ECONOMIA
  by  Published: lunedì 7 maggio 2018 12:32:41

Roberto Baliani confermato coordinatore Rete professioni tecniche Umbria

Urgente il tema ricostruzione: i geometri invitano a fare sintesi nell’interesse dei cittadini. I geometri umbri: vogliamo rafforzare questa struttura come interlocutore unico della Pa

  • Tonzani Baliani
(AVInews) – Perugia, 7 mag. – L’ingegner Roberto Baliani è stato confermato, con votazione unanime, coordinatore della Rete delle professioni tecniche dell’Umbria, dopo aver ricoperto l’incarico nella fase di sperimentazione appena conclusa. I geometri umbri formulano i loro auguri di buon lavoro e confermano “la ferma volontà di rafforzare la struttura perché sia, sempre di più, l’interlocutore unico per tutte le pubbliche amministrazioni presenti nella regione, su tutte le tematiche tecniche e, in questo preciso momento, sul tema della ricostruzione”.

Alla riunione, che si è svolta a Perugia nella sede del Consorzio agrario dell’Umbria, hanno partecipato il Collegio dei periti agrari e periti agrari laureati di Perugia e Terni, gli Ordini dei dottori agronomi e forestali delle province di Perugia e Terni, gli Ordini degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori delle province di Perugia e Terni, i Collegi dei periti industriali e dei periti industriali laureati delle province di Perugia e Terni, l’Ordine dei geologi dell’Umbria, i Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni e gli Ordini degli ingegneri delle province di Perugia e Terni.

I tavoli di lavoro. Prossimo impegno per la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria, di cui i presidenti degli ordini e collegi coinvolti hanno sottoscritto lo statuto il 22 febbraio scorso, la composizione dei tavoli di lavoro sulle tematiche di specifica competenza dei professionisti dell’area tecnica. Nel frattempo, lunedì 7 maggio, la Rpt dell’Umbria è impegnata in un incontro operativo a Foligno con l’architetto Alfiero Moretti dell’Ufficio speciale ricostruzione Umbria.

Superare gli ostacoli. I geometri ritengono che dal dialogo e dal confronto con la struttura commissariale nel suo insieme, con l’Ufficio speciale ricostruzione Umbria, con la sua direzione e i suoi funzionari, si possano “superare gli ostacoli che di fatto oggi non consentono di dire che l’emergenza è finita e che la ricostruzione ha avuto compiutamente inizio”. “Le difficoltà sono moltissime – concludono i geometri umbri –, dobbiamo esaminarle dai reciproci punti di vista e fare sintesi, nell’interesse dei cittadini, cercando di rispettare le prerogative di ognuno, pubblica amministrazione, imprese e professionisti”.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
“Impossibilità di smaltire posta arretrata, lettere smarrite e rischi per la sicurezza dei lavoratori” - Esito “negativo e deleterio” nel confronto tra...
11/11/2025
ECONOMIA
XXXII Conferenza Etica ed Economia propone una riflessione sulla tensione tra razionalità e potere. A Foligno, venerdì 14 novembre ore 10.30 all’Auditorium...
11/11/2025 - Foligno
ECONOMIA
Analizzate le principali problematiche: treni per pendolari, aeroporto e gara tpl
07/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Presentazione del nuovo brand e del portale ufficiale...
15/11/2025 - Norcia
SOCIETÀ
Workshop organizzato dall’Automobile Club Perugia per...
14/11/2025 - Perugia
SPORT
La schiacciatrice della Bartoccini MC Restauri sul match...
14/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ico video
L’attesa è finita: dopo 14 mesi di lavori che hanno visto il coinvolgimento di ben 70 ditte, il nuovo Rosetta Hotel...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco