SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 24 novembre 2021 18:37:29

Un corso di formazione ‘spaziale’ per docenti al planetario ‘Ignazio Danti’ di Perugia

Giovedì 25 e venerdì 26 novembre, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto ‘Volta’ che porterà nei prossimi mesi alla realizzazione di altri progetti didattici a tema

(AVInews) – Perugia, 24 nov. – Il Planetario ‘Ignazio Danti’, laboratorio dell’Itts ‘Alessandro Volta’ di Perugia, ospiterà giovedì 25 e venerdì 26 novembre un corso di formazione in presenza, rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado, sul progetto a tema spaziale AstroPi, promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) nell’ambito del programma Esero Italia. A organizzare l’iniziativa è l’impresa sociale Psiquadro, tra i partner di Esero Italia, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto ‘Volta’ che porterà nei prossimi mesi alla realizzazione di altri progetti didattici a tema spaziale.

I partner italiani di Esero, oltre a Psiquadro, sono il Museo Leonardo da Vinci di Milano (coordinatore), la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, Infini.To Planetario di Torino, il Muse di Trento e il Museo del Balì di Saltara (PU). L’obiettivo di Esero Italia è formare la comunità dei docenti, offrendo a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), oltre a materiali didattici innovativi, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.

In particolare il progetto AstroPi, oggetto del corso di formazione del 25 e 26 novembre, punta a offrire a studenti e studentesse con meno di 19 anni l’opportunità di progettare un esperimento scientifico da realizzare nello spazio, per farlo poi ‘girare’ nei computer della Stazione spaziale internazionale.

Ad aprire il programma del corso sarà la dirigente del ‘Volta’, Fabiana Cruciani. Interverranno, da remoto, Rebecca Barnes e David Honess dell’Esa, e in presenza al Planetario il ricercatore dell’Asi Marino Crisconio, oltre a Leonardo Alfonsi, Marco Morello e Matteo Serra di Psiquadro.

In entrambi i giorni i corsi avranno una durata di tre ore, dalle 15 alle 18. Il programma completo è disponibile a questo link: https://bit.ly/30aGlpT. Per partecipare al corso è obbligatorio registrarsi (ci sono ancora pochi posti disponibili) a questo indirizzo:  https://www.esero.it/machform/view.php?id=15420


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Interverranno docenti, dirigenti e professionisti per affrontare la tematica - L’evento alla sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia venerdì 21...
18/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Al Teatro Cucinelli il nuovo allestimento del capolavoro di Dostoevskij firmato da Andrea Baracco
18/11/2025 - Solomeo
SOCIETÀ
Nell’ultimo giorno della mostra dedicata ai cento anni di attività dell’ente - Workshop al Centro espositivo della Rocca Paolina, martedì 18 novembre alle 11
17/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Presentato insieme al logo e ai canali social....
18/11/2025 - Norcia
SPORT
Riparte una nuova settimana di lavoro. Più di un motivo...
18/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ico video
L’attesa è finita: dopo 14 mesi di lavori che hanno visto il coinvolgimento di ben 70 ditte, il nuovo Rosetta Hotel...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco