CULTURA
  by  Published: mercoledì 8 agosto 2018 14:08:50

Il Festival Federico Cesi Musica Urbis prosegue con artisti di fama internazionale e sperimentazioni musicali

In programma anche la serie barocca con Emma Kirby dal 17 al 20 agosto. Tra Trevi e Spello (10-14 agosto): ‘Firework violin’, ‘Resonate Organa’ e ‘La città che suona’

  • Festival Federico Cesi Musica Urbis
  • Festival Federico Cesi Musica Urbis
  • Festival Federico Cesi Musica Urbis
 
(AVInews) – Trevi, 8 ago. – Prosegue il Festival Federico Cesi Musica Urbis con la ricca programmazione della sua undicesima edizione, in scena fino al 2 settembre per poi riprendere con l’ultimo appuntamento a ottobre.
Il cartellone. Venerdì 10 agosto alle 21.30, al chiostro di san Francesco a Trevi, si terrà il concerto ‘Firework violin’, di cui saranno protagonisti il violino di Vadim Brodski e il pianoforte di Jongrey Kwag. Vadim Brodski, ultimo astro della grande scuola violinistica che ha dato i natali a David Oistrach e Isaac Stern, è il discendente di Adolph Brodski, famoso per essere stato il dedicatario e primo esecutore del concerto per violino e orchestra di Tchaikowsky. Primo violinista russo a essersi esibito per papa Giovanni Paolo II, eseguirà al Festival un programma pirotecnico su musiche di Beethoven, Schumann, Vitali e Saint-Saens. 
Si prosegue sabato 11 agosto alle 18.30 alla Chiesa di San Francesco, sempre a Trevi, con ‘Resonate Organa: l’Inferno’, serie di tre concerti liberamente ispirati alla Divina Commedia di Dante Alighieri, nel quale si esibirà Angelo Bruzzese all’organo. La serie, che rispetta il viaggio dantesco attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, presenterà a ogni appuntamento brani rari e pregiati come il Madrigale intavolato di Luzzaschi ‘Quivi Sospiri e Pianti’ composto sul testo del terzo canto dell’Inferno.  L’ingresso all’evento è su prenotazione obbligatoria (massimo 30 posti, per informazioni: www.festivalfedericocesi.com, 393.9145351). 
Sempre Trevi, con i suoi luoghi più belli, ospiterà, martedì 14 agosto dalle 19.30 in poi, l’evento ‘La Città Che Suona’ con installazioni e performance musicali diffuse in uno dei borghi più belli d’Italia, un percorso esperienziale che si snoderà lungo le vie, le piazze e i monumenti più belli: concerti al buio, video-istallazioni, piano-time, musica al tramonto e uno spazio sonoro anche per i più piccoli che mixerà il bello in musica con il bello architettonico dei luoghi che ospiteranno gli eventi. 
Musica antica e barocca. Si apre quindi la serie dedicata alla musica antica e barocca con la splendida voce di Emma Kirby (lunedì 20 agosto) e la chitarra barocca di Rosario Cicero (martedì 28 agosto). Domenica 19 agosto sarà dedicata al grande repertorio sinfonico: Paolo Conticini, protagonista della serie TV 'Provaci ancora Prof!' in onda su RAI 1, sarà la voce recintante di "Pierino e il Lupo" di Prokofiev, con l'Orchestra Internazionale di Roma diretta dal M° Antonio Pantaneschi.


I luoghi. Caratteristica del Festival Federico Cesi è quella di dare la possibilità non solo di godere di musica e artisti di altissimo livello, ma anche di vivere luoghi meravigliosi e solitamente non sempre accessibili dell’Umbria, come il chiostro di san Francesco a Trevi, riaperto al pubblico dopo il restauro, e in orario serale proprio per i concerti di questo evento, la Chiesa di San Francesco a Trevi che ospiterà in via del tutto eccezionale il concerto d’organo durante la Mostra sui Capolavori del Trecento e in notturna la Chiesa di Sant’Andrea a Spello che si fregia del famoso affresco del Pinturicchio.

Novità di questa edizione, le collaborazioni con il Sistema museo di Trevi e Montefalco e con quello di Spello che consentiranno l’ingresso ridotto ai concerti a pagamento per coloro che esibiranno il biglietto di visita rispettivamente alla mostra ‘Capolavori del Trecento’ e alla Villa dei mosaici. Per il programma completo della manifestazione: www.festivalfedericocesi.com.

 



ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Workshop, seminari e concerti dal venerdì 11 a domenica 13 luglio
08/07/2025 - Assisi
CULTURA
Sinergia tra innovazione tecnologica e sviluppo culturale per la crescita del territorio. L’azienda assegnerà un premio speciale al miglior cortometraggio
03/07/2025 - Montone
CULTURA
Iniziano anche i corsi di alto perfezionamento del festival con insegnanti di fama internazionale. Si parte a Terni giovedì 3 luglio alla Basilica di san...
01/07/2025 - Narnia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
La palleggiatrice racconta la sua estate tra...
08/07/2025 - Perugia
EVENTI
Evento del cartellone di Strada del Sagrantino e...
08/07/2025 - Montefalco
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale chiede l’estensione a questi...
08/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Per evitare quel fenomeno di spopolamento e marginalizzazione che interessa tanti piccoli borghi rurali del paese,...
07/07/2025 - Lago Trasimeno
ico video
Torna con una proposta musicale e culturale ricercata e di qualità, sempre più aperta alla contaminazione tra le...
07/07/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia