ECONOMIA
  by Rossana Furfaro Published: venerdì 10 dicembre 2021 12:28:52

Servizi ambientali, accordo su Ccnl: sciopero revocato anche in Umbria

Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel: il rinnovo contrattuale sarà regolato in tre distinte fasi

(AVInews) – Perugia, 10 dic. – Anche in Umbria è stato revocato lo sciopero del settore dei servizi ambientali previsto per lunedì 13 dicembre. Sindacati e associazioni datoriali hanno, infatti, sottoscritto un accordo che regola il rinnovo contrattuale. A darne notizia sono le segreterie regionali umbre di Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel.

Cosa prevede l’accordo. “Il verbale di accordo sottoscritto giovedì 9 dicembre con le associazioni datoriali Utilitalia, Fise-AssoAmbiente, Cisambiente e le centrali cooperative – fanno sapere i sindacati – regola il rinnovo contrattuale in tre distinte fasi. Nella prima fase, conclusa il 9 dicembre, si chiude il periodo contrattuale luglio 2019-dicembre 2021 che sancisce un recupero salariale di 500 euro una tantum parametrati sul livello 4B, da corrispondersi nei mesi di gennaio e aprile 2022. Inoltre, vengono regolati alcuni aspetti normativi importanti, come ad esempio tutte le norme su salute, sicurezza sul lavoro e formazione. Nella seconda fase, da concludersi entro il 15 febbraio 2022, si dovranno regolamentare altri aspetti normativi e lo sviluppo del minimo contrattuale in incremento sui minimi tabellari per il periodo 2022- 2024. Nella terza fase, da concludersi entro ottobre 2022, si dovrà armonizzare la classificazione del personale, anche relativa ai lavoratori degli impianti, e la nuova disciplina sul passaggio di gestione”.

“Apprezziamo il lavoro svolto in sede nazionale – affermano ancora le segreterie regionali di Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel – per questo importante accordo di prima fase. Ciò è servito a sbloccare una vertenza ferma da troppo tempo, in un ambito che necessita di nuove regole, strategiche per la crescita delle aziende del settore. È importante soprattutto per le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori sempre più esposti a una massacrante raccolta porta a porta spinta, degli addetti degli impianti di trattamento di rifiuti, per cui servono garanzie maggiori sul piano della salvaguardia della salute e della sicurezza, nonché per la salvaguardia del potere di acquisto dei salari”.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: “Nei punti vendita dipendenti costretti a turni estenuanti e a mansioni non previste per sopperire alla mancanza...
11/07/2025 - Magione
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale chiede l’estensione a questi due ambiti e attenzione da parte delle aziende. “Ispettorato del lavoro e Usl rafforzino i controlli”
08/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Il sindacato denuncia il rischio di default del servizio ferrioviario interregionale. Il segretario generale regionale Ciro Zeno: “serve un atto formale di...
07/07/2025 - Orvieto
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Sabato 12 luglio una giornata speciale all’Umbria Film...
11/07/2025 - Montone
EVENTI
Dal 25 luglio al 3 agosto l’evento tra Gualdo Cattaneo,...
11/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: “Nei punti...
11/07/2025 - Magione
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ico video
Nessun red carpet all'Umbria film festival di Montone. L'atmosfera è internazionale ma intima, accogliente,...
09/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia