CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 5 maggio 2022 14:16:50

Progetti Erasmus e internazionalizzazione nella didattica del Salvatorelli-Moneta

L’istituto omnicomprensivo di Marsciano si prepara a vivere la Festa dell’Europa il 9 maggio - Tante le attività per studenti e docenti, con mobilità, scambi e tirocini formativi all’estero

  • Al teatro Concordia con spagnoli e portoghesi
  • In Galizia
  • In Irlanda
  • In Portogallo
  • A Santiago de Compostela
(AVInews) – Marsciano, 5 mag. – L’Istituto omnicomprensivo ‘Salvatorelli-Moneta’ di Marsciano si prepara a celebrare la Festa dell’Europa, lunedì 9 maggio. Una data molto sentita dalla scuola che ha scelto di investire in un processo di internazionalizzazione, specialmente in una dimensione europea attraverso le attività previste dal programma Erasmus, e che è partner di diversi progetti oggi in via di realizzazione dopo un lungo periodo di pausa imposto dalla pandemia, con numerose opportunità per studenti e docenti.

Partner spagnoli e portoghesi. Entrando nel dettaglio dei progetti, nell’ambito del KA2 Ciak (Cinema Didactic for the Development of Teacher and Students Skills!) l’Istituto ‘Salvatorelli-Moneta’ e il liceo artistico ‘Alpinolo-Magnini’ di Deruta hanno svolto attività insieme alle scuole partner spagnole e portoghesi. Il progetto ha previsto esperienze di mobilità di studenti e docenti per svolgere attività concernenti l’uso del cinema nella didattica: mentre i ragazzi umbri hanno raggiunto i due Paesi europei, quelli spagnoli e portoghesi sono stati ospitati, successivamente, dall’istituto marscianese che ha proposto una serie di attività tra cui la possibilità di presentare alcuni lavori a una delegazione dell’Umbria Film Commission. Il progetto si conclude a maggio con una mobilità rivolta ai docenti ospiti in Italia per lavorare sulla relazione tra il cinema e la didattica.

Erasmus. Nell’ambito del programma Erasmus, altro valore aggiunto è rappresentato dai progetti KA1, concentrati su mobilità individuali di un mese ai fini dell’apprendimento, con esperienze di tirocinio in aziende locali. Nell’ambito del progetto S.W.E.E.T. (Sustainability of Water Enviroment in Education and Traineeship), i ragazzi del ‘Salvatorelli Moneta’, hanno svolto una mobilità in Irlanda di 35 giorni, cimentandosi nell’uso quotidiano della lingua inglese come lingua franca anche sul posto di lavoro. Altre cinque mobilità di studenti neo-diplomati si sono svolte a Santiago de Compostela nell’estate 2021 e ulteriori cinque mobilità di studenti delle classi quarte dell’istituto tecnico e professionale a Tralee in Irlanda, nel mese di marzo 2022. Nuovi tirocini formativi per studenti sono previsti in Europa nel mese di settembre. Sempre in fatto di mobilità individuale, grazie al progetto internazionale Enne, due studentesse del liceo scientifico stanno vivendo una significativa esperienza di tirocinio ad Anversa, svolgendo un tirocinio presso un importante centro culturale della città. Le mobilità Erasmus KA1 possono offrire momenti di formazione diversi rispetto alle attività di tirocinio e questo è stato il caso dell’esperienza svolta da 18 studenti delle classi terze del liceo, a Dublino nell’aprile 2022, che hanno partecipato al corso ‘Come diventare dei changemaker’ progettato per promuovere la consapevolezza sul cambiamento climatico e gli stili di vita sostenibili.

Un ultimo tassello, ma non meno importante, dell’esperienza Erasmus sono le attività previste per i docenti, comprese esperienze di mobilità. La scuola ospiterà due professori dalla Bulgaria e dalla Germania per attività di job-shadowing, momenti di scambio tra pari e condivisione di buone pratiche didattiche e laboratoriali finalizzate a stabilire contatti significativi tra scuole, per lo sviluppo di futuri partenariati Erasmus. Cinque docenti dell’istituto saranno invece coinvolti in mobilità job-shadowing all’estero, durante le quali verranno ospitati in Portogallo, Svezia, Belgio e Irlanda. L’Istituto Salvatorelli di Marsciano è, inoltre, attivo nella piattaforma per progetti europei eTwinning e propone un indirizzo Cambridge International nel Liceo scientifico.


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
 In programma 25 e 26 ottobre coinvolge 5 comuni tra cui Amelia, Gubbio e Città della Pieve. La conferenza stampa lunedì 20 ottobre alle 10.30 alla Galleria...
17/10/2025 - Perugia
CULTURA
Organizzato da Una mente per amica con Università degli Studi di Perugia e Usl Umbria 1. Il tema della solitudine affrontato con approccio multidisciplinare...
09/10/2025 - Perugia
CULTURA
Sei sezioni premiate e tante menzioni speciali da parte delle giurie. Ottimi risultati in termini qualitativi e numerici per un festival che favorisce...
29/09/2025 - Castiglione del Lago
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
L’iniziativa al Digipass tra eventi per la riapertura...
25/10/2025 - Norcia
POLITICA
Un appuntamento inserito in un ricco palinsesto di...
25/10/2025 - Perugia
SPORT
La Bartoccini MC Restauri di scena contro le piemontesi,...
24/10/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ico video
In odontoiatria l'implantologia guidata è un processo a più fasi che consente di simulare al computer l’inserimento...
17/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco