ECONOMIA
  by  Published: lunedì 27 maggio 2019 12:15:22

Ricostruzione nel cratere e muratura confinata, se ne parla in un convegno

Verrà illustrato il progetto ‘Casa sicura’ a cui hanno contribuito economicamente anche i Collegi dei geometri di Perugia e Terni. Mercoledì 29 maggio alle 15 al Polo di ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia

  • nuove strategie di ricostruzione e muratura confinata

(AVInews) – Perugia, 27 mag. – ‘Nuove strategie per la ricostruzione nel cratere: muratura confinata e centri storici’. Di questo si parlerà nel convegno organizzato per geometri e ingegneri mercoledì 29 marzo dalle 15 nell’aula A del Polo di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia. A organizzare l’incontro, insieme al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (Dica) dell’Ateneo perugino, Fornaci Briziarelli Marsciano (Fbm), Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Perugia e Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia per i cui iscritti la partecipazione rilascia quattro crediti formativi professionali per entrambe le categorie di professionisti. “I Collegi dei geometri di Perugia e Terni – ha commentato Enzo Tonzani, presidente del Collegio perugino – hanno contribuito economicamente, con gli ingegneri di Perugia e altri soggetti, al progetto di ricerca ‘Casa sicura: tecniche antisismiche innovative nella tradizione delle costruzioni’ perché considerano la muratura, anche quella confinata, come patrimonio lavorativo della categoria”. Durante l’incontro, introdotto dal professor Giuseppe Losco, direttore della Scuola di architettura e design dell’Università di Camerino, e dall’ingegnere Francesca Pazzaglia dell’Ufficio speciale ricostruzione della Regione Umbria, si discuterà infatti di muratura confinata come tecnica costruttiva in zona sismica e in particolare del progetto ‘Casa sicura’ condotto dal Dica per studiare il comportamento, verificare l’efficienza e promuovere l’utilizzo della muratura confinata per le costruzioni in zona sismica. Dopo la relazione dell’ingegnere Gianluca Fagotti dell’Ufficio speciale ricostruzione della Regione Umbria, a entrare nel merito del progetto saranno i professori Massimiliano Gioffrè, Marco Mezzi, e Nicola Cavalagli, docenti del Dica, insieme agli ingegneri Francesca Minciarelli e Elena Giontella. A illustrare casi di progettazione di edilizia residenziale e del monastero benedettino a Norcia saranno invece gli ingegneri Fabrizio Biondini dello studio Biondini&Corradi e Michele Pelliccia di Oikos progetti. Le conclusioni sono affidate all’architetto Alfiero Moretti, coordinatore dell’Ufficio speciale ricostruzione della Regione Umbria.

 



ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Progetto alta formazione UniPg e Università di Salamanca, con ordini commercialisti e avvocati - In quattro da Italia, Cuba e Brasile hanno ottenuto il...
05/07/2025 - Terni
ECONOMIA
L’analisi dell’organizzazione sindacale dopo il rapporto della Banca d’Italia - Il sindacato chiede un confronto con la Regione affinché si impegni per...
03/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Le organizzazioni sindacali Filt Cgil e Faisa Cisal lo hanno comunicato al prefetto di Perugia - I sindacati contro la gara di affidamento in quattro lotti:...
02/07/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
L’opera finanziata dal Governo indiano e realizzata...
05/07/2025 - Montone
ECONOMIA
Progetto alta formazione UniPg e Università di...
05/07/2025 - Terni
SOCIETÀ
Interamente devoluto l’incasso della serata ideata dal...
04/07/2025 - Pietralunga
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Giuliano Martinelli chiama, in 180 rispondono per sostenere Airc. È stata un grande successo a Pietralunga la serata...
05/07/2025 - Pietralunga
ico video
Un capolavoro a Perugia, alla Galleria Nazionale dell'Umbria, propone il Nu couché di Amedeo Modigliani, nella...
02/07/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia