ECONOMIA
  by  Published: martedì 15 gennaio 2019 12:37:38

Istituto per Credito Sportivo e Gepafin: accordo per garantire sviluppo impianti sportivi e infrastrutture culturali dell’Umbria

la convenzione è rivolta alle società che gestiscono attività sportive e culturali, per il rilascio di garanzie su mezzi propri e su fondi pubblici utili alla concessione di finanziamenti sia breve che a medio-lungo termine
  • Salvatore Santucci, presidente Gepafin
(AVInews) – Perugia, 15 gen. – L’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica del Paese e leader nel finanziamento allo Sport e alla Cultura, e Gepafin SpA hanno stipulato una convenzione, rivolta alle società che gestiscono attività sportive e culturali, per il rilascio di garanzie su mezzi propri e su fondi pubblici utili alla concessione di finanziamenti sia breve che a medio-lungo termine. A siglare l’accordo il Presidente di Gepafin, Salvatore Santucci, e il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi.

Le caratteristiche della convenzione.
In virtù di tale accordo Gepafin potrà rilasciare una garanzia, a valere sui fondi individuati dalla convenzione, che assisterà ciascun finanziamento fino all’ammontare dell’80% del credito vantato dall’Istituto di Credito Sportivo nei confronti del beneficiario. Tale iniziativa, la prima di questo genere nel panorama nazionale, è tesa a sostenere e incentivare nel territorio umbro un significativo rilancio degli investimenti nel settore sportivo e culturale, compresa la valorizzazione di immobili storici, favorendo così progetti di sviluppo economico ed occupazionale a beneficio della collettività.

Chi è Gepafin. Gepafin SpA è la Società finanziaria per le piccole e medie imprese, costituita dalla Regione Umbria unitamente alla Commissione dell'Unione Europea, con il compito di supportare le Piccole e Medie Imprese, aventi sede legale e/o operativa nell’intero territorio regionale, nel reperimento di risorse finanziarie.

La tempistica e il plafond. La convenzione, che ha durata biennale, prevede garanzie a valere su finanziamenti fino a 10 anni con tassi agevolati e riveste particolare importanza soprattutto per quelle rilasciate nel comparto culturale, dove non opera il Fondo di Garanzia per l’impiantistica sportiva. Per le garanzie a valere su mezzi propri è previsto invece un plafond di 5 milioni, con un minimo finanziabile di 50mila euro e un massimo di 500mila euro.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Forti critiche alla legge di bilancio 2026 - “A fronte di un’inflazione del 16% la maggiorazione in busta paga recupera meno del 6%”
04/11/2025 - Terni
ECONOMIA
L’obbligo per le aziende, secondo una direttiva europea, sarà in vigore dal gennaio 2027. Il presidente Catanossi: la nostra cooperativa ha una forte...
04/11/2025 - Perugia
ECONOMIA
A proclamarlo Filcams, Fisascat e Uiltucs dopo rottura con Federfarma: “Necessario riconoscere adeguamenti retributivi” - I lavoratori si fermano giovedì 6...
04/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Verranno offerti tutti i servizi dell’organizzazione...
04/11/2025 - Torgiano
SPORT
La cerimonia sarà domani, mercoledì 5 novembre, alle 11
04/11/2025 - Norcia
ECONOMIA
Forti critiche alla legge di bilancio 2026 - “A fronte...
04/11/2025 - Terni
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Connessi, azienda umbra di teleconomicazioni, insieme alla laziale Seeweb entrambe del Gruppo Dhh, ha portato il...
28/10/2025
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco