SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: martedì 15 dicembre 2020 11:30:02

Disabilità e mobilità, Automobile club Perugia: lavoriamo per accessibilità e inclusione

L’Autodromo di Magione ospita corsi di guida sicura e sportiva per persone con disabilità - L’impegno dell’Aci passa anche per i ‘servizi a domicilio’ e il disbrigo di pratiche automobilistiche
(Avi News) – Perugia, 15 dic. – “L’accessibilità e l’inclusione nella mobilità sicura sono diritti che dobbiamo promuovere e garantire”. Questo ribadisce Ruggero Campi, presidente dell’Automobile Club di Perugia, richiamando la ‘Giornata internazionale delle persone con disabilità’, da poco celebrata e istituita nel 1981 con lo scopo di sostenere l’inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita.

“Ogni giorno e non solo in una giornata così importante – ha commentato Campi – l’Ac Perugia ricorda come ognuno di noi può fare la differenza facendo in modo che, anche nella mobilità, nessuno venga mai lasciato fuori né indietro”. “Nella vita come nello sport – ha aggiunto Giulio Valentini, vicepresidente di Ac Perugia e pilota con disabilità –, grazie anche all’Autodromo di Magione in prima fila, quale eccellenza regionale, con corsi di guida sportiva e sicura per soggetti con disabilità”.

I corsi, momentaneamente sospesi a causa della pandemia, sono rivolti a persone con disabilità fisica e in possesso di patente B di guida speciale. L’esperienza, con istruttori abilitati, prevede una parte teorica in cui vengono fornite informazioni molto importanti sulle tecniche di guida, la giusta traiettoria e soprattutto la corretta posizione di guida e una pratica in pista. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito www.fisaps.it.

“L’Ac Perugia – prosegue Campi – sostiene e promuove i diritti di mobilità delle persone con disabilità sia attraverso campagne di sensibilizzazione al rispetto delle regole, sia fornendo i propri servizi istituzionali in modalità mirate a superare ogni impedimento”. Ne sono un esempio i ‘servizi a domicilio’ riservati ai cittadini impossibilitati a recarsi presso gli sportelli degli uffici e delle delegazioni Aci che possono richiedere l’espletamento di pratiche automobilistiche presso la propria residenza o la struttura che li accoglie (ospedale, casa di cura, ecc.), senza spese aggiuntive.

“In Paesi come il nostro nei quali l’aspettativa di vita è sempre più lunga – ha concluso Campi –, le persone anziane che, fisiologicamente, hanno ridotte capacità di mobilità sono sempre più numerose. Nella provincia di Perugia, ad esempio, gli over 65 sono 165.234 nel 2020. Sempre più numerose risultano, poi, le persone che, a causa d’incidente o malattia, vedono la loro capacità di muoversi più o meno compromessa, anche solo per brevi periodi. La mobilità è una parte importante dell’autonomia delle persone e il nostro impegno per favorirla è costante”.


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Per i sindacati l’astensione è stata all’80%. Presidio a Perugia in piazza Italia
15/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Oltre 130 relatori delle discipline giuridiche di 37 Università italiane, 15 spagnole, 3 argentine, 2 dell’Uruguay, 1 del Brasile, 1 di Cuba e 1 del Cile,...
15/09/2025 - Terni
SOCIETÀ
In apertura un importante momento di confronto su “La visione educativa della scuola tra tradizione e innovazione”
15/09/2025
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Per i sindacati l’astensione è stata all’80%. Presidio a...
15/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Oltre 130 relatori delle discipline giuridiche di 37...
15/09/2025 - Terni
SOCIETÀ
In apertura un importante momento di confronto su “La...
15/09/2025
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco