EVENTI
  by  Published: mercoledì 1 agosto 2018 11:41:41

Numeri da record per il VII Narnia Festival di Cristiana Pegoraro

Molti sold out tra i 50 eventi in cartellone, 300 allievi e 48 insegnati internazionali. Successo per le serate di inaugurazione e chiusura. Premio alla carriera a molti ospiti

  • Narnia Festival
  • Narnia Festival

(AVInews) – Narni, 1 ago. – Numeri da record per la VII edizione del Narnia Festival, la kermesse di musica e cultura ideata e diretta dalla pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, che anche quest’anno ha ottenuto la Medaglia del presidente della Repubblica. In dieci giorni di programma sono andati in scena 50 tra concerti e spettacoli, molti dei quali sold out, tra Narni, Terni, Orvieto, Acquasparta, Amelia e San Gemini. La proposta ha spaziato dalla musica sinfonica a quella da camera, dal musical con ‘The Broadway vagabonds’ al teatro e alla danza, passando per la musica brasiliana e il tango argentino fino agli spettacoli per bambini. Il cartellone ha ospitato anche l’opera con il debutto de La Traviata di Verdi per la regia contemporanea di Andrea DelGiudice. Il festival ha visto la partecipazione di artisti di livello internazionale e guest star come Massimo Giletti, padrino di questa edizione, Emanuela Aureli e Sebastiano Somma. Personalità queste che hanno anche ricevuto il premio Narnia Festival-Leone d’argento alla carriera come anche i giornalisti Marilù Lucrezio, reporter di Rai 1, e Marco Franzelli, telecronista sportivo e vicedirettore di Rai Sport. Premiato inoltre il segretario generale del Coni Carlo Mornati. Tra gli ospiti anche Maria Rosaria Omaggio, attrice, autrice e amica affezionata del Narnia Festival.

Successo, tra i vari appuntamenti, sicuramente per la serata di inaugurazione, condotta da Massimo Giletti, che ha visto una prima esecuzione assoluta delle Ouverture di Rossini nella trascrizione di Cristiana Pegoraro per pianoforte e orchestra.

Il format dell’evento ha previsto come sempre una sezione didattica di livello internazionale, iniziata circa una settimana prima degli spettacoli, con 48 insegnanti e oltre 300 giovani allievi provenienti da 37 Paesi. Quartier generale del festival e della sua accademia è stato Narni che per circa tre settimane si è trasformata in un laboratorio di arte e cultura a cielo aperto. “Sono molto felice dell’esito di questa edizione – ha commentato Cristiana Pegoraro – che per la didattica ha visto un numero maggiore di partecipanti e un livello di alta qualità. Oltre alle lezioni individuali, bellissimo è stato il lavoro svolto con l’orchestra, coordinato e diretto dal Maestro Lorenzo Porzio, che si è concluso con oltre 80 ragazzi e professori sul palco per lo spettacolo finale”. La chiusura è stata infatti affidata alla fiaba musicale basata sull’opera di Gioachino Rossini ‘Il barbiere di Siviglia’ durante la quale si sono esibiti i cantanti Irene Bo Kim e Hyung Joo Eom, accompagnati da Cristiana Pegoraro al pianoforte e dall’Orchestra del Narnia Festival diretta da Lorenzo Porzio, con la voce recitante di Yuri Napoli.

Spazio anche alla competizione grazie al concorso internazionale ‘Olimpiadi della Musica’ che ha visto partecipanti da tutto il mondo e 11 premiati con borse di studio Victor Uckmar, offerte dalla Società Italia Argentina. Molto apprezzata anche la mostra collettiva d’arte ‘Made in Umbria’, curata dalla pittrice Rubinia e da Susanna Salamone, che ha proposto artisti umbri o che si sono ispirati all’Umbria.

Il Narnia Festival si conferma un evento importante non solo per la qualità artistica e la varietà della proposta, ma anche per la ricaduta e l’indotto economico per il territorio visto che lo visitano in circa tre settimane centinaia di turisti e artisti, spesso accompagnati dalle famiglie, per i quali sono anche pensati tour enogastronomici e culturali.

“Ringrazio Regione Umbria, Comune di Narni, Fondazione Carit, Cassa di Risparmio di Orvieto, Camera di Commercio di Terni e tutti gli sponsor – ha concluso Pegoraro – che hanno sostenuto questa iniziativa”.

 

Carla Adamo                                                                             



ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
L’opera finanziata dal Governo indiano e realizzata dall’artista Emanuele Ventanni, si trova in piazza san Francesco, dove vi è già il Memoriale dedicato ai...
05/07/2025 - Montone
EVENTI
Master recital e maratone musicali gratuiti. Sabato 5 luglio concerto con orchestra e ‘prodigies’, giovani talenti dai 7 ai 13 anni, alle 21 alla sala dei...
03/07/2025 - Perugia
EVENTI
Alle 10.30 inizio cerimonia. Alle 12 inaugurazione opera in bronzo in piazza San Francesco - Finanziata dal Governo indiano e realizzata dall’artista...
02/07/2025 - Montone
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
L’opera finanziata dal Governo indiano e realizzata...
05/07/2025 - Montone
ECONOMIA
Progetto alta formazione UniPg e Università di...
05/07/2025 - Terni
SOCIETÀ
Interamente devoluto l’incasso della serata ideata dal...
04/07/2025 - Pietralunga
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Giuliano Martinelli chiama, in 180 rispondono per sostenere Airc. È stata un grande successo a Pietralunga la serata...
05/07/2025 - Pietralunga
ico video
Un capolavoro a Perugia, alla Galleria Nazionale dell'Umbria, propone il Nu couché di Amedeo Modigliani, nella...
02/07/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia