SOCIETÀ
  by  Published: venerdì 5 agosto 2022 13:27:11

Un brand istituzionale e uno culturale: è la nuova identità visiva del Comune di Norcia

Un progetto per rilanciare il territorio partendo dalla sua storia riletta in chiave moderna. Comunicazione semplice e coordinata nel rapporto con i cittadini ma anche per le istanze culturali

  • presentazione progetto branding Comune Norcia (2)
  • presentazione progetto branding Comune Norcia (1)
(AVInews) – Perugia, 5 ago. – La città di Norcia ha una nuova identità visiva che vuole semplificare ed efficientare il servizio al cittadino, e, allo stesso tempo restituire l’immagine culturale del territorio e della sua vitalità. Cammina su questa doppia direttrice il nuovo progetto di branding del Comune di Norcia per “comunicare le identità di un territorio” come recita il claim che lo accompagna. A presentarlo, venerdì 5 agosto a Perugia, sono stati Nicola Alemanno e Giuseppina Perla, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura e al turismo del Comune di Norcia, e Matteo Gradassi, CEO Iktome ADV, alla presenza di Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria. All’incontro ha partecipato anche il professor Romano Cordella a cui è stato chiesto un contributo rispetto all’importante lavoro di ricerca storica che ha riguardato gli elementi centrali del progetto.
“Una città come la nostra – ha spiegato il sindaco Alemanno –, che si sta ricostruendo, in cui la ricostruzione privata è una solida realtà e quella pubblica è partita in questa coda di anno, deve e vuole ripartire anche da una nuova immagine”. Due, dunque, i brand realizzati. Il primo è dedicato alla comunicazione istituzionale per permettere al Comune di interfacciarsi con i cittadini in modo chiaro, accessibile ed efficace. Rivisitazione sintetica e contemporanea del leone rampante impresso sullo stemma di Norcia, simbolo della città, il brand ha previsto un intervento sulle forme che rende l’immagine asciutta, vigorosa e semplice al tempo stesso. Questo progetto richiama elementi identitari e segni del territorio, ma è allo stesso tempo contemporaneo, quindi capace di veicolare l’immagine moderna e resiliente di Norcia. Il secondo brand è nato dalla necessità di raccontare Norcia in modo esaustivo, non restituendo solo la dimensione istituzionale e storica, ma anche quella culturale, ricca e vitale di iniziative, con la vocazione della città ‘a portar fuori’. Tutti elementi che rendono Norcia e il suo territorio attrattivi per il turismo regionale ed extra-regionale. “L’ispirazione estetica del brand – ha spiegato l’assessore Perla – trae spunto dallo stile calligrafico degli amanuensi benedettini e trasforma l’elemento del capolettera abitato dei codici miniati in un vero e proprio marchio visivo”. Due immagini, dunque, quella istituzionale e quella culturale che coesistono, pur mantenendo la loro autonomia, in una comunicazione coordinata per raccontare il territorio in modo autentico e diretto. “Come agenzia creativa che ha seguito il progetto – ha commentato Matteo Gradassi – crediamo che questo lavoro dimostri quanto la comunicazione possa essere uno strumento di crescita e sviluppo per sondare le energie manifeste e latenti di un territorio ed esprimerle attraverso la costruzione di un alfabeto visivo appropriato, in linea con l’identità storica e culturale del luogo e capace di trasmetterne con autenticità i valori”. “Il vecchio logo era un po’ stantio – ha commentato il professor Cordella, era necessario rinnovarlo, come anche l’alfabeto. Sono stato molto contento della soluzione adottata con questi brand, secondo me hanno lavorato molto bene”. Come ha spiegato il sindaco Alemanno, il brand istituzionale verrà applicato all’immagine dell’amministrazione, dal sito internet ai social, dalla carta intestata a tutti gli applicativi che disciplinano la relazione con i cittadini. Intorno alla lettera ‘N’ che caratterizza la comunicazione di istanza culturale, invece, “si costruiranno delle immagini – ha aggiunto l’assessore Perla – e ogni evento sarà identificato da una linea cromatica”. “Un progetto interessante – ha concluso la presidente Tesei – che si proietta che verso il futuro in modo percepibile partendo dalla storia di questo territorio. È stato fatto un lavoro molto approfondito partendo dalle origini e dalle identità del territorio. In un momento come questo in cui la ricostruzione è avanti, è necessario ricostruire le comunità e lo si può fare partendo dalle identità di un territorio. Comunicarlo con mezzi moderni è la strada giusta da seguire”.

Carla Adamo



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Dopo un lavoro di catalogazione e archiviazione, inaugurato il nuovo servizio del sindacato - Il fondo si trova nella sede di Monteluce, in piazza Cecilia...
14/07/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Iniziativa della Cgil Umbria e delle Camere del lavoro di Perugia e Terni - Mobilitazione collettiva a Perugia, Terni, Città di Castello, Castiglione del...
10/07/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Interamente devoluto l’incasso della serata ideata dal titolare della Giuliano tartufi. In Piazza Fiorucci la solidarietà al centro di un evento con menù al...
04/07/2025 - Pietralunga
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Cinema internazionale, masterclass sold-out, eventi...
14/07/2025 - Montone
SOCIETÀ
Dopo un lavoro di catalogazione e archiviazione,...
14/07/2025 - Perugia
SPORT
Il vicepresidente della Bartoccini MC Restauri sulla...
14/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Musica dal vivo, arte contemporanea e calici di vino nel cuore di Perugia, con una vista mozzafiato sulla città da...
14/07/2025 - Perugia
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia