CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: domenica 8 settembre 2019 12:16:15

La Pop art di Sergio Cavallerin riempie la Rocca Flea: inaugurata la mostra ‘La dinamica dei segni’

Per la prima volta presentata l’istallazione ‘Yellow submarine’ con i Beatles ‘sconvolti’ - Fino al 29 settembre al Museo civico di Gualdo Tadino esposte 42 opere dell’artista perugino
(AVInews) – Gualdo Tadino, 8 set. – Ironica e colorata, carica di denuncia e spunti di riflessione, con i personaggi dei fumetti portatori di messaggi semplici e popolari, mai populisti, diretti a colpire senza mezzi termini la sensibilità del visitatore.
La Pop art di Sergio Cavallerin, artista perugino che ha preso parte ad oltre 300 mostre in tutto il mondo (personali e collettive, ottenendo premi e riconoscimenti) si fa largo al Museo civico Rocca Flea di Gualdo Tadino: è stata inaugurata, infatti, sabato 7 settembre la mostra ‘La dinamica dei segni’, un percorso di 42 opere che dialogano, nonostante la distanza temporale, con le collezioni di arte tardo-gotica e rinascimentale della fortezza federiciana.

L’esposizione, a cura di Giorgio Bonomi, è visitabile fino a domenica 29 settembre e tra quadri, polimeri, estroflessioni e superfici dinamiche, presenta per la prima volta al pubblico l’istallazione ‘Yellow submarine’. Il sottofondo musicale del brano ‘Yellow submarine’ cantato dai Beatles, divenuto anche film, accompagna la visione dell’opera collocata al piano nobile della Rocca: i quattro ragazzi di Liverpool, che nel video dell’epoca solcano il mare pieni di ottimismo e gioiosità, adesso riemergono dal loro sottomarino, trovando un oceano di plastica ad attenderli. Il mare, un tempo ricco di meraviglie, è inquinato e la band rimane sconvolta.

L’inquinamento ambientale è solo una delle tematiche su cui richiama l’attenzione Cavallerin, che vuole smuovere le coscienze, e pertanto il titolo della mostra, ‘La dinamica dei segni’, può anche trasformarsi in ‘La dinamica della coscienza’, come ha affermato Silvia Boccolacci, assistente dell’artista da 25 anni. Oltre a lei e Cavallerin, nella giornata di inaugurazione erano presenti Catia Monacelli, direttore del Polo museale ‘Città di Gualdo Tadino’, Giorgio Bonomi, curatore della mostra, Maria Paola Gramaccia, assessore all’ambiente e tutela del territorio del Comune di Gualdo Tadino, e Giusi Checcaglini, sceneggiatrice e critica cinematografica.

“L’artista – ha dichiarato Bonomi – non nasce dal nulla. I ‘padri’ di Cavallerin sono sicuramente i maestri della Pop art, Andy Warhol e Roy Lichtenstein, ma ci sono anche altre influenze come quella di Kazimir Malevič, Alberto Burri o Enrico Castellani. Oltre all’ironia, infatti, tipica della Pop art, un’altra caratteristica di Cavallerin è l’uso della monocromia, che ritroviamo nelle recenti opere delle Estroflessioni. Lui riprende questo linguaggio non imitandolo ma sviluppandone uno proprio”.

D’altronde da uno che ha cominciato a tenere la matita in mano all’età di sei anni e che da disegnatore di fumetti è passato alla grafica pubblicitaria e all’illustrazione, alla pittura alla fotografia e alle installazioni, senza trascurare combinazioni multimediali con la musica e l’immagine cinematografica, c’è da aspettarselo.
“Io nasco come disegnatore – ha raccontato Cavallerin – e poi mi appassiono alla Pop art. Devo molto al mondo dei fumetti che ho voluto divulgare a livello editoriale (Cavallerin è anche imprenditore dell’azienda Star shop, ndr) ma il mio primo grande amore è l’arte. Posso dire di essere il primo ad aver prodotto estroflessioni figurative, in cui rappresento icone del nostro tempo come Micky Mouse, Batman, Superman, fino a marchi di grandi multinazionali. L’ironia, poi, è sempre presente, come mezzo di denuncia. Il compito di un’artista è proprio questo: denunciare ciò che stiamo vivendo, i pericoli, le minacce. Sento il dovere di farlo”.

Informazioni mostra: Aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sito web: www.polomusealegualdotadino.it - 075.9142445 - info@polomusealegualdotadino.it

Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Prossimamente sarà svelato il cartellone nel corso di una conferenza stampa. Spettacoli ancora più coinvolgenti: dal 4 al 7 dicembre nei luoghi di cultura...
07/11/2025 - Spoleto
CULTURA
 In programma 25 e 26 ottobre coinvolge 5 comuni tra cui Amelia, Gubbio e Città della Pieve. La conferenza stampa lunedì 20 ottobre alle 10.30 alla Galleria...
17/10/2025 - Perugia
CULTURA
Organizzato da Una mente per amica con Università degli Studi di Perugia e Usl Umbria 1. Il tema della solitudine affrontato con approccio multidisciplinare...
09/10/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Non un vincitore assoluto ma 10 elaborati premiati:...
08/11/2025 - Corciano
SPORT
La Bartoccini MC Restauri torna in campo per invertire...
08/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
L’evento espositivo si terrà al Cerp dal 12 al 18...
08/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Il cliente al centro. Con i suoi desideri, protagonista di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È questo il...
06/11/2025 - Perugia
ico video
Perugia si è vestita alla ‘moda’ con la terza edizione di Umbria Fashion, appuntamento che ogni anno mette a sistema...
06/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco