CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 13 febbraio 2023 15:01:04

Editoria, esce il primo volume della collana di Fondazione Sant’Anna di Perugia e da Proteo FareSapere Umbria.

“Per una storia delle istituzioni educative dell’Umbria”: questo il titolo del libro che inaugura le pubblicazioni della comunità di ricerca nata giusto un anno fa
  • copertina volume
Uscirà il 17 febbraio, per i tipi della Morlacchi Editore, il primo volume della collana promossa dalla Fondazione Sant’Anna di Perugia e da Proteo FareSapere Umbria. “Per una storia delle istituzioni educative dell’Umbria”: questo il titolo del libro che inaugura le pubblicazioni della comunità di ricerca nata giusto un anno fa. Nello specifico la pubblicazione raccoglie gli atti del seminario di studi svoltosi il 18 febbraio 2022 presso la Sala S.Anna di Perugia integrati dai contributi di alcuni studiosi.
“L’iniziativa editoriale – spiega Marcello Rinaldi, presidente della Fondazione Sant’Anna – non vuole essere una semplice ricostruzione della storia dell’istruzione in Umbria, ma configurarsi come una vera e propria operazione di salvaguardia e valorizzazione di un aspetto non secondario del suo patrimonio culturale-educativo. Negli studi ospitati, dunque, la scuola e gli studenti, i maestri e la didattica, insieme alle teorie pedagogiche, resteranno al centro, ma indagati con una prospettiva “dal basso”, collocando le istituzioni educative nel più ampio contesto della società locale e mettendo in evidenza le strette relazioni tra scuola e istituzioni, alunni e contesto economico e produttivo, programmi scolastici e capacità di adattamento di essi ai bisogni locali”.
Il volume, composto da 300 pagine nelle quali si succedono una ventina di interventi e contributi, ha l’obiettivo – evidenzia Alberto Stella, presidente di Proteo FareSapere Umbria – “è quello di sollecitare un rinnovato interesse per la scuola e le istituzioni educative, con il fine civico di alimentare in tutti (politici, cittadini, operatori della scuola) la consapevolezza che una modernizzazione senza istruzione e cultura rischia di far durare sottosviluppo e marginalità”.
La collana “Paideia” è coordinata da un comitato scientifico presieduto dal professor Mario Tosti dell’Università degli Studi di Perugia.
Il volume verrà presentato nelle prossime settimane a Perugia, il prossimo 3 marzo, e a seguire in altre città della regione al fine di promuovere anche la comunità di ricerca che conta già 115 adesioni diffuse in modo piuttosto omogeno su tutto il territorio regionale.


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Cinema internazionale, masterclass sold-out, eventi speciali e premi simbolici: con la nuova direzione artistica di Maria Teresa Cavina, Montone si è...
14/07/2025 - Montone
CULTURA
Giornata dedicata ai cortometraggi e all’attesa proiezione del film “Orwell: 2+2=5” del premio Oscar Raoul Peck - Venerdì 11 luglio è stato caratterizzato...
12/07/2025 - montone
CULTURA
Al via la kermesse che ha ricevuto grandi elogi dal presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone. Martedì 15 luglio al...
12/07/2025 - Narni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Società sportiva e squadra accolte dall’amministrazione...
16/07/2025 - Norcia
EVENTI
Tra Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il Lago Trasimeno...
16/07/2025 - Perugia
EVENTI
Il festival di musica etnopopolare prende il via, cresce...
16/07/2025 - Monte Castello di Vibio
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Musica dal vivo, arte contemporanea e calici di vino nel cuore di Perugia, con una vista mozzafiato sulla città da...
14/07/2025 - Perugia
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia