SOCIETÀ
  by  Published: venerdì 6 maggio 2022 11:06:41

Ricercatori dell’Unipg in visita alla S&R Farmaceutici di Bastia Umbra

In occasione di una tre giorni di formazione della rete di vendita della linea Uro e Gine dell’azienda - Per conoscere da vicino la realtà che finanzia gli assegni di ricerca

  • Fioretti Lab
  • Bernard Fioretti
(AVInews) – Bastia Umbra, 6 mag. – Giovani Ricercatori del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (DCBB) dell’Università degli studi di Perugia hanno fatto visita all’azienda S&R Farmaceutici nella giornata di chiusura dei lavori che ha visto riunirsi nella sala Minerva di Bastia Umbra la rete di vendita della Linea Gine e Linea Uro in una tre giorni di formazione.

I cinque ricercatori, di cui un dottorando, fanno parte del ‘Fioretti Lab’, un team guidato dal professor Bernard Fioretti, docente di Scienza della nutrizione nell’area biologia del DCBB dell’Unipg. Tra il Dipartimento e l’azienda farmaceutica c’è un accordo quadro per una collaborazione pluriennale, che sostiene la ricerca nell’ambito della infertilità umana e sugli effetti degli ozonidi nel miglioramento delle funzionalità del microcircolo. In particolare, sono in essere quattro assegni di ricerca che riguardano l’interazione ospite virus, la nanomedicina, la fisiologia dell’apparato riproduttivo e la fisiologia degli acidi biliari.

Proprio nel corso delle tre giornate di approfondimento, che hanno visto succedersi diversi relatori, tra cui lo stesso Fioretti e il professor Vincenzo Mirone, ordinario di Urologia all’Università Federico II di Napoli, sono stati presentati gli studi di ricerca preclinici che il Fioretti Lab ha condotto in sinergia con l’area Ricerca & Sviluppo della S&R Farmaceutici. Roberta Russo (Messina), Francesco Ragonese (Perugia), Chiara Pennetta (Brindisi), Federico Palazzetti (Perugia) e Concetta Caglioti (Gioia Tauro), questo il ‘quintetto’ del Fioretti Lab, incaricato per i prossimi anni di portare avanti la collaborazione tra l’Università e il l’azienda farmaceutica in accordo con la terza missione dell’Ateneo impegnato nel  trasferimento tecnologico alle aziende del territorio al fine di colmare il gap conoscitivo che un’impresa può avere soprattutto all’inizio di un percorso di sviluppo.

Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Iniziativa della Cgil Umbria e delle Camere del lavoro di Perugia e Terni - Mobilitazione collettiva a Perugia, Terni, Città di Castello, Castiglione del...
10/07/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Interamente devoluto l’incasso della serata ideata dal titolare della Giuliano tartufi. In Piazza Fiorucci la solidarietà al centro di un evento con menù al...
04/07/2025 - Pietralunga
SOCIETÀ
In via di definizione numerosi progetti nell’ambito della Strategia nazionale aree interne - Il sindaco di Paciano Luca Dini: “Con i servizi essenziali i...
02/07/2025 - Paciano
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Giornata dedicata ai cortometraggi e all’attesa...
12/07/2025 - montone
CULTURA
Al via la kermesse che ha ricevuto grandi elogi dal...
12/07/2025 - Narni
CULTURA
Sabato 12 luglio una giornata speciale all’Umbria Film...
11/07/2025 - Montone
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ico video
Nessun red carpet all'Umbria film festival di Montone. L'atmosfera è internazionale ma intima, accogliente,...
09/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia