SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 24 novembre 2021 18:37:29

Un corso di formazione ‘spaziale’ per docenti al planetario ‘Ignazio Danti’ di Perugia

Giovedì 25 e venerdì 26 novembre, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto ‘Volta’ che porterà nei prossimi mesi alla realizzazione di altri progetti didattici a tema

(AVInews) – Perugia, 24 nov. – Il Planetario ‘Ignazio Danti’, laboratorio dell’Itts ‘Alessandro Volta’ di Perugia, ospiterà giovedì 25 e venerdì 26 novembre un corso di formazione in presenza, rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado, sul progetto a tema spaziale AstroPi, promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) nell’ambito del programma Esero Italia. A organizzare l’iniziativa è l’impresa sociale Psiquadro, tra i partner di Esero Italia, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto ‘Volta’ che porterà nei prossimi mesi alla realizzazione di altri progetti didattici a tema spaziale.

I partner italiani di Esero, oltre a Psiquadro, sono il Museo Leonardo da Vinci di Milano (coordinatore), la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, Infini.To Planetario di Torino, il Muse di Trento e il Museo del Balì di Saltara (PU). L’obiettivo di Esero Italia è formare la comunità dei docenti, offrendo a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), oltre a materiali didattici innovativi, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.

In particolare il progetto AstroPi, oggetto del corso di formazione del 25 e 26 novembre, punta a offrire a studenti e studentesse con meno di 19 anni l’opportunità di progettare un esperimento scientifico da realizzare nello spazio, per farlo poi ‘girare’ nei computer della Stazione spaziale internazionale.

Ad aprire il programma del corso sarà la dirigente del ‘Volta’, Fabiana Cruciani. Interverranno, da remoto, Rebecca Barnes e David Honess dell’Esa, e in presenza al Planetario il ricercatore dell’Asi Marino Crisconio, oltre a Leonardo Alfonsi, Marco Morello e Matteo Serra di Psiquadro.

In entrambi i giorni i corsi avranno una durata di tre ore, dalle 15 alle 18. Il programma completo è disponibile a questo link: https://bit.ly/30aGlpT. Per partecipare al corso è obbligatorio registrarsi (ci sono ancora pochi posti disponibili) a questo indirizzo:  https://www.esero.it/machform/view.php?id=15420


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
L’evento espositivo si terrà al Cerp dal 12 al 18 novembre - Lunedì 10 novembre alle 11, nel palazzo della Provincia di Perugia, in sala Pagliacci
08/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Ristrutturazione e rebranding per la struttura situata in un palazzo rinascimentale su corso Vannucci - Mercoledì 12 novembre alle 11.30 anteprima per i...
08/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Pasquali raccoglie la sollecitazione del Coordinamento del Patto Umbria-Palestina dopo il successo del progetto Land
06/11/2025 - Passignano sul Trasimeno
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Non un vincitore assoluto ma 10 elaborati premiati:...
08/11/2025 - Corciano
SPORT
La Bartoccini MC Restauri torna in campo per invertire...
08/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
L’evento espositivo si terrà al Cerp dal 12 al 18...
08/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Il cliente al centro. Con i suoi desideri, protagonista di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È questo il...
06/11/2025 - Perugia
ico video
Perugia si è vestita alla ‘moda’ con la terza edizione di Umbria Fashion, appuntamento che ogni anno mette a sistema...
06/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco