EVENTI
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 23 giugno 2022 16:05:19

Oltre 30 appuntamenti culturali per la 10ª Isola del libro Trasimeno

Presentata l’edizione 2022 della rassegna letteraria ideata da Italo Marri - Fino al 9 ottobre presentazioni di libri, concerti e spettacoli a Passignano e non solo

  • Il programma
  • Da sinistra Cardella, Marri, Agabiti e Ponti
  • Da sinistra Cardella, Marri, Agabiti e Ponti
(AVInews) – Perugia, 23 giu. – Per festeggiare la sua decima edizione, dedicata al tema passato-futuro, la rassegna culturale Isola del libro Trasimeno offre a cittadini e turisti oltre trenta diversi appuntamenti che si svilupperanno nel corso di tutta l’estate e anche oltre. In gran parte café letterari e presentazione di libri, ma anche concerti, mostre, spettacoli teatrali ed escursioni.

La presentazione. Il ricco programma è stato presentato a Perugia, nel salone d’onore di palazzo Donini, giovedì 23 giugno, dal presidente e ideatore della manifestazione Italo Marri, dal direttore artistico Antonio Carlo Ponti, da Fausto Cardella, presidente della giuria del premio correlato ‘Raccontami l’Umbria con un libro’, e da Paola Agabiti, assessore al turismo e alla cultura della Regione Umbria. Presenti all’incontro, tra gli altri, il consigliere regionale Eugenio Rondini, Sandro Pasquali, sindaco di Passignano sul Trasimeno, Francesca Caproni, direttrice del Gal Trasimeno-Orvietano, Alessia Dorillo, presidente di Tsa, e Mauro Marini, responsabile attività operative di Sviluppumbria.

Obiettivo promuovere la lettura. L’Isola del libro 2022, che ha già preso il via con alcune anteprime che si sono svolte nelle scorse settimane, andrà avanti fino al 9 ottobre e si svolgerà in gran parte nel territorio comunale di Passignano sul Trasimeno, in particolare nel borgo panoramico di Castel Rigone, con alcune puntate a Perugia e a Gioiella di Castiglione del Lago. “Questo è per noi un compleanno molto importate – ha commentato con soddisfazione Italo Marri –. Non è facile, infatti, raggiungere simili traguardi presentando libri. Ma non vogliamo demordere e proseguiamo nella nostra mission di difendere il libro e promuovere la lettura. Abbiamo quasi raddoppiato il numero di iniziative normalmente in cartellone e anche quest’anno abbiamo grandi nomi e personaggi illustri che affronteranno anche tematiche spinose di attualità e della storia recente, da tangentopoli alla lotta alla mafia fino al problema rifiuti”.

I primi appuntamenti. Si parte subito sabato 25 giugno, alle 18, con la presentazione in piazza Garibaldi, a Passignano, del libro La maxitangente Enimont di Giovanni Landi. Con l’autore dialogherà la docente universitaria Emanuela Costantini. Il giorno dopo, domenica 26 alle 18, il Laboratorio teatrale Focus presenta a Castel Rigone ‘Sei personaggi in cerca d’autore’. Poi si ritorna la domenica successiva, il 3 luglio alle 18, con il concerto ‘Quartetto d’archi’ proposto da Umbria Ensamble nel suggestivo scenario della Cantina Poggio Santa Maria, a Gioiella di Castiglione del Lago. Seguiranno degustazione e cena. Poi lunga pausa e si riparte il 23 luglio con una lunga serie di eventi nei fine settimana.

Le tappe di Perugia. “Faremo anche due café letterari a Perugia – segnala Marri –, il 24 luglio al Museo archeologico nazionale dell’Umbria con il noto archeologo ed egittologo Zahi Hawass e il regista Brando Quilici, e il primo ottobre al Barton Park con il giornalista televisivo Roberto Giacobbo”.

I protagonisti e gli eventi collaterali. Sempre alla cantina Poggio Santa Maria, il 31 luglio, il magistrato Stefano Amore proporrà una lectio magistralis dal titolo ‘Il vino, elemento culturale nella civiltà’. Nel corso della rassegna interverranno, tra gli altri, anche il giornalista Guido Barlozzetti, il procuratore Guido Rispoli, l’ex procuratore di Milano Edmondo Bruti Liberati, il cardinale Gualtiero Bassetti, il generale dei carabinieri Giuseppe Governale, il giornalista Antonio Caprarica e il giornalista Giovanni Fasanella. Tra gli eventi collaterali, la Rocca medievale di Passignano ospiterà nel mese di agosto la mostra ‘La scultura’ di Andrea Roggi e a settembre la mostra fotografica ‘Un po’ più a sud’ di Pietro Del Re. Dal 12 al 14 agosto, sempre a Passignano, in programma infine tre giornate dedicate alle letture per bambini in piazza.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
Per i bambini spettacolo teatrale e merenda, per gli adulti visita in cantina e degustazione - Appuntamento domenica 4 giugno alle 16.30 alla cantina Le...
31/05/2023 - Montefalco
EVENTI
Rassegna dell’amministrazione comunale che coinvolge cittadini e associazioni - Da venerdì 2 a domenica 4 giugno un ricco programma: attività per bambini,...
30/05/2023 - Perugia
EVENTI
L’artista è arrivato al Serale del talent di Maria De Filippi - Dopo aver acquistato l’album i fan posso ricevere autografo e fare una foto con il cantante
30/05/2023 - Terni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
Alla gare ospitate al club ippico Regno Verde centinaia...
05/06/2023 - Narni
ECONOMIA
Pizzaiolo romano tre spicchi Gambero Rosso, ha...
05/06/2023 - Magione
ECONOMIA
“Il solo esercizio 2022 evidenzia un miglioramento del...
03/06/2023 - Montefalco
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Tempo di bilanci per la società finanziaria regionale umbra Gepafin che ha tenuto a Perugia la sua assemblea annuale...
01/06/2023 - Perugia
ico video
L'ambizione è far diventare l’Umbria il punto di riferimento nazionale per il mondo venatorio e per il tiro a volo e...
31/05/2023 - Bastia Umbra