CULTURA
  by  Published: venerdì 20 gennaio 2017 14:22:38

Il grifo, il simbolo, la storia e il mito nel lavoro di Özgen Kolasin

Ricerca interdisciplinare dell’autrice turca, pubblicata da Morlacchi editore. Figura che ha attraversato le culture da Oriente a Occidente, ancora di grande attualità

(Avi News) – Perugia, 20 gen. – Una ricerca interdisciplinare che indaga il grifo attraverso un viaggio spazio temporale, rivelandone la sua ricca simbologia che attraversa le civiltà in cui questa figura mitologica si è radicata ed evoluta, continuando a giocare un ruolo nella contemporaneità. ‘Il Grifo. Potere simbolico, mito e storia’, questo il titolo del libro di Özgen Kolasin, giovane autrice turca di origini greche e montenegrine, pubblicato da Morlacchi editore, che è stato presentato, giovedì 19 gennaio, in una gremita sala dei Notari di palazzo dei Priori, fuori dalla quale campeggia, insieme al leone, proprio la statua del grifo, scelto dalla città di Perugia come suo simbolo araldico.

I presenti. All’incontro, moderato dal professor Alessandro Campi, hanno partecipato, insieme all’autrice, i professori Fabrizio Fornari e Donato Loscalzo. È stato ospite inoltre, Gino Sirci, presidente di Sir Safety Umbria volley.

Il commento. “Il merito di questo libro – ha commentato il professor Campi – è quello di dimostrare come il grifo sia un simbolo che ha una storia millenaria. È interessante vedere come si è diffuso nelle diverse culture da Oriente verso Occidente e come arriva a Perugia e nel nostro mondo sulla base di lunghissime mediazioni. È un viaggio nel tempo per cercare di spiegare i molti significati del simbolo universale che appunto ci rimanda alla mitologia greca, si  radica nella cultura etrusca, poi romana ma ancora prima si ritrova nelle raffigurazioni iconografiche dell’antica Mesopotamia, nella cultura degli Ittiti con tracce che ci riportano sino all’Oriente estremo, al deserto del Gobi, quindi in Mongolia. È un libro di grande interesse che immagino a Perugia sarà particolarmente apprezzato”.

La ricerca. “Il lavoro – ha spiegato Özgen Kolasin – si sviluppa partendo dalle origini del grifo come simbolo, la cui primissima raffigurazione è composta dalla fusione del leone e dell’aquila. Nasce in Oriente, nella zona della Siria, nel 4.000 a.c., fa un lunghissimo viaggio attraverso Mesopotamia, Anatolia, civiltà micenea, minoica e mondo greco dove assume grande popolarità accompagnata da un’importante letteratura che è arrivata fino a noi. Poi lo ritroviamo nella civiltà etrusca, nel cosiddetto periodo orientalizzante in cui si presume un’influenza del mondo anatolico”. “Nella seconda parte del libro – ha aggiunto l’autrice – tratto la simbologia, il rapporto del grifo con le divinità orientali, greche e romane. Infine parlo di come vengono utilizzati i simboli antichi dai mass media studiando i meccanismi psicologici, di come gli archetipi antichi hanno un’influenza molto forte sulla coscienza collettiva umana e di come il grifo in particolare viene usato dalle aziende come  logo e come simbolo”.

La simbologia. L’indagine quindi è legata ai contesti storici, culturali, sociali e antropologici a cui il grifo è appartenuto e dà una prospettiva unitaria rispetto a luoghi, fasi e significati del simbolo e del suo bifrontismo. Il grifo assume infatti le qualità di maestà e fierezza dall’aquila e dal leone, è stata una figura protettiva, di custodia e vigilanza, perfezione e potenza, ma ha assunto anche ruoli aggressivi e oscuri. Un simbolo di collegamento, ponte tra Oriente e Occidente, tra il mondo dei vivi e quello dell’oltretomba. “Era un libro di cui c’era bisogno – ha aggiunto Loscalzo – perché mancava un’opera complessiva sulla figura del grifo a partire dal 4.000 avanti Cristo fino a oggi, epoca in cui è ancora usato soprattutto come simbolo commerciale oltre che politico. Ha in sé qualcosa di misterioso che lo rende appetibile e molto comunicativo perché diventa simbolo, come nell’antichità, di vita e di morte. Come tutte le forme che sono ibride e nascondono messaggi subliminali diversi, riesce a essere sempre vivo e lo sarà per molti anni”.
 
Carla Adamo


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Il 26 luglio concerti di allievi e maestri della rassegna diretta da Cristiana Pegoraro. Gran finale il 27 luglio al San Domenico Auditorium Bortolotti con...
24/07/2025 - Narni
CULTURA
Grandi nomi al Narnia festival che prosegue con la sua ricca programmazione fino a domenica 27 luglio. Il festival, come sempre spazia tra tante forme...
22/07/2025 - Narni
CULTURA
La rassegna a Roma il 23 luglio con l’Elijah di Mendelssohn. A Narni il 22 luglio concerto con pianoforte d’epoca, il 24 spettacolo di danza verticale
21/07/2025 - Narni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
I due sindacati: “raggiunte punte dell’80%, i lavoratori...
29/07/2025 - Perugia
SPORT
Stilato il calendario della prossima stagione: si...
29/07/2025 - Perugia
EVENTI
L’incontro è promosso da Spi Cgil Alto Chiascio e Spi...
29/07/2025 - Gualdo Tadino
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Si conferma uno degli appuntamenti estivi più attesi e partecipati dell'Umbria quello di Musica per i borghi, il...
28/07/2025 - Marsciano
ico video
Ha fatto registrare nell’edizione 2025 oltre 500mila presenze, confermandosi punto di riferimento nel panorama...
25/07/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco