CULTURA
  by  Published: sabato 18 gennaio 2020 14:29:26

Dal palco del ‘Brecht’ gli studenti del ‘Volta’ diffondono le loro idee

A San Sisto evento conclusivo per il Ted-Ed club attivo nell’Istituto scolastico perugino - I ragazzi hanno imparato a esporre in pubblico le proprie idee e comunicarle al mondo

  • Il discorso di uno studente
  • Evento Echoes from the future
  • Rita Coccia, Michele Fioroni, Gianluca Tuteri
  • Il discorso di uno studente
(AVInews) – Perugia, 18 gen. – “Questo progetto riesce a darti il coraggio di esprimere in pubblico le tue idee, rendendoti più spigliato, e di mettere in gioco tutto te stesso. In questo mondo in cui sembra che debbano parlare solo gli adulti, anche noi giovani vogliamo avere voce in capitolo e oggi, qui, davanti a una platea numerosa, presentiamo noi stessi e ciò che pensiamo”. A spiegare cos’ha significato per lui il programma educativo Ted-Ed è Filippo Spaccini, uno dei quattordici studenti dell’Istituto tecnico tecnologico ‘Alessandro Volta’ di Perugia che sabato 18 gennaio sono saliti sul palco del teatro ‘Brecht’ di San Sisto per l’evento ‘Echoes from the future’, appuntamento conclusivo del progetto Ted-Ed, per l’anno scolastico in corso. Nella scuola perugina è, infatti, attivo dal 2018 un Ted-Ed club facente parte della storica associazione statunitense no profit Ted, nata con lo scopo di divulgare “idee che val la pena di diffondere”.

Il Ted-Ed club di Perugia. “Siamo l’unico Ted-Ed club dell’Umbria – ha spiegato la coordinatrice Francesca Farinelli – in un circuito di 200mila club in tutto il mondo. Grazie a esso, i ragazzi imparano le tecniche di public speaking, ma la vera innovazione che propone il progetto è la possibilità che dà loro di diffondere le proprie idee di valore. Questo è, infatti, il motto dell’associazione. I ragazzi possono aprire le porte al mondo perché i loro discorsi andranno all’interno di un network internazionale online”.

Istituzioni presenti. I quattordici studenti del ‘Volta’, davanti a centinaia di loro compagni e di fronte a una platea in cui erano presenti anche la dirigente scolastica Rita Coccia, il vicesindaco di Perugia Gianluca Tuteri e l’assessore regionale Michele Fioroni, hanno affrontato tematiche che hanno spaziato dall’introspezione ai media, dai falsi miti a Futurama. E lo hanno fatto con bevi e incisivi interventi di circa 15 minuti ciascuno.

Un progetto altamente formativo. “Il Ted – ha commentato Rita Coccia – consente agli studenti di usare uno speaking più fluente e di non avere paura delle persone che si possono trovare di fronte, nella vita lavorativa e in quella quotidiana. Sviluppa la loro mente nel senso che li abitua a comprendere le persone che hanno davanti e le dinamiche relazionali. Tutte tecniche di comunicazione che hanno studiato in questo anno scolastico e che riproporremo anche prossimamente”.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Il libro fotografico sarà presentato domenica 7 settembre alle 18 alla galleria d’arte Entropia
05/09/2025 - Perugia
CULTURA
UniPg e UniStra protagoniste al Padiglione Italia con focus su sostenibilità, innovazione e valorizzazione culturale, in un’ottica di amicizia tra Italia e...
04/09/2025 - Osaka
CULTURA
L’associazione TéatrhonMusikè ripropone la rassegna di grande spessore culturale. Dal 5 al 20 settembre a Panicale, sei eventi tra il teatro Caporali e la...
02/09/2025 - Panicale
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
Il tecnico della Bartoccini MC Restauri dopo...
18/09/2025 - Perugia
POLITICA
In Umbria sarà di 4 ore a fine turno con presidi alle 17...
18/09/2025 - Perugia
SPORT
La squadra di Giovi tiene a lungo testa alle...
18/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco