SOCIETÀ
  by  Published: venerdì 10 gennaio 2020 12:30:24

Perugia, con un ‘Caffè al parco’ ci si prende cura dei malati di Alzheimer

Al parco della Pescaia un’iniziativa dell’Associazione per i diritti degli anziani Umbria - Fino a giugno gratis corsi bisettimanali e attività ludico-riabilitative con esperti

  • La presentazione del progetto
  • Il volantino
  • Da destra Edi Cicchi, Francesco Ciurnella, Rosella Carroli
  • Francesco Ciurnella
(AVInews) – Perugia, 10 gen. – L’esponenziale aumento dei casi di Alzheimer e demenza, dovuto al progressivo invecchiamento della popolazione, rappresenta ormai una vera e propria emergenza per i costi sanitari e sociali a esso associati. Per far fronte alla sempre più diffusa necessità di fornire assistenza e aiuto ai malati e alle loro famiglie, l’Associazione per i diritti degli anziani (Ada) dell’Umbria ha promosso un programma di incontri al parco perugino della Pescaia (conosciuto anche come ‘La Verbanella’) durante i quali psicologi, medici ed esperti si prenderanno cura delle persone affette da Alzheimer o da qualsiasi altro tipo di ritardo cognitivo. Organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Asad, patrocinato dal Comune di Perugia e sostenuto economicamente dal Fondo di beneficenza di IntesaSanpaolo, il progetto ‘Caffè al parco’ è stato presentato venerdì 10 gennaio a palazzo dei Priori. Introdotti dal giornalista Miki Russo, sono intervenuti Edi Cicchi, assessore ai servizi sociali del Comune di Perugia, Francesco Ciurnella, vicepresidente di Ada Umbria, Liana Cicchi, presidente di Asad, e Rosella Carroli, responsabile del progetto.

Anche un supporto alle famiglie. “Il parco della Pescaia e le sue strutture – ha spiegato Carroli – sono il punto di forza del progetto perché non c’è medicalizzazione e il luogo è particolarmente accogliente e adatto alle persone anziane che hanno bisogno di socializzare. L’iniziativa, già sperimentata l’anno passato, mira infatti a far socializzare i nostri ospiti per stimolare le loro capacità cognitive, ma intende coinvolgere anche familiari e accompagnatori”. “L’Alzheimer – ha commentato Liana Cicchi – è una patologia molto diffusa da cui non si può guarire. È però possibile migliorare la qualità della vita di chi è malato e dei loro familiari costretti, anch’essi, a una difficilissima convivenza. Il nostro vuole essere un supporto alle famiglie, per informarle e perché condividano la loro dura esperienza, riuscendo così ad affrontarla in maniera migliore”.

Come si sviluppano i corsi. Gli incontri, totalmente gratuiti, si terranno bisettimanalmente, dalle 15 alle 18, a partire da lunedì 20 gennaio fino al 18 giugno. I corsi, usufruibili da un massimo di due gruppi da 12/13 ospiti ciascuno, oltre agli accompagnatori, prevedono una serie di attività ludico-ricreative, educative e riabilitative come lettura, musica, ginnastica dolce e giochi di gruppo. Durante il progetto interverranno esperti esterni quali medici, psicologi, educatori, animatori, assistenti sociali e operatori socio-sanitari, anche per eventi formativi su specifiche tematiche inerenti la malattia di Alzheimer e rivolti in particolar modo ai familiari coinvolti.

Sostegno agli anziani. “La nostra associazione – ha ricordato Ciurnella – nasce per sostenere gli anziani soprattutto nelle loro fragilità, come la solitudine o le malattie. Con questo progetto, che ci teniamo a ricordare è gratuito, cerchiamo di dare un contributo umano e specialistico alle esigenze delle famiglie”. “Il volontariato – ha affermato Edi Cicchi – è un valore aggiunto per l’intera società, in particolare quando i servizi purtroppo non sono sufficienti, e soprattutto in un parco cittadino molto complesso che andremo a riqualificare per renderlo più fruibile. Un grazie sentito a chi si sta impegnando per sostenere le persone nel loro percorso di invecchiamento, anche perché gli anziani sono una grande risorsa per tutta la comunità”.

Info e iscrizioni. Le iscrizioni ai corsi si possono fare direttamente nella sede dell’Ada Umbria, al parco della Pescaia, in via XX settembre 132, mentre per informazioni si può telefonare ai numeri 075.8670589 o 320.7929919.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Interverranno docenti, dirigenti e professionisti per affrontare la tematica - L’evento alla sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia venerdì 21...
18/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Al Teatro Cucinelli il nuovo allestimento del capolavoro di Dostoevskij firmato da Andrea Baracco
18/11/2025 - Solomeo
SOCIETÀ
Nell’ultimo giorno della mostra dedicata ai cento anni di attività dell’ente - Workshop al Centro espositivo della Rocca Paolina, martedì 18 novembre alle 11
17/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Presentato insieme al logo e ai canali social....
18/11/2025 - Norcia
SPORT
Riparte una nuova settimana di lavoro. Più di un motivo...
18/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ico video
L’attesa è finita: dopo 14 mesi di lavori che hanno visto il coinvolgimento di ben 70 ditte, il nuovo Rosetta Hotel...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco