ECONOMIA
  by  Published: mercoledì 10 aprile 2019 18:14:46

La ciaramicola si fa snack: nasce Ciaramì, ideato da studenti perugini

Mini impresa della IV B dell’istituto Assunta Pieralli che ha creato la società Pink4Bakery - Il progetto, sostenuto tra gli altri da Liomatic, mira a implementare la distribuzione del prodotto ispirato al dolce tipico attraverso le vending machine
(AVInews) – Perugia, 10 apr. – Il dolce tipico pasquale della tradizione perugina, la ciaramicola, si fa snack. È stato presentato mercoledì 10 aprile all’Università dei sapori di Perugia ‘Ciaramì’, un prodotto artigianale di alta qualità realizzato interamente con materie prime a chilometro zero. L’idea è degli studenti della classe IV B del liceo Assunta Pieralli di Perugia che hanno costituito una mini impresa, la Pink4Bakery, nell’ambito del programma ‘Green Jobs’, promosso da Acri e realizzato in otto regioni italiane grazie al sostegno di altrettante Fondazioni bancarie (in Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia).

Il progetto, che ha come partner My Ja Italia e InventoLab, è sponsorizzato da Liomatic spa, Tecnocarta Sas e Università dei Sapori e si propone di stimolare studenti e docenti nell’acquisizione di competenze legate alle tematiche green come strumento per la salvaguardia del territorio in cui vivono e, al tempo stesso, come opportunità professionale.

La mission di Pink4Bakery è quella di implementare il nuovo snack e distribuirlo nelle scuole tramite le vending machine della Liomatic, azienda che si occupa di distribuzione automatica di alimenti e bevande.

“Anche per gli imprenditori – ha dichiarato Ilaria Caporali della Liomatic, dream coach che ha affiancato gli studenti – uscire dal proprio perimetro d’azione e confrontarsi con soggetti diversi è stimolante. Io ho accompagnato gli studenti e li ho fatti ragionare in una logica d’impresa. I ragazzi sono stati bravi, hanno capito l’importanza di uscire dagli schemi tradizionali”. “Adesso il progetto deve rendersi ancora più concreto – ha aggiunto Caporali –. Il prodotto è in fase artigianale e bisogna renderlo industriale, quindi ottenere una serie di certificazioni, il packaging adeguato alla vendita attraverso i distributori automatici, e infine il test e la messa sul mercato”.

“Credo che il contributo più importante – ha affermato Maurizio Beccafichi, responsabile dell’area Sviluppo dell’Università dei sapori – sia stato quello di mettere in condizione questi ragazzi di misurarsi con una simulazione d’impresa. Nel nostro Paese abbiamo un sistema basato sulla microimprese. Ne nascono tante e tante muoiono, nel giro di cinque anni, e quindi abbiamo tutti il dovere di creare i presupposti affinché questo non avvenga. Ci sono imprese virtuose nel territorio, come la Liomatic per esempio, che credono nei giovani e nelle loro idee innovative”.

“Il cookie Ciaramì – ha spiegato Carla Corabi, professoressa responsabile del progetto di alternanza scuola lavoro al Pieralli – vive una fase ‘dimostrativa’ in questo momento. I ragazzi hanno creato il logo, hanno capito come ‘fare impresa’, rispettando gli standard richiesti. Se andrà bene ci occuperemo di produrlo”.

Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: “Nei punti vendita dipendenti costretti a turni estenuanti e a mansioni non previste per sopperire alla mancanza...
11/07/2025 - Magione
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale chiede l’estensione a questi due ambiti e attenzione da parte delle aziende. “Ispettorato del lavoro e Usl rafforzino i controlli”
08/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Il sindacato denuncia il rischio di default del servizio ferrioviario interregionale. Il segretario generale regionale Ciro Zeno: “serve un atto formale di...
07/07/2025 - Orvieto
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Sabato 12 luglio una giornata speciale all’Umbria Film...
11/07/2025 - Montone
EVENTI
Dal 25 luglio al 3 agosto l’evento tra Gualdo Cattaneo,...
11/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: “Nei punti...
11/07/2025 - Magione
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ico video
Nessun red carpet all'Umbria film festival di Montone. L'atmosfera è internazionale ma intima, accogliente,...
09/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia