SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: venerdì 1 ottobre 2021 15:00:08

Perugia, a Olmo il nuovo centro studi dell’Itts ‘Volta’ ha dato inizio ai lavori

Il ‘laboratorio delle idee’ è destinato al confronto tra studenti del triennio e territorio - “Intendiamo mettere insieme le migliori competenze umane e tecnologiche”

(AVInews) – Perugia, 1 ott. – Con l’avvio del nuovo anno scolastico, venerdì primo ottobre è stata aperta anche la nuova sede di Olmo dell’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia. Si tratta di uno spazio destinato agli studenti del triennio, ma aperto anche al territorio e alle sue realtà produttive, economiche e culturali. “Questo luogo – spiegano la dirigente scolastica Fabiana Cruciani e tutto il corpo docente – è stato pensato e voluto per il confronto e la condivisione. Si tratta di un vero e proprio centro studi per un futuro possibile e sostenibile da costruire, che intende mettere insieme le migliori competenze umane e tecnologiche, grazie a un felice incontro di studenti, docenti, professionisti dell’educazione e mondo del lavoro. Lo potremmo definire un laboratorio delle idee per una scuola più rispettosa dei desideri e delle aspettative di ciascuno”.

I responsabili della struttura. La struttura, in cui tutte le classi del triennio si recheranno una volta alla settimana, è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12.50. Il professore Francesco Vescarelli ne è il responsabile generale, il professore Fabrizio Bagiacchi il responsabile tecnico tecnologico, mentre il professore Alessandro Giappichini si occupa del supporto tecnico e del coordinamento delle azioni didattiche.

Colorare la scuola. Tra le prime attività in programma c’è il progetto ‘Modulo 0: il volto del Volta’. “Cominceremo a disegnare e colorare lo spazio di Olmo – raccontano ancora Cruciani e i docenti dell’Itts – in maniera tale che ci rappresenti e soprattutto che rappresenti le anime dei nostri diversi indirizzi di grafica, informatica, elettronica-elettrotecnica, meccanica, chimica. Ogni spazio sarà caratterizzato da un segno identitario perché il riconoscersi è da sempre per il ‘Volta’ il proprio modo di essere scuola del territorio a servizio del proprio territorio, in un’ottica di ideale continuità con il proprio passato: un passato che si è alimentato di sapiente ricerca e sperimentazione ansiosa e carica di futuro”.

Le attività che vi si svolgono. In questo continuo work in progress non mancheranno certificazioni, incontri con il mondo del lavoro, con esperti ed enti, ma anche convegni, laboratori creativi, workshop, performance artistiche dove tecnologia e arte potranno dialogare insieme. “Tutto questo, in continuità con l’idea iniziata dalla precedente dirigenza – conclude la dirigente e tutti i professori – sarà la nuova realtà di Olmo con una particolare sensibilità e attenzione ai temi dell’apprendimento e a un’idea di scuola, che ha da sempre orgogliosamente animato tutte le scelte dell’istituto ‘Volta’ di Perugia: una scuola per tutti e per ciascuno”.
 
Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
La Camera del lavoro ternana fa il punto alla luce della discussione in corso tra istituzioni e forze politiche
17/10/2025 - Terni
SOCIETÀ
I medici di famiglia: “Preoccupati per un clima di controllo, noi impegnati ad aumentare le coperture tra gli anziani fragili”
17/10/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
La 41esima edizione per l’evento che celebra l’autunno...
18/10/2025 - Perugia
ECONOMIA
È stato eletto insieme al nuovo consiglio dell’ordine...
17/10/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'implantologia guidata è un processo a più fasi che consente di simulare al computer l’inserimento...
17/10/2025
ico video
A chi crede nell'Umbria, la sceglie, la vive, la racconta, la valorizza e la rende, ogni giorno, straordinaria. A...
17/10/2025 - perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco