ECONOMIA
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 18 febbraio 2019 16:28:21

Economia, prezzo del latte: “In Umbria la media è di 90 centesimi al litro”

La protesta dei pastori sardi ‘impone’ una riflessione. L’analisi è di Carlo Catanossi - Il presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare: “L’impegno è portarlo a un euro e anche più”
  • Carlo Catanossi
  • Carlo Catanossi
  • Carlo Catanossi
(AVInews) – Perugia, 18 feb. – Nei giorni in cui si cerca un’intesa tra industriali e pastori sardi rispetto alla vertenza sul crollo del prezzo del latte ovino in Sardegna, Carlo Catanossi, presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare, la più grande cooperativa del settore in Umbria, fa il punto sulla situazione della regione.

“In Umbria – ha spiegato Catanossi – i livelli di remunerazione sono notevolmente diversi rispetto alla Sardegna, la situazione è più tranquilla da questo punto di vista. Durante il 2018 i nostri soci hanno conferito circa tre milioni di litri di latte remunerati in media sopra i 90 centesimi al litro. Quest’anno siamo partiti con la stessa cifra: tra prezzo di acconto, premio qualità e ipotesi di conguaglio siamo ancora sopra i 90 centesimi al litro e tra settembre e dicembre arriveremo a un euro a litro. Ci impegneremo, comunque, perché si vada sopra l’euro”.

“Nonostante questo, sicuramente le aziende stanno soffrendo – ha continuato Catanossi –. Soffrono gli allevatori di latte bovino e ovino. La soluzione è diversificare la produzione e andare verso prodotti di qualità da collocare sul mercato in maniera intelligente. Il problema non è solo quanto si riesce a pagare i produttori ma anche quanto si riesce a vendere. È necessaria una stretta e forte collaborazione con la grande distribuzione organizzata”.

Catanossi è inoltre convinto che anche i consumatori devono essere disposti a fare la propria parte. “Produrre il latte costa – ha spiegato Catanossi – e per remunerare adeguatamente gli allevatori è ovvio che si va a incidere sul prezzo del prodotto finale. Serve un’azione profonda che parta dalla consapevolezza del consumatore di quello che compra ma anche dalla necessità di andare verso mercati che incontrino il gusto dei nuovi consumatori con prodotti diversificati rispetto al passato. Per quanto riguarda l’Umbria credo di poter dire che ci troviamo in una situazione migliore di altri proprio per aver scelto di diversificare il prodotto ed esserci messi nella condizione di avere una produzione costante e continua nel tempo”.

“Abbiamo avuto anche altre richieste di conferimento da parte di allevatori di altre regioni – ha continuato Catanossi – ma non possiamo accoglierne oltre rispetto a quanto già fatto”. “Ai consumatori – ha concluso Catanossi – dico di scegliere prodotti che siano buoni e rispettosi dell’intera filiera. Ai produttori credo di poter dire che chi sta in cooperativa ha delle garanzie maggiori e porta a casa qualche soddisfazione in più”.
 
Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Analizzate le principali problematiche: treni per pendolari, aeroporto e gara tpl
07/11/2025 - Perugia
ECONOMIA
Massiccia e combattiva adesione a sciopero indetto da Filcams, Fisascat e Uiltucs per rinnovo Ccnl - I lavoratori hanno improvvisato un corteo, alzato...
06/11/2025 - Perugia
ECONOMIA
Il segretario Zeno illustra la situazione dal punto di vista del sindacato e risponde a domande – Incontro venerdì 7 novembre alle 10.30, nella sala...
05/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Prossimamente sarà svelato il cartellone nel corso di...
07/11/2025 - Spoleto
ECONOMIA
Analizzate le principali problematiche: treni per...
07/11/2025 - Perugia
SPORT
Pallavolo veicolo di dialogo e crescita sociale con...
07/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Il cliente al centro. Con i suoi desideri, protagonista di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È questo il...
06/11/2025 - Perugia
ico video
Perugia si è vestita alla ‘moda’ con la terza edizione di Umbria Fashion, appuntamento che ogni anno mette a sistema...
06/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco