SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 17 novembre 2022 12:04:55

Donazione di plasma, al Sit di Foligno apertura straordinaria pomeridiana

Necessario prenotarsi. Prossime date utili martedì 29 novembre, 13 e 27 dicembre, dalle 14.30 alle 19

(AVInews) – Foligno, 17 nov. – Ha preso il via, martedì 15 novembre, il progetto che prevede quattro aperture straordinarie per la donazione del plasma da effettuarsi presso il Servizio immunotrasfusionale dell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno. L’iniziativa è promossa da Usl Umbria 2, Avis Provinciale Perugia, supportata da Avis Regionale Umbria e coinvolge principalmente le Avis comunali della zona Foligno – Spoleto.

Il progetto è nato per far fronte alla grave carenza di questo emocomponente e la sua importanza è stata evidenziata anche dall’interesse dimostrato dai donatori, che ha portato prenotazioni anche da aree della provincia in cui questo tipo di donazione non è disponibile. Il plasma è una delle componenti del sangue che può essere usato sia a scopo trasfusionale, in caso di emorragie importanti, sia per la produzione di medicinali plasmaderivati come albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione, fondamentali per molte categorie di pazienti con patologie sia croniche che urgenti.

“I donatori che lo desiderano – ha spiegato il presidente di Avis provinciale Perugia, Giorgio Meniconi – potranno prenotare la donazione chiamando le proprie Avis comunali o la sede di Avis provinciale Perugia. È possibile e necessario donare plasma, naturalmente, anche durante le consuete aperture giornaliere presso il Sit di Perugia, Città di Castello, Foligno e nei centri di raccolta fissi degli ospedali di Gubbio e Gualdo Tadino, Umbertide e Spoleto”.

“Aggiungo – ha detto Fabrizio Tittarelli, componente del Consiglio Direttivo Avis Regionale Umbria – che le donazioni di plasma possono e debbono essere incrementate anche nella Provincia di Terni, presso il Centro Trasfusionale dell'Ospedale di Terni e presso l’Ospedale di Orvieto. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le donatrici e i donatori che con il loro atto volontario e gratuito consentono alla sanità regionale di affrontare l’emergenza di sangue. Con l’invito a tutti di mettersi a disposizione per incrementare le donazioni di plasma in quanto in Umbria siamo lontani dalla relativa autosufficienza”.

Fondamentale è stato anche il supporto delle Avis comunali, che si sono occupate di contattare i donatori e informarli di questa iniziativa. “Abbiamo telefonato loro – ha spiegato Angelica Brunetti, presidente Avis Comunale Trevi – evidenziando l’importanza di questa apertura straordinaria oltre che della donazione di plasma. Abbiamo preso gli appuntamenti e c’è stata una buona risposta”.

“Abbiamo deciso di fare questo esperimento, stravolgendo un po’ le abitudini della popolazione – ha raccontato Antonella Germani, dirigente medico Sit di Foligno Usl Umbria 2 – in quanto in Umbria non c’è un precedente di donazione pomeridiana. Ancora una volta i donatori hanno dimostrato grande disponibilità. Credo che per come è andata oggi ci siano le condizioni per poter continuare, sentiremo l’opinione dei donatori e poi decideremo sul da farsi. La donazione del plasma richiede circa 40 minuti ed è particolarmente indicata per grandi sportivi e per gli anemici, che di solito non riescono a donare il sangue in maniera periodica, mentre molto spesso sono loro i migliori donatori di plasma. Si può fare una volta al mese, quindi più spesso della donazione di sangue e i donatori sono ben controllati perché viene monitorato il dosaggio delle proteine”.

I donatori hanno ricevuto informazioni anche in merito alla corretta alimentazione da tenere prima della donazione pomeridiana in base alle indicazioni fornite dalla dottoressa Marta Micheli, responsabile del SIT di Foligno. “Si consiglia una buona colazione al mattino e un pranzo leggero cercando di evitare latticini, alcolici e dolci, quindi via libera a pasta in bianco con un filo d’olio, carne o pesce ai ferri o arrosto, insalata, pane e caffè poco zuccherato. È consigliato, poi bere molta acqua e rispettare l’intervallo tra il pasto e la donazione che deve essere di almeno due ore”.


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Un’iniziativa di associazione Elisa83 Odv, Unipg, Consiglio regionale Umbria dell’Ordine degli assistenti sociali
06/12/2023 - perugia
SOCIETÀ
Al 30 novembre 35.916 donazioni, 1.204 in più del 2022. Acquistate 880 sacche fuori regione - Presentati i calendari Barbanera-Avis e i progetti con...
04/12/2023 - Perugia
SOCIETÀ
“Fuorviante e non rispettoso affermare che tale attività fosse abituale e rivolta specificamente agli studenti del liceo”
04/12/2023 - Marsciano
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Dall’8 dicembre al 7 gennaio il Villaggio di Babbo...
06/12/2023 - rieti
SOCIETÀ
Un’iniziativa di associazione Elisa83 Odv, Unipg,...
06/12/2023 - perugia
EVENTI
Dall’otto dicembre al 7 gennaio un ricco programma di...
05/12/2023 - Montefalco
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
C'è grande soddisfazione a Valtopina per la 41esima Mostra mercato del tartufo, organizzata con il sostegno del Gal...
05/12/2023 - Valtopina
ico video
Sarà un’edizione Winter speciale per la Festa della cipolla di Cannara in programma dal 5 al e dicembre con tante...
02/12/2023 - Bastia Umbra
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
20/11/2023 - Corciano
07/11/2023 - Fossato di Vico