CULTURA
  by  Published: lunedì 2 maggio 2022 12:22:50

Un drone nei cieli di Gualdo Cattaneo per Sagrantino Cultural Immersive Experience

Terminate le riprese, si potranno costruire gli itinerari per la realtà virtuale prevista dal progetto. Sono 12 gli attrattori culturali per un’esperienza immersiva nei territori della Strada del Sagrantino

 

  • Sagrantino cultural immersive experience gualdo cattaneo (3)
  • Sagrantino cultural immersive experience gualdo cattaneo (2)
  • Sagrantino cultural immersive experience gualdo cattaneo (1).jpgMOD
(Avi News) – Gualdo Cattaneo, 2 mag. – Proseguono i lavori per realizzare immagini e contenuti relativi al progetto ‘Sagrantino cultural immersive experience’, pensato per proporre al turista un approccio innovativo per conoscere i territori e le loro peculiarità grazie all’aiuto delle nuove tecnologie. Da Giano dell’Umbria la troupe tecnica si è spostata a Gualdo Cattaneo per le riprese con il drone sorvolando i cieli sopra il borgo e catturando le immagini degli attrattori culturali coinvolti: la Rocca sonora, la Chiesa dei santi Antonio e Antonino, la Chiesa di san Terenziano e Flacco. Tre dei dodici del progetto promosso dall’associazione La Strada del Sagrantino, cofinanziato dal Por-Fesr 2014-2020 azione 3.2.1. Regione Umbria - bando sostegno progetti imprese culturali e creative, che interessa anche i borghi di Montefalco, Giano dell’Umbria e Bevagna. L’idea è quella di valorizzare questi territori attraverso la fruizione in forma interattiva di alcuni dei loro principali attrattori culturali.
Una volta terminate le riprese, si potranno costruire gli itinerari per la realtà immersiva alla quale si potrà accedere, grazie alle postazioni posizionate al Museo San Francesco di Montefalco. Con un visore, il turista, come se stesse sorvolando il territorio, potrà scegliere di atterrare virtualmente nei pressi degli attrattori da esplorare.
Per quello che riguarda Gualdo Cattaneo, nel centro storico, conteso nei secoli per la sua posizione strategica, si innalza la Rocca sonora, con il mastio centrale collegato alle due torri comunicanti, fulcro dell’intensa rete di fortificazioni che danno alla città l’appellativo ‘borgo dei castelli’. Oltre che recandosi sul posto, con la realtà virtuale si potrà godere, dalla propria postazione, del panorama mozzafiato che, affacciandosi dalla cima, si apre sulla vallata della Strada del Sagrantino. Poco più avanti, affacciata sulla piazza principale, c’è la Chiesa dei Santi Antonio e Antonino che conserva nella sua cripta i corpi del beato Ugolino e dei santi martiri a cui è intitolata, patroni della città. Spostandosi una decina di chilometri dal centro, sorvolando con il drone il circuito degli antichi castelli con un volo virtuale, si potrà raggiungere quello di San Terenziano. Qui, dove la pietra rosa, tipica delle cave che hanno reso celebri le maestranze degli scalpellini di questa area sin dall’epoca romana, decora l’antico castrum, si erge la chiesa romanica di San Terenziano e Flacco la cui struttura, divisa in chiesa superiore e cripta inferiore con accesso esterno, conserva in sé molti elementi di epoca romana che ricordano l’importanza di queste zone attraverso i secoli.
‘Sagrantino cultural immersive experience’, oltre alle postazioni di realtà virtuale, prevede l’installazione di dodici totem, uno per ogni attrattore culturale del progetto, da inquadrare con il proprio smartphone per un’esperienza in realtà aumentata che permette di avere informazioni in italiano e in inglese, attraverso contenuti sviluppati e interattivi. Gli altri luoghi del progetto sono a Montefalco il Palazzo Comunale e la Torre Campanaria e il Complesso di san Fortunato, a Bevagna il Palazzo della Cultura per la Sezione archeologica, Piazza Filippo Silvestri e il Teatro Torti e a Giano dell’Umbria il Complesso di San Francesco, il Castello di Morcicchia e l’Abbazia di San Felice.

 

Carla Adamo



ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Il libro fotografico sarà presentato domenica 7 settembre alle 18 alla galleria d’arte Entropia
05/09/2025 - Perugia
CULTURA
UniPg e UniStra protagoniste al Padiglione Italia con focus su sostenibilità, innovazione e valorizzazione culturale, in un’ottica di amicizia tra Italia e...
04/09/2025 - Osaka
CULTURA
L’associazione TéatrhonMusikè ripropone la rassegna di grande spessore culturale. Dal 5 al 20 settembre a Panicale, sei eventi tra il teatro Caporali e la...
02/09/2025 - Panicale
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Dal 22 al 28 settembre la novità del Green Carpet: un...
18/09/2025 - Perugia
SPORT
Il tecnico della Bartoccini MC Restauri dopo...
18/09/2025 - Perugia
POLITICA
In Umbria sarà di 4 ore a fine turno con presidi alle 17...
18/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco