SOCIETÀ
  by  Published: venerdì 16 settembre 2022 13:49:34

Riapertura scuole, Marinelli (Uilscuola) denuncia disagi e disservizi

 La segretaria regionale umbra: “Mancano docenti e sono stati assegnati incarichi sbagliati”. “Organico ridotto anche per il personale Ata. La scuola torni al centro della politica”
  • Lucia Marinelli Uil Scuola

 

(AVInews) – Terni, 16 set. – “La scuola ricomincia, ma a fronte delle rassicurazioni del ministro  Bianchi, che affermava che tutti i docenti sarebbero stati in cattedra dal primo giorno, questo non si è realizzato. In realtà ne mancano ancora molti. Ma, soprattutto, nell’assegnazione degli incarichi, l’algoritmo da noi già criticato lo scorso anno ha sbagliato nell’assegnare l’incarico, spesso non tenendo conto delle leggi 104 e 68 o dell’invalidità”. È quanto dichiara Lucia Marinelli, segretaria generale di Uilscuola Umbria, dopo aver constatato la situazione al momento della riapertura delle scuole. “Molti docenti – prosegue Marinelli – che hanno avuto sempre incarichi, quest’anno si trovano all’asciutto, è vero che molti hanno sbagliato l’espressione delle preferenze, ma di certo l’algoritmo ha fallito. Abbiamo il paradosso di docenti specializzati nel sostegno, superati da docenti senza specializzazione. Molte le rettifiche, per cui abbiamo docenti che hanno preso servizio il 1° settembre, che si trovano modificata la sede. Gli impiegati che lavorano presso gli Uffici territoriali scolastici stanno lavorando a ritmi forsennati per correggere ‘a mano’ gli errori. E noi sindacati siamo subissati di richieste d’aiuto e intervento. Uilscuola che si ritorni alle convocazioni in presenza, modalità in cui si può subito intervenire a correggere gli errori”. “Poi vogliamo parlare del personale Ata che, senza organico covid – afferma ancora la segretaria generale –, si trovano con forte riduzione dell’organico (anche 5/6 persone in meno) ma dall’altro lato, si chiede loro di continuare sanificazione e igienizzazione dei locali, in aggiunta a quelle che sono le normali mansioni? Abbiamo scuole che non riescono ad aprire i plessi scolastici. I dirigenti scolastici si stanno muovendo in questa situazione cercando d’accogliere i ragazzi meglio possibile, tra carenza di organico, apertura mense, problemi di sicurezza, protocolli anti-covid che si risolvono in apertura delle finestre e sanificazioni; con tutte le responsabilità che ricadono su di loro. Quindi, non è vero che tutto va bene. La scuola deve tornare al centro della politica, ma non solo adesso, che ci approssimiamo alle elezioni perché  sulla  scuola si gioca la credibilità di un Paese”.



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Per i sindacati l’astensione è stata all’80%. Presidio a Perugia in piazza Italia
15/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Oltre 130 relatori delle discipline giuridiche di 37 Università italiane, 15 spagnole, 3 argentine, 2 dell’Uruguay, 1 del Brasile, 1 di Cuba e 1 del Cile,...
15/09/2025 - Terni
SOCIETÀ
In apertura un importante momento di confronto su “La visione educativa della scuola tra tradizione e innovazione”
15/09/2025
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Per i sindacati l’astensione è stata all’80%. Presidio a...
15/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Oltre 130 relatori delle discipline giuridiche di 37...
15/09/2025 - Terni
SOCIETÀ
In apertura un importante momento di confronto su “La...
15/09/2025
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco