CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 2 novembre 2016 16:58:36

Gualdo Tadino, 13mila persone hanno visitato la mostra ‘Arte e follia’

L’evento alla Chiesa di san Francesco si è chiuso l’1 novembre ed è durato 6 mesi e mezzo - Il sindaco: puntiamo su arte e turismo come volani di sviluppo economico e culturale
(Avi News) – Gualdo Tadino, 2 nov. – Chiude con 13mila presenze la mostra ‘Arte e Follia. Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi’ che per circa sei mesi e mezzo ha posto la piccola città umbra di Gualdo Tadino tra le mete italiane di primo piano per gli amanti dell’arte e della cultura.

L’evento, che si è concluso martedì 1 novembre, è stato curato da Vittorio Sgarbi e organizzato da Augusto Agosta Tota, presidente del Centro studi e archivio Antonio Ligabue di Parma che ha fornito la consulenza scientifica. Quest’ultimo è stato anche premiato, a livello cittadino, nell’ambito del Gran galà dell’imprenditoria per il suo contributo alla salvaguardia del patrimonio culturale italiano.

A coordinare tutto il lavoro è stata Catia Monacelli, direttore del Polo museale di Gualdo Tadino, promotore dell’evento insieme ad amministrazione comunale, Regione Umbria e Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Ospitata nella Chiesa monumentale di san Francesco dal 17 aprile, la mostra ha ricevuto quotidianamente decine di visitatori tra cui anche personaggi illustri come gli attori Paolo Rossi e Giuseppe Pambieri.

Dopo averla inaugurata, anche il critico d’arte Vittorio Sgarbi è più volte tornato ad ammirare le ottanta opere esposte, 54 di Ligabue e 26 di Ghizzardi, contribuendo inoltre a promuovere l’evento attraverso televisioni e social network. Lo stesso ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini è stato fatto omaggio del catalogo di ‘Arte e follia’ da parte del sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti. L’esposizione ha ospitato anche specifici incontri promozionali con operatori turistici, guide regionali e agenzie di viaggio, visite guidate con esperti e progetti didattici per insegnanti e studenti di ogni ordine e grado.

“Non si può che essere entusiasti di certi numeri e degli apprezzamenti ricevuti – ha dichiarato a chiusura dell’evento Catia Monacelli –. ‘Arte e follia’ ha rispettato in pieno le aspettative della vigilia. Grazie a una vasta e convinta sinergia tra forze pubbliche e private, siamo riusciti a mettere in piedi un’importante evento che ha avuto risonanza anche nei mass media nazionali e ha portato nella nostra città turisti e appassionati da tutto il Paese”.

“Gualdo Tadino – ha sottolineato il sindaco Presciutti – sta da tempo puntando con decisione sull’arte e sul turismo come fondamentali volani di sviluppo economico e culturale. I numeri, per adesso, ci danno ragione. Solo con ‘Arte e follia’ possiamo dire di aver praticamente raddoppiato il numero di abitanti del nostro comune. Ma l’offerta che mettiamo in campo è ricca tutto l’anno, al di là delle singole manifestazioni”.

Gualdo Tadino è sede, infatti, di un ricco percorso museale che spazia dalla ceramica all’archeologia fino alla pittura medievale e rinascimentale, del Museo regionale dell’emigrazione ‘Pietro Conti’ ed è sovrastata dall’imponente Rocca Flea fatta ricostruire da Federico II di Svevia nel 1242. Il territorio gualdese, dal punto di vista naturalistico, offre anche le bellezze paesaggistiche tipiche dell’Appennino umbro-marchigiano.

“Nonostante gli eventi sismici che hanno interessato marginalmente il nostro territorio – ha commentato Emanuela Venturi, assessore alla cultura di Gualdo Tadino – le presenze turistiche si sono comunque mantenute al di sopra della media, segno evidente che abbiamo imboccato la via giusta per innescare meccanismi virtuosi di crescita culturale, sociale ed economica. Auspichiamo un sempre più intenso fiorire di eventi di eccellenza che portino la nostra città a essere identificata come luogo aperto alla contaminazione culturale”.
 
Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Quarta edizione dell’evento che mette sullo stesso palco cibo e performance per far vivere allo spettatore un’esperienza originale e unica. In apertura del...
24/11/2025 - Spoleto
CULTURA
Patrizia Cecconi racconterà la storia di come ha salvato la pianta e l’ha portata in Italia. La cerimonia sabato 22 novembre alle 15.30 al Giardino dei...
20/11/2025 - Perugia
CULTURA
Sono i primi studenti a completare con successo il corso di laurea triennale professionalizzante in ‘Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle...
20/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
62ª edizione per la Mostra mercato nazionale del tartufo...
25/11/2025 - Norcia
CULTURA
Quarta edizione dell’evento che mette sullo stesso palco...
24/11/2025 - Spoleto
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Stanca ma felice. Insieme alla sua squadra di lavoro Laura Cartocci, founder e presidente di Umbria Fashion, porta a...
24/11/2025 - Perugia
ico video
Piccola nelle dimensioni e sorprendentemente grande nelle prestazioni per una della sua taglia. La nuova Aygo X...
24/11/2025 - Corciano
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco