SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 22 aprile 2024 13:58:54

Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano, la proposta dell’associazione Democrazia e Territorio: “Ricostruire il percorso”

Smembrate le diverse ‘sedi’, ora anche quella centrale è chiusa in attesa di affidamento della gestione - Se ne è discusso in un incontro all’Antica Fornace Corneli di Compignano

(AVInews) – Marsciano, 22 apr. – Un momento di riflessione su come ricostruire il percorso del Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano, dopo lo smembramento operato dall’amministrazione comunale. È quanto si è proposta di fare, domenica 21 aprile, l’associazione Democrazia e Territorio che ha organizzato un incontro all’Antica Fornace Corneli di Compignano, con in testa Michele Capoccia e Michele Moretti, rispettivamente candidato nella lista Progressisti per Marsciano e candidato sindaco di Alleanza Progressista.

“Il Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte – ha spiegato Capoccia – si componeva della sede centrale a Palazzo Pietromarchi a Marsciano, di due Antenne museali, una a Compignano, cioè il Museo laboratorio dedicato alla manipolazione dell’argilla, e l’altra a Spina, un centro di documentazione sul territorio e gli antichi mestieri; inoltre facevano parte del percorso due antiche fornaci a pozzo, una in località San Fortunato in Sigillo e l’altra a Compignano. Il percorso museale è stato chiuso e la sede centrale, dopo lo stop imposto dal covid, ha riaperto con grave ritardo nel 2023. Ora è di nuovo chiusa in attesa dell’espletamento delle pratiche per l’affidamento della gestione. Il percorso museale rappresentava la carta d’identità del Comune, il collante storico necessario per tenere insieme un territorio eterogeneo”.

“Con questo evento abbiamo voluto proporre una ripartenza, un nuovo inizio – ha continuato Capoccia – insieme a vecchi amici come il Maestro Luigi Bernasconi di Castel Viscardo, che oggi ha eseguito ‘in diretta’ manufatti in argilla, tegole, mattoni, coppi, e il museologo Renato Covino, già professore di Storia economica e Archeologia industriale”. Durante l’incontro è stato ricordato Giancarlo Bertolini, compignanese doc, ex fornaciaio che da giovane lavorò proprio presso la Fornace Corneli e grande animatore del Museo stesso.



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
La Camera del lavoro ternana fa il punto alla luce della discussione in corso tra istituzioni e forze politiche
17/10/2025 - Terni
SOCIETÀ
I medici di famiglia: “Preoccupati per un clima di controllo, noi impegnati ad aumentare le coperture tra gli anziani fragili”
17/10/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
È stato eletto insieme al nuovo consiglio dell’ordine...
17/10/2025 - Perugia
SOCIETÀ
La Camera del lavoro ternana fa il punto alla luce della...
17/10/2025 - Terni
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'implantologia guidata è un processo a più fasi che consente di simulare al computer l’inserimento...
17/10/2025
ico video
A chi crede nell'Umbria, la sceglie, la vive, la racconta, la valorizza e la rende, ogni giorno, straordinaria. A...
17/10/2025 - perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco