SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: martedì 3 settembre 2019 16:35:18

Inclusione e cooperazione internazionale, se ne parla con il cardinale Bassetti

Obiettivo: trasformare le sfide della migrazione in opportunità di crescita e sviluppo - Martedì 10 settembre alle 15.30 al Centro Mater Gratiae di Montemorcino, a Perugia

(AVInews) – Perugia, 3 set. – Da tempo all’ordine del giorno nell’agenda pubblica nazionale, il complesso tema dell’inclusione e della cooperazione internazionale sarà ora oggetto di un importante approfondimento in programma a Perugia, al Centro Mater Gratiae di Montemorcino, martedì 10 settembre alle 15.30. Organizzato in collaborazione con l’Istituto Serafico di Assisi da Tamat Ong, Fondazione Ismu e Ufficio per la pastorale dei problemi sociali dell’Arcidiocesi di Perugia, l’iniziativa pubblica dal titolo ‘Inclusione e cooperazione internazionale a tutte le latitudini - Dialoghi sul futuro’ vedrà anche l’intervento del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana.

Gli obiettivi. “L’intento – spiegano gli organizzatori – è quello di favorire un confronto largo e positivo sui temi dell’inclusione e della cooperazione internazionale per una società aperta, giusta, accogliente, capace di cogliere e trasformare le sfide della migrazione in opportunità di crescita e sviluppo sostenibile e responsabile, anche a partire da progetti di rientro volontario assistito e di sostegno all’avvio di lavoro autonomo. Questo perché ai problemi sociali, economici e ambientali si risponde con l’unione di forze e con reti che possano agire come comunità educanti e abilitanti dell’incontro e dello scambio con l’altro”.

Il programma della giornata. I lavori si apriranno con i saluti di Carlo Cerati, direttore dell’Ufficio per la pastorale dei problemi sociali, del lavoro e per la custodia, e la proiezione del video documentario Lambé, prodotto da Tamat, sulle esperienze socio-lavorative che la ong sta portando avanti nel parco agrosolidale urbano di Montemorcino. Seguiranno le riflessioni di Vincenzo Cesareo, segretario generale della Fondazione Ismu, e del cardinale Gualtiero Bassetti sull’importanza di lavorare in rete per promuovere una buona integrazione. Interverranno quindi Maria Assunta Rosa, dirigente dell’Autorità di gestione del Fondo asilo migrazione e integrazione del Ministero dell’interno, Piero Sunzini, direttore generale di Tamat, e Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto serafico di Assisi, su inclusione e disabilità. A moderare i relatori la giornalista di Avvenire Ilaria Solaini.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Iniziativa organizzata insieme al Coordinamento donne e all’Auser regionale, a San Giovanni di Baiano
16/09/2025 - Spoleto
SOCIETÀ
C’è tempo fino al 26 settembre, prova di selezione il primo ottobre - Percorso triennale del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università...
16/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Iniziative di sensibilizzazione sull’importanza di prendersi cura degli animali bisognosi. Organizzati con il canile Lerchi Enpa Alto Tevere Umbro una...
16/09/2025 - Città di Castello
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
Appuntamento al Pala Barton Energy per il pomeriggio di...
16/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Sciopero e presidio in piazza Italia indetto da Fp Cgil...
16/09/2025 - Perugia
EVENTI
A sostenere l’iniziativa le aziende BigMat Incaltiber e...
16/09/2025 - Corciano
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco