dal risveglio della cultura d’impresa, con una finanza portata alla costruzione e non alla speculazione, con un orientamento verso la solidarietà e la giustizia sociale, rappresenta il vincolo di una valida e coinvolgente linea strategica, economica e civile”.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Sciopero e presidio in piazza Italia indetto da Fp Cgil Umbria. Delegazione ricevuta in Prefettura - Assunti con il Pnrr, sono 120 (un terzo del totale dei...
16/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Lo hanno convocato Filt Cgil e Faisa Cisal per lunedì 15 settembre: 24h con fasce tutelate. “Con l’affidamento da un solo unico gestore a quattro piccoli a...
12/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
10/09/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
Appuntamento al Pala Barton Energy per il pomeriggio di...
16/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Sciopero e presidio in piazza Italia indetto da Fp Cgil...
16/09/2025 - Perugia
EVENTI
A sostenere l’iniziativa le aziende BigMat Incaltiber e...
16/09/2025 - Corciano
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco