SOCIETÀ
  by  Published: venerdì 12 aprile 2019 12:51:44

Il cardinale Gualtiero Bassetti in visita alla Centralcar di Perugia

Il presidente della Cei: “Il lavoro è quel cemento che ci unisce tutti e crea fraternità” - Celebrata una santa messa nelle officine dell’azienda guidata da Ettore Pedini
  • Il cardinale Gualtiero Bassetti in visita alla Centralcar 1
  • Il cardinale Gualtiero Bassetti in visita alla Centralcar 4
  • Il cardinale Gualtiero Bassetti in visita alla Centralcar 5
  • Il cardinale Gualtiero Bassetti in visita alla Centralcar 3
  • Il cardinale Gualtiero Bassetti in visita alla Centralcar 2
(AVInews) – Perugia, 12 apr. – “Il lavoro è quel cemento che ci unisce tutti e crea fraternità”. Queste le parole del cardinale e presidente della Cei Gualtiero Bassetti, in occasione della visita all’azienda Centralcar di Perugia, venerdì 12 aprile, nel solco di quella che è ormai una consuetudine in occasione dell’avvicinamento alla Pasqua cristiana, ovvero portare un messaggio pastorale tra imprenditori e lavoratori. Bassetti, accolto dal presidente della Centralcar Ettore Pedini, ha celebrato una santa messa nei locali delle officine, a cui ha partecipato anche il team dei dipendenti.

“Il mio messaggio – ha aggiunto Bassetti – vuole essere un segnale concreto dell’attenzione della Chiesa al mondo del lavoro. Tre sono i temi fondamentali che io insieme agli altri vescovi italiani abbiamo scelto di portare avanti, perché fondamentali per la vita della Chiesa e della nazione: la famiglia, perché senza di questa non si va avanti, i giovani perché sono già il futuro e dobbiamo valorizzarli e naturalmente quello che lega tutto, famiglia e giovani, cioè il lavoro”. “L’attività dell’uomo – ha continuato Bassetti – ha un’origine sacra perché il lavoro è qualche cosa che Dio ha chiesto all’umanità sin dai suoi inizi, quando gli ha affidato la custodia del creato. Lavorare, in un modo o in un altro vuol dire custodire questa madre terra che Dio ci ha dato”.

“Questa visita – ha dichiarato Pedini – è servita a ricordare il valore della santa Pasqua, ritrovarsi insieme e ringraziare Dio per un altro anno trascorso fatto di lavoro, serietà e programmi che siamo riusciti a rispettare”. “Ci sono tanti modi di interpretare il lavoro – ha aggiunto Pedini – ma la cosa migliore è interpretarlo come un dono di Dio, nella consapevolezza che con il nostro lavoro manteniamo la nostra famiglia e siamo utili alla società”.

Presente anche il parroco di San Sisto don Claudio Regni, ‘padre spirituale’ della Centralcar e punto di riferimento per l’intero quartiere, il quale ha annunciato alcune prossime iniziative di solidarietà e di comunità alle quali ha invitato tutti a partecipare.

Rossana Furfaro

 



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Otto dipendenti erano stati illegittimamente licenziati - Conferenza stampa lunedì 17 novembre alle 15 nella sala Conti della Cgil Umbria a Perugia
15/11/2025 - Assisi
SOCIETÀ
Workshop organizzato dall’Automobile Club Perugia per celebrare i 100 anni di vita - L’agenzia Sintesi Servizi e Unipoltech hanno portato le loro esperienze...
14/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Focus su ‘Conseguenze della fine dei grandi disegni di sviluppo per l’umanità: dalla forza della ragione a quella delle armi’ - Giulio Tremonti:“Nel mondo...
14/11/2025 - Foligno
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Oltre trenta stand, trekking, escursioni, degustazioni e...
15/11/2025 - Valtopina
SPORT
Black Angels in fiducia dopo due tie-break vincenti:...
15/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Otto dipendenti erano stati illegittimamente licenziati...
15/11/2025 - Assisi
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ico video
L’attesa è finita: dopo 14 mesi di lavori che hanno visto il coinvolgimento di ben 70 ditte, il nuovo Rosetta Hotel...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco