SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 7 dicembre 2023 13:06:32

Fondazione Carlo Lorenzini, nell’era dominata dalla tecnica una spinta al merito e all’energia dei giovani

Ospite d’eccezione il filosofo Umberto Galimberti che ha presentato il suo nuovo libro ‘L’etica del viandante’. In una affollatissima Aula Magna del Rettorato dell’Università degli studi di Perugia si è tenuto ieri l’evento #Spazio ai giovani talenti, con l’attribuzione di borse di studio a studenti futuri architetti giornalisti e commercialisti

(AVInews) – Perugia, 7 dic. – Borse di studio a sostegno di studenti che si sono contraddistinti per merito e creatività e una ‘lezione’ d’eccezione del filosofo Umberto Galimberti che, nel suo libro ‘L’etica del viandante’, parla della necessità di costruire una nuova etica in una società in cui la tecnica da strumento nelle mani dell’uomo è diventata il soggetto della storia. La Fondazione Carlo Lorenzini conferma anche quest’anno il suo impegno a sostegno della cultura e della formazione con una nuova edizione di #Spazio ai giovani talenti. L’evento, che si è tenuto mercoledì 6 dicembre nella prestigiosissima cornice dell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, dà continuità e slancio a un percorso iniziato in memoria di Carlo Lorenzini al quale, dopo la sua prematura scomparsa a causa di un incidente in moto, nel 2010 familiari amici e colleghi hanno dedicato la Fondazione che porta il suo nome.
Come sottolineato dal presidente della Fondazione Massimo Monni e dal consigliere Enrico Guarducci, entrambi legati a Carlo Lorenzini da una profonda amicizia, caratteristica fondante di #Spazio ai giovani talenti è la valorizzazione degli studenti eccellenti, dei giovani più capaci e brillanti che si contraddistinguono per l’impegno nello studio e nella ricerca e per la creatività con la quale si ingegnano nel trovare soluzioni inedite e sviluppare progetti originali su temi di volta in volta diversi tra loro, ma tutti di forte attualità e con un elevato spessore sociale. Per questa edizione la Fondazione ha scelto di indirizzare le risorse su tre diverse iniziative che interessano altrettante categorie professionali: architetti, giornalisti e commercialisti.
La prima ha premiato con un viaggio a Rotterdam offerto dalla Fondazione Giulia Pauselli, Luigi Seghetta e Luca John Edward Szokolay, i tre studenti che con il progetto ‘Infinito al cubo’ hanno vinto il concorso University Chapel attivato nell’ambito dell’insegnamento di ‘Architettura e composizione 1’ del corso di laurea magistrale a ciclo unico in ‘Ingegneria edile-Architettura’ tenuto dal professor Paolo Belardi. La seconda consiste nel sostegno all’Academy del giornalismo, iniziativa nata dalla collaborazione tra la Scuola umbra di Amministrazione pubblica, l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria e quello nazionale, il Coni regionale e nazionale e la delegazione umbra dell’Unione stampa sportiva italiana che consentirà a 10 ragazzi under 30 aspiranti giornalisti sportivi di partecipare a un percorso formativo di 2 anni. Una iniziativa che, come sottolineato dal consigliere dell’Ordine regionale dei giornalisti, Stefano Giommini, e da Antonello Ferroni, rappresentante dell’Ussi – Unione stampa sportiva, vuole essere un incentivo per i giovani che vogliono intraprendere una professione, quella giornalistica, che sta vivendo un momento di particolare difficoltà. Infine, la Fondazione erogherà 10 borse di studio del valore di 480 euro ciascuna che consentiranno ad altrettanti tirocinanti dottori commercialisti di sostenere un corso di studi finalizzato all’approfondimento delle tematiche della professione e propedeutico all’esame di Stato presso la Scuola di Formazione alla professione di Dottore commercialista istituita, nata dalla collaborazione tra la Facoltà di Economia dell’Università di Perugia e l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Perugia. Come evidenziato dal direttore della scuola Filippo Riccardi e dallo stesso presidente dell’Ordine, Enrico Guarducci, anche per i futuri commercialisti, alle prese con un nuovo modello di esercitare la professione, la formazione è uno strumento sempre più essenziale.  Nel concludere la premiazione il presidente Massimo Monni ha ribadito che tutte le iniziative messe in campo dalla Fondazione rappresentano anche un “contributo per contrastare la crescente fuga dei nostri giovani all’estero, giovani in cerca di maggiori occasioni professionali e di una vita più dignitosa a fronte di uno scenario socio-economico così complesso per il nostro Paese”. Inoltre, ha annunciato che la Fondazione per il prossimo anno si mobiliterà con iniziative in favore delle donne.
Uno scenario che il filosofo, accademico, psicanalista e giornalista Umberto Galimberti nel presentare il suo libro ‘L’etica del viandante’ ha descritto come dominato da una tecnica diventata padrona del mondo “alla quale non possiamo contrapporre né l’etica né la politica, in quanto l’etica e la politica non possono chiedere alla tecnica, che può, di non fare ciò che può, dato che non si è mai visto nella storia che uno non fa quello che può fare. L’etica quindi diventa patetica nei confronti della tecnica”. 
La soluzione? L’unica etica possibile, sottolinea Galimberti, è quella del viandante che, a differenza del viaggiatore, non ha meta. Il suo percorso nomade, tutt’altro che un’anarchica erranza, si fa carico dell’assenza di uno scopo. Una nuova etica, dunque, basata sul recupero del patrimonio culturale comune, sulla valorizzazione del pensiero critico e sul superamento di qualsiasi confine, ideologico, antropologico, geografico.
L’incontro si è aperto con una suggestiva esibizione del Coro dell’Università di Perugia diretto da Marta Alunni Pini, Elena Vigorito soprano e Francesco Andreucci al pianoforte, che ha intrattenuto la numerosissima platea accompagnandola attraverso un viaggio musicale tra il sacro, come l’Ave Maria di Domenico Bartolucci, e il profano, come l’arrangiamento di una pietra miliare qual è C’era una volta il West di Ennio Morricone. È stato, questo, anche un modo con il quale la Fondazione ha voluto fare gli auguri per le feste in arrivo, sempre nel nome e in ricordo di Carlo Lorenzini.
 

 



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Indetto da Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil “Per le gravi criticità dell’attuale modello organizzativo, promosso dall’azienda con un dimensionamento...
10/05/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Aveva 94 anni e “la caccia, per lui, non era solo un’attività, ma uno stile di vita, un modo per sentirsi in armonia con la natura”
10/05/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Il presidente dell’Unione dei Comuni: “Problema dovuto a scarsa ossigenazione” - “La task force sta ripulendo le aree ma attendiamo chiarimenti su come...
07/05/2025 - Passignano sul Trasimeno
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Indetto da Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil “Per le...
10/05/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Aveva 94 anni e “la caccia, per lui, non era solo...
10/05/2025 - Perugia
EVENTI
Il 10 e 11 maggio, al family park di Perugia, si possono...
09/05/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Un prodotto che unisce l'Italia da nord a sud e trova in Umbria una regione che prova a custodirla e a rilanciarla....
09/05/2025 - Perugia
ico video
L'Assemblea dei Soci di Banca Centro Toscana Umbria, che si è tenuta a Chianciano Terme, ha approvato il bilancio...
09/05/2025 - Chianciano Terme
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia