SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 28 luglio 2022 16:04:48

Laurea abilitante per geometri: presentato il nuovo corso triennale dell’Universita’ degli studi di Perugia

Organizzato in collaborazione con Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni, sarà a numero chiuso: iscrizioni entro il 9 agosto

(AVInews) – Perugia, 28 lug. – Un nuovo corso di laurea triennale al termine del quale si è abilitati all’esercizio della professione del geometra senza dover, dunque, sostenere l’esame di stato, e una grande opportunità per chi già è un tecnico abilitato e aspira a svolgere ruoli dirigenziali o semplicemente approfondire la propria formazione culturale, anche alla luce delle sfide che riguardano il futuro di questa professione, essendo sempre più richiesta nel mondo dell’edilizia e delle costruzioni la presenza di tecnici qualificati.

Con queste premesse è stato presentato giovedì 28 luglio il nuovo corso di laurea triennale in ‘Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio’ (classe di laurea LP-01), organizzato dal Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli studi di Perugia e Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni, e che sarà attivato proprio per l’anno accademico 2022/2023. Presenti, per l’Università degli studi di Perugia il prorettore vicario Fausto Elisei e il direttore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Giovanni Gigliotti, mentre per il Collegio dei geometri e geometri laureati di Perugia c’era il presidente Enzo Tonzani e per quello di Terni il presidente Alberto Diomedi.

Il corso di laurea è a numero chiuso e prevede un test d’ingresso al quale ci si deve iscrivere entro il 9 agosto; istituito nel 2020, viene ora quindi attivato anche in Umbria, dopo un intenso lavoro preparatorio a cui hanno contribuito in maniera determinante i geometri dei Collegi di Perugia e Terni in sinergia con l’Unipg, in particolare con la professoressa Carla Emiliani e il professore Massimiliano Gioffrè.

Il corso di laurea abilitante e professionalizzante si rivolge ai giovani diplomati Cat (Costruzioni Ambiente Territorio, l’ex istituto per geometri), ma più in generale può comunque essere scelto da tutti gli studenti e le studentesse che hanno terminato le scuole superiori o hanno frequentato gli istituiti tecnici, nonché dai geometri già abilitati che vogliono conseguire una laurea. In questo caso si vedrebbero già riconosciuti 12 crediti formativi per la loro attività pregressa. Dei 180 crediti previsti dal corso di laurea, nello specifico, 48 sono legati allo svolgimento di stage nel terzo anno accademico (info: https://bit.ly/3J9IGnu)

“I corsi di laurea professionalizzanti – ha spiegato Elisei – sono uno strumento molto recente e molto flessibile che può essere rimodulato per rispondere alle esigenze e allo sviluppo del territorio, che sono poi alcuni degli obiettivi a cui è chiamata a rispondere l’Università con la propria proposta didattica. Il corso di laurea presentato oggi è il primo professionalizzante che abbiamo costruito, ma ne abbiamo in cantiere altri”.

“Perugia ha funzionato da locomotiva per la costruzione della legge che ha portato alla istituzione di questo percorso universitario – ha raccontato Gigliotti –. Un percorso professionalizzante che prevede ben 1200 ore di tirocinio. Le materie sono molto agganciate alla pratica, tanto è vero che vi sono molti docenti che vengono dal mondo del lavoro, dell’impresa e degli enti locali. Parte della formazione, poi, si svolgerà all’interno dei Cat, quindi, c’è una collaborazione stretta anche con le scuole secondarie di secondo grado”.

“Sentivamo l’esigenza di stare al passo con i tempi – ha sottolineato Tonzani –. La tecnologia si evolve, cambia e noi vogliamo essere sempre più preparati per dare un servizio ai nostri committenti perché la figura del geometra si pone in posizione intermedia tra il cittadino e le pubbliche amministrazioni”.

Tonzani ha poi ricordato che è allo studio, insieme alla Regione Umbria, la possibilità di erogare un rimborso spese, attualmente non previsto nel caso di tirocini curriculari, per gli spostamenti che lo studente del terzo anno dovrà fare per completare lo stage.

“Sarà un percorso che abilita in maniera alternativa rispetto ai percorsi già dettati dalle norme – ha concluso Diomedi – ma è il primo passo per incrementare la nostra preparazione culturale, non solo tecnica”.

Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Workshop organizzato dall’Automobile Club Perugia per celebrare i 100 anni di vita - L’agenzia Sintesi Servizi e Unipoltech hanno portato le loro esperienze...
14/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Focus su ‘Conseguenze della fine dei grandi disegni di sviluppo per l’umanità: dalla forza della ragione a quella delle armi’ - Giulio Tremonti:“Nel mondo...
14/11/2025 - Foligno
SOCIETÀ
Iniziative nell’ambito della mostra e degli eventi per i cento anni di vita dell’ente - Venerdì 14 novembre al Centro espositivo Rocca Paolina alle 11 e alle 14
13/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Workshop organizzato dall’Automobile Club Perugia per...
14/11/2025 - Perugia
SPORT
La schiacciatrice della Bartoccini MC Restauri sul match...
14/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Focus su ‘Conseguenze della fine dei grandi disegni di...
14/11/2025 - Foligno
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ico video
L’attesa è finita: dopo 14 mesi di lavori che hanno visto il coinvolgimento di ben 70 ditte, il nuovo Rosetta Hotel...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco