ECONOMIA
  by  Published: martedì 16 luglio 2019 16:48:49

Cresce la povertà in Umbria, Vinti: “Aumentare salari, stipendi e pensioni”

Secondo il rapporto Aur oltre 50mila famiglie umbre in difficoltà. Aumentano i giovani poveri - L’esponente di UmbriaLeft: “Dati emergenziali, è ora di voltare radicalmente pagina”

  • Stefano Vinti, cresce povertà in Umbria

(AVInews) – Perugia, 16 lug. – Nel 2018, in Umbria, il 14,3 per cento delle famiglie ha vissuto in condizioni di povertà relativa, dato in crescita rispetto al 12,6 per cento dell’anno precedente. In termini assoluti il fenomeno ha interessato oltre 50mila famiglie. Sono questi i dati che emergono dal sesto rapporto sulle povertà in Umbria realizzato dall’Agenzia Umbria ricerche (Aur) in collaborazione con l'Osservatorio sulle povertà della Regione Umbria. “Questi numeri – commenta l’esponente dell’associazione culturale UmbriaLeft Stefano Vinti – sono la conferma del declino economico e sociale della nostra regione".

Giovani sempre più poveri. Una povertà che slitta sempre più tra i giovani e i giovanissimi. Se 25 anni fa il reddito medio dei ragazzi superava del 10 per cento quello delle persone più adulte, oggi i giovani lavoratori umbri percepiscono il 20 per cento in meno dei più anziani, già penalizzati tra l’altro dall'alta percentuale di pensioni al minimo e da circa un 7 per cento in meno dei propri salari rispetto alla media nazionale”. “La precarizzazione selvaggia del lavoro – continua Vinti –, la gestione unilaterale del padronato del mercato del lavoro, la perdita della capacità contrattuale dei lavoratori hanno prodotto nel corso degli anni questa situazione”.

"Un quadro preoccupante". Sempre secondo il rapporto dell’Aur, in Umbria l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta con il capofamiglia occupato tocca l’11 per cento, circa un terzo in più della media nazionale. “Dati emergenziali – afferma l’ex assessore regionale Vinti – che confermano la svalutazione che il lavoro ha subito in questi anni. In Umbria lavorare non garantisce una vita dignitosa. Il lavoro povero diventa la norma ed è il frutto delle scelte politiche delle classi sociali dominanti, che hanno deciso di accentuare il livello di sfruttamento dei lavoratori. Un quadro generale preoccupante che continua a peggiorare, perché le politiche liberiste e di austerità producono nuove povertà, alimentano la diseguaglianza e l’ingiustizia sociale”. “È ora di voltare radicalmente pagina – conclude Vinti –, iniziando dalla politica economica e industriale, rilanciando gli investimenti, aumentando i salari, gli stipendi e le pensioni dei lavoratori umbri”.



ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Al presidio davanti l’azienda solidarietà e vicinanza delle istituzioni comunali e regionali - Annunciati 36 licenziamenti tra i 165 dipendenti della...
29/10/2025 - Trevi
ECONOMIA
Il segretario Ciro Zeno: “tra le cose che non vengono affrontate gli aumenti degli stipendi degli autisti dei bus”
28/10/2025 - Perugia
ECONOMIA
I lavoratori incrociano le braccia per 4 ore mercoledì 29 ottobre. Presidio davanti all’azienda
28/10/2025 - Trevi
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Al presidio davanti l’azienda solidarietà e vicinanza...
29/10/2025 - Trevi
SPORT
La Bartoccini MC Restauri pronta ad affrontare le stelle...
29/10/2025 - Perugia
EVENTI
L’evento che coniuga moda, arte e solidarietà va in...
29/10/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Connessi, azienda umbra di teleconomicazioni, insieme alla laziale Seeweb entrambe del Gruppo Dhh, ha portato il...
28/10/2025
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco