ECONOMIA
  by  Published: lunedì 15 ottobre 2018 14:22:10

Nuova Fornace Umbertide, a ‘Fa’ la cosa giusta’ anteprima del progetto

Avanzano i lavori sul complesso immobiliare gestito in housing sociale da Coop Umbria Casa. Presentazione ufficiale sabato 27 ottobre al centro socio culturale San Francesco

  • Stand a Fa la cosa giusta
  • Il progetto Nuova Fornace di Umbertide
  • Il progetto Nuova Fornace di Umbertide
(AVInews) – Bastia Umbra, 15 ott. – In vista dell’ormai prossimo completamento dei lavori di riqualificazione, a ‘Fa’ la cosa giusta! Umbria’ è stato illustrato in anteprima il progetto di social housing ‘Nuova Fornace’ di Umbertide che sarà poi presentato ufficialmente sabato 27 ottobre, alle 11, al centro socio culturale cittadino ‘San Francesco’, in piazza San Francesco. Quale miglior posto, infatti, della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili per mostrare un’innovativa iniziativa abitativa basata sull’idea di comunità e rivolta, in larga parte, a coloro che hanno difficoltà a trovare un alloggio alle condizioni di mercato.

Il complesso Nuova Fornace. Rilevato nel giugno 2017 dal fondo Uni HS AbitaRE, gestito da Finint SGR, il complesso Nuova Fornace, una volta terminato (si prevede a fine gennaio 2019), si comporrà di 78 alloggi di housing sociale, suddivisi in case bottega e alloggi in locazione e vendita convenzionata, residenze temporanee, spazi comuni, servizi integrativi all’abitare, spazi commerciali e dedicati al co-working. Saranno, inoltre, disponibili nove villette a schiera in vendita sul libero mercato. “Dopo un’attenta attività di progettazione – ha ricordato Carla Santuz, Real Estate asset manager di Finint SGR –, a febbraio di quest’anno sono partiti i lavori di riqualificazione volti a ripristinare tutte le unità. I lavori stanno procedendo come da cronoprogramma e contiamo di rendere fruibile il tutto al più presto. Abbiamo anche coinvolto degli operatori locali per la redazione di un progetto sociale a favore della comunità di residenti che si insedierà nel complesso immobiliare”.

Social housing. Uno di questi operatori, in sinergia con ATI Finabita - Abitare Toscana, è Coop Umbria Casa, storica società cooperativa umbra operante nel settore edile, scelta come gestore sociale del progetto Nuova Fornace. “Gli alloggi in housing sociale – ha spiegato il presidente di Coop Umbria Casa Laerte Grimani – saranno destinati a quella fascia di popolazione cosiddetta intermedia, composta cioè da coloro che hanno capacità reddituali non sufficienti ad avere un alloggio subito. Ci rivolgiamo in particolare a giovani coppie con figli o senza, nuclei monoparentali come genitori separati e persone anziane sole, e a tutte quelle persone o famiglie con reddito medio-basso che rispondono ai requisiti dei bandi che verranno presto emessi”. Alcuni alloggi potranno essere assegnati con patto di futura vendita (affitto/riscatto) per una progressiva stabilizzazione abitativa e altri assegnati come soluzioni abitative temporanee.

Vivere in Community. A questo aspetto si aggiungono poi iniziative per la coesione sociale, l’integrazione della comunità di quartiere e la partecipazione alla vita di condominio, sviluppate in collaborazione con la cooperativa sociale perugina Asad. “Ci saranno aree verdi con parchi giochi aperti a tutti, anche a bambini con disabilità – ha portato come esempio la presidente di Asad Liana Cicchi –, e una sala polivalente a disposizione degli inquilini, ma anche dell’intera comunità locale. Pensiamo a un portiere sociale che accanto alle mansioni tradizionali svolga anche la funzione di segretario sociale, una figura cioè che possa recepire i bisogni degli inquilini e tradurli in risposte, o a un servizio di taxi sociale per permettere anche alle persone con problemi di mobilità di spostarsi. I servizi offerti saranno di diverso tipo, a domanda individuale o collettiva, gratuiti o retribuiti”.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Forti critiche alla legge di bilancio 2026 - “A fronte di un’inflazione del 16% la maggiorazione in busta paga recupera meno del 6%”
04/11/2025 - Terni
ECONOMIA
L’obbligo per le aziende, secondo una direttiva europea, sarà in vigore dal gennaio 2027. Il presidente Catanossi: la nostra cooperativa ha una forte...
04/11/2025 - Perugia
ECONOMIA
A proclamarlo Filcams, Fisascat e Uiltucs dopo rottura con Federfarma: “Necessario riconoscere adeguamenti retributivi” - I lavoratori si fermano giovedì 6...
04/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Verranno offerti tutti i servizi dell’organizzazione...
04/11/2025 - Torgiano
SPORT
La cerimonia sarà domani, mercoledì 5 novembre, alle 11
04/11/2025 - Norcia
ECONOMIA
Forti critiche alla legge di bilancio 2026 - “A fronte...
04/11/2025 - Terni
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Connessi, azienda umbra di teleconomicazioni, insieme alla laziale Seeweb entrambe del Gruppo Dhh, ha portato il...
28/10/2025
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco