ECONOMIA
  by  Published: mercoledì 27 luglio 2022 15:45:12

Il Comune di Montefalco ottiene, per il settimo anno consecutivo, la certificazione “spighe verdi”

  • foto spighe verdi
(AVInews) – Montefalco, 27 lug. – Il Comune di Montefalco ottiene, per il settimo anno consecutivo, la certificazione “Spighe Verdi”, il riconoscimento promossa da Confagricoltura e Fee Italia, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità.  Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.
Oltre a Montefalco hanno ottenuto già dall’anno scorso il riconoscimento anche i comuni di Deruta e Todi, mentre i nuovi ingressi per la Regione Umbria sono stati Scheggino e Norcia.
Spighe Verdi è un efficace strumento di valorizzazione del patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in un’ottica di occupazione. Affinché il programma raggiunga il massimo del risultato, sono necessari due elementi essenziali: la volontà dell’Amministrazione comunale di iniziare un percorso di miglioramento e la partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla sua realizzazione. 
L’iter procedurale, certificato ISO 9001-2015, ha guidato la valutazione delle candidature, permettendo alla Commissione di Valutazione il raggiungimento del risultato finale. Nel gruppo di lavoro è stato importante il contributo di diversi Enti istituzionali, tra i quali il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; il Ministero per il Turismo; l’ISPRA e Confagricoltura. Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni. Quest’anno è stato introdotto tra gli indicatori anche AGRIcoltura100, realizzato da Confagricoltura e Reale Mutua che premia le aziende sostenibili.
 

 



ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Questa nuova apertura aumenta e differenzia la proposta del centro commerciale ternano. Il taglio del nastro al primo piano della galleria commerciale...
24/10/2025 - Terni
ECONOMIA
Sono state assegnate ai ragazzi che si sono iscritti al primo anno degli istituti ex geometri - Cerimonia lunedì 27 ottobre, alle 10, all’auditorium di...
24/10/2025 - Perugia
ECONOMIA
All’interno del Cospea Village, nel più grande ipermercato ternano elezioni per rinnovare le rappresentanza sindacali unitarie - La sigla sindacale ha...
20/10/2025 - Terni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
L’iniziativa al Digipass tra eventi per la riapertura...
25/10/2025 - Norcia
POLITICA
Un appuntamento inserito in un ricco palinsesto di...
25/10/2025 - Perugia
SPORT
La Bartoccini MC Restauri di scena contro le piemontesi,...
24/10/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ico video
In odontoiatria l'implantologia guidata è un processo a più fasi che consente di simulare al computer l’inserimento...
17/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco