ECONOMIA
  by  Published: lunedì 7 maggio 2018 12:32:41

Roberto Baliani confermato coordinatore Rete professioni tecniche Umbria

Urgente il tema ricostruzione: i geometri invitano a fare sintesi nell’interesse dei cittadini. I geometri umbri: vogliamo rafforzare questa struttura come interlocutore unico della Pa

  • Tonzani Baliani
(AVInews) – Perugia, 7 mag. – L’ingegner Roberto Baliani è stato confermato, con votazione unanime, coordinatore della Rete delle professioni tecniche dell’Umbria, dopo aver ricoperto l’incarico nella fase di sperimentazione appena conclusa. I geometri umbri formulano i loro auguri di buon lavoro e confermano “la ferma volontà di rafforzare la struttura perché sia, sempre di più, l’interlocutore unico per tutte le pubbliche amministrazioni presenti nella regione, su tutte le tematiche tecniche e, in questo preciso momento, sul tema della ricostruzione”.

Alla riunione, che si è svolta a Perugia nella sede del Consorzio agrario dell’Umbria, hanno partecipato il Collegio dei periti agrari e periti agrari laureati di Perugia e Terni, gli Ordini dei dottori agronomi e forestali delle province di Perugia e Terni, gli Ordini degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori delle province di Perugia e Terni, i Collegi dei periti industriali e dei periti industriali laureati delle province di Perugia e Terni, l’Ordine dei geologi dell’Umbria, i Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni e gli Ordini degli ingegneri delle province di Perugia e Terni.

I tavoli di lavoro. Prossimo impegno per la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria, di cui i presidenti degli ordini e collegi coinvolti hanno sottoscritto lo statuto il 22 febbraio scorso, la composizione dei tavoli di lavoro sulle tematiche di specifica competenza dei professionisti dell’area tecnica. Nel frattempo, lunedì 7 maggio, la Rpt dell’Umbria è impegnata in un incontro operativo a Foligno con l’architetto Alfiero Moretti dell’Ufficio speciale ricostruzione Umbria.

Superare gli ostacoli. I geometri ritengono che dal dialogo e dal confronto con la struttura commissariale nel suo insieme, con l’Ufficio speciale ricostruzione Umbria, con la sua direzione e i suoi funzionari, si possano “superare gli ostacoli che di fatto oggi non consentono di dire che l’emergenza è finita e che la ricostruzione ha avuto compiutamente inizio”. “Le difficoltà sono moltissime – concludono i geometri umbri –, dobbiamo esaminarle dai reciproci punti di vista e fare sintesi, nell’interesse dei cittadini, cercando di rispettare le prerogative di ognuno, pubblica amministrazione, imprese e professionisti”.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: “Nei punti vendita dipendenti costretti a turni estenuanti e a mansioni non previste per sopperire alla mancanza...
11/07/2025 - Magione
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale chiede l’estensione a questi due ambiti e attenzione da parte delle aziende. “Ispettorato del lavoro e Usl rafforzino i controlli”
08/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Il sindacato denuncia il rischio di default del servizio ferrioviario interregionale. Il segretario generale regionale Ciro Zeno: “serve un atto formale di...
07/07/2025 - Orvieto
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Giornata dedicata ai cortometraggi e all’attesa...
12/07/2025 - montone
CULTURA
Al via la kermesse che ha ricevuto grandi elogi dal...
12/07/2025 - Narni
CULTURA
Sabato 12 luglio una giornata speciale all’Umbria Film...
11/07/2025 - Montone
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ico video
Nessun red carpet all'Umbria film festival di Montone. L'atmosfera è internazionale ma intima, accogliente,...
09/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia