SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 5 febbraio 2020 13:56:38

Perugia, ‘Mai soli’ dona tv al ‘Seppilli’: “Ora nuclei per persone in coma!”

La Residenza sanitaria assistita ospita attualmente 5 persone in stato di minima coscienza - L’associazione si batte da anni perché in Umbria siano realizzate strutture apposite

  • Consegna televisori e gagliardetto
  • Al tavolo anche Martorelli, Vescarelli e Pasqui
  • Medici e infermiere del Seppilli
  • Al tavolo anche Martorelli, Vescarelli e Pasqui
(AVInews) – Perugia, 5 feb. – Delle 34 persone attualmente ospiti della Residenza sanitaria assistita (Rsa) ‘Casa dell’amicizia Aldo Seppilli’ di Perugia, cinque sono in stato di minima coscienza. Una condizione che richiederebbe assistenza continua specialistica e apposite strutture che, però, attualmente, non sono presenti in Umbria e latitano anche nel resto d’Italia. Realizzare proprio all’interno del ‘Seppilli’ un nucleo dedicato all’accoglienza di persone in questo stato, in termine tecnico Suap (Speciale unità di accoglienza permanente), è l’obiettivo per cui quattro anni fa è nata l’associazione Mai soli.

Donazione al ‘Seppilli’. Incalzando le istituzioni affinché realizzino questo sogno, Mai soli svolge, però, anche attività di sostegno alla Rsa concretizzatesi, ad esempio, nella donazione, mercoledì 5 febbraio, di cinque televisori per allietare le giornate dei pazienti che vi vivono, come richiesto dalla dirigenza della struttura. Alla consegna dei doni erano presenti, tra gli altri, Silvio Pasqui, commissario straordinario dell’Usl Umbria 1, Ilaria Vescarelli, responsabile della Rsa ‘Seppilli’, Marina Martorelli, presidente di Mai soli, e Marcello Pizzimenti, direttore sportivo dell’Ac Perugia calcio, società che è stata sempre vicina all’associazione sin dalla sua fondazione.

L’esperienza dei familiari. “Io e altri soci di Mai soli – ha ricordato Marina Martorelli – abbiamo avuto familiari in stato di minima coscienza ospitati qui per tanto tempo: io, praticamente, ho vissuto al ‘Seppilli’ per sette anni, con tutte le difficoltà che si possono immaginare. Vogliamo che le persone che si trovano o si troveranno nella nostra stessa condizione possano usufruire di moduli attrezzati per queste dure situazioni e in grado di dare dignità ai pazienti fino alla fine dei loro giorni”.

Cosa è una Suap. “Questi nuclei – ha quindi spiegato la responsabile Vescarelli – devono essere strutturati per accogliere non solo il paziente ma la stessa famiglia: il paziente, quando entra in camera, deve sentirsi in un ambiente domestico. Dovrebbero, quindi, esserci spazi anche per i familiari e professionisti che si prendano cura di loro. La Suap è una struttura complessa che, se realizzata, risponderà a esigenze a tutto tondo dell’assistito e della sua famiglia”. La creazione di una Suap o, comunque, di un nucleo similare dovrebbe, quindi, proprio venire incontro alla necessità di stare vicino al malato 24 ore su 24. E su questo punto, è stato detto durante l’incontro, sembra che qualcosa si muova in Regione.

Servizi sul territorio. L’altra esigenza, sottolineata dallo stesso Pasqui, è quella di avere questi moduli diffusi nel territorio proprio per facilitare i familiari dei pazienti. “Devo ringraziare Mai soli – ha esordito il commissario straordinario – per la vicinanza che dimostra alle nostre strutture. Nel nostro territorio, fortunatamente, c’è una forte presenza di associazioni di volontariato che ci supportano con stimoli, donazioni e portando alla nostra attenzione le esigenze dei cittadini. Nel caso specifico, l’evoluzione epidemiologica e l’invecchiamento della popolazione amplia il bisogno di servizi di prossimità. La presenza di moduli per la minima coscienza è un problema che si pone ed è ovvio che su questo lavoreremo”.

Perugia calcio a fianco di città e volontariato. A chiusura, anche il Perugia calcio, a dimostrazione della sua vicinanza alla città, ha voluto ringraziare Mai soli e il ‘Seppilli’ per il loro lavoro, anche donando alla Rsa un gagliardetto della squadra. “Appoggiamo molte iniziative sociali – ha commentato Pizzimenti – perché crediamo molto nel volontariato. In particolare, Mai soli fa un’opera encomiabile perché opera in un contesto in cui c’è grande bisogno di sostegno. Eravamo presenti quando l’associazione è nata, proprio qui dentro, e saremo ancora al suo fianco”.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Interverranno docenti, dirigenti e professionisti per affrontare la tematica - L’evento alla sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia venerdì 21...
18/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Al Teatro Cucinelli il nuovo allestimento del capolavoro di Dostoevskij firmato da Andrea Baracco
18/11/2025 - Solomeo
SOCIETÀ
Nell’ultimo giorno della mostra dedicata ai cento anni di attività dell’ente - Workshop al Centro espositivo della Rocca Paolina, martedì 18 novembre alle 11
17/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Presentato insieme al logo e ai canali social....
18/11/2025 - Norcia
SPORT
Riparte una nuova settimana di lavoro. Più di un motivo...
18/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ico video
L’attesa è finita: dopo 14 mesi di lavori che hanno visto il coinvolgimento di ben 70 ditte, il nuovo Rosetta Hotel...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco