ECONOMIA
  by  Published: mercoledì 17 ottobre 2018 16:30:23

L’appello delle professioni tecniche: riconoscere l’importanza del valutatore immobiliare

Iniziativa dei Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni. Svolge ruoli fondamentali in campo giudiziario e bancario ma non ne riceve equi compensi

  • Catiuscia Marini ed Enzo Tonzani
  • Un momento del convegno. Sul podio Catiuscia Marini
(AVInews) – Perugia, 17 ott. – “Il professionista tecnico che si occupa di valutazione immobiliare ricopre un ruolo fondamentale in campo giudiziario e bancario, non sempre riconosciuto, però, specialmente dal punto di vista del compenso”. Ne sono convinti i Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni che hanno organizzato nel capoluogo umbro un convegno per sottolineare questo problema e lanciare un messaggio a istituzioni, mondo della giustizia e del credito.

Il convegno. I professionisti umbri interessati al settore si sono così riuniti nell’auditorium della Figc, mercoledì 17 ottobre, per affrontare il tema con i diretti interessati a partire da Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, Mariella Roberti, presidente del tribunale di Perugia, e Paolo Giuseppe Grignaschi, direttore generale della Federazione delle banche di credito cooperativo di Lazio, Umbria e Sardegna. Dopo i saluti di Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri di Perugia, e di Marcello Morlandi, direttore generale di Bcc Umbria, istituto che ha patrocinato l’evento, sono intervenuti tra gli altri anche Roberto Baliani, coordinatore della Rete delle professioni tecniche dell’Umbria, Antonio Benvenuti, vicepresidente del Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati, e Alfredo Zagatti, presidente nazionale dell’Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari.

La funzione sociale del valutatore immobiliare. “La valutazione garantita del valore economico di un immobile – ha esordito Benvenuti spiegando la funzione sociale del valutatore immobiliare – non è fine a sé stessa ma mette in moto tutta una serie di meccanismi finanziari come l’erogazione di un mutuo. È inoltre legata al tema delle esecuzioni immobiliari e delle procedure di vendita coatta di un immobile”.

Equo compenso. “Per svolgere bene questo lavoro – ha quindi sottolineato Baliani – è necessaria un’elevata professionalità e un continuo aggiornamento a cui dovrebbe corrispondere un giusto compenso che invece non si riscontra sul mercato. Questo sistema, che considera solo l’aspetto economico, colpisce i più bravi che non hanno la possibilità di esprimersi al meglio. In Umbria ci sono 11mila professionisti tecnici che hanno un grande peso sociale e io credo che si debbano battere uniti per un’alternativa a tale sistema e per restaurare i valori fondativi della società, in particolar modo l’etica”.

Il punto di vista dei proprietari immobiliari. “I proprietari – ha ricordato Zagatti – si misurano col tema della valutazione in ogni momento: quando devono acquistare un immobile per accedere al mutuo, quando devono affittarlo per rilevarne il valore locativo, e anche quando devono venderlo. Noi siamo molto interessati a che, anche in Italia, si acquisiscano degli standard il più possibile precisi per arrivare a una valutazione di merito dell’immobile e della situazione di mercato in cui è collocato”.

Collaborazione tribunale-professionisti. “Questo argomento – ha aggiunto Roberti – coinvolge famiglie, imprese che devono accedere al credito e banche che necessitano di recuperare crediti sotto il profilo delle esecuzioni immobiliari. Ma coinvolge anche l’efficienza del tribunale, al quale si richiedono procedure più veloci, e i professionisti che hanno diritto ad avere un giusto riconoscimento per il lavoro svolto. Un’interazione tra il nostro tribunale e le diverse professionalità è già cominciata e ciò ci può aiutare a migliorare il servizio”.

Il commento di Catiuscia Marini. “Questo seminario tecnico – ha commentato Marini – rappresenta per noi pubblici amministratori un’occasione di comune riflessione sulle politiche pubbliche da mettere in atto per far sì che non si depauperi ulteriormente il valore del patrimonio immobiliare dei cittadini, ma anche delle imprese e di tutti gli operatori economici”.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Riservato agli iscritti al corso ‘Exhibit design’ del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale (Dica). Sarà illustrato venerdì 19 settembre alle 11...
17/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Iniziativa per studenti promossa e organizzata a Perugia dai club della Zona 9C - Distretto 108L - Affrontati non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli...
17/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Un ponte tra scuola e mondo del lavoro dove le figure contabili e amministrative sono molto richieste. Organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e...
17/09/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Riservato agli iscritti al corso ‘Exhibit design’ del...
17/09/2025 - Perugia
SPORT
Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche...
17/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Iniziativa per studenti promossa e organizzata a Perugia...
17/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco