SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 25 marzo 2021 13:44:19

Un ulivo in segno di rinascita e rispetto dell’ambiente: crescerà al Quasar Village

L’alberello sarà piantato dai volontari della Cri - Comitato di Corciano, venerdì 26 marzo per la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

(AVInews) – Corciano, 25 mar. – Un albero di ulivo come segno di rinascita e rispetto dell’ambiente. Il Quasar Village aderisce alla campagna ‘M'illumino di meno’ (lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere alle persone di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi) in collaborazione con i giovani della Croce Rossa italiana - Comitato di Corciano. Insieme, venerdì 26 marzo in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, pianteranno un alberello di ulivo nei pressi del centro commerciale.

Nell’impossibilità di una vera e propria cerimonia, ci saranno solo alcuni volontari della Croce Rossa. “Nonostante questo – spiegano gli organizzatori – saremo tutti rappresentati dal piccolo olivo, il quale sarà nostro portavoce in questa missione di sensibilizzare l’uomo a rispettare e amare il nostro pianeta. Il nostro gesto non è soltanto un augurio di rinascita e speranza. Con questo alberello pianteremo anche i nostri princìpi e valori, che ci auguriamo possano mettere radici solide e forti nella comunità”.

“Noi giovani – hanno dichiarato i volontari della Croce Rossa – come agenti del cambiamento ci facciamo promotori di stili di vita sostenibili che ci allontanino dallo spreco e vadano verso il riciclo e il riutilizzo. Vogliamo, così, posare un piccolo tassello che apra la strada ad un futuro senza inquinamento, più green e più sostenibile”.

“Come ha detto Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea, il 2021 sarà l’anno del cambiamento per il nostro pianeta – ha commentato Tiziana Zetti, direttrice del Quasar Village –. La pandemia ci ha sicuramente portato a riflettere sui nostri stili di vita, mostrandoci quanto siamo fragili, drammaticamente interconnessi e quanto abbiamo cambiato il mondo in cui viviamo mettendolo in pericolo. L’essere umano deve fare ‘un salto di specie’ e compiere un’evoluzione nel modo di abitare il pianeta. Abbiamo scelto l’ulivo perché è una pianta possente, simbolo di resilienza, longevità e di capacità di adattarsi ai cambiamenti”.


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Iniziativa organizzata insieme al Coordinamento donne e all’Auser regionale, a San Giovanni di Baiano
16/09/2025 - Spoleto
SOCIETÀ
C’è tempo fino al 26 settembre, prova di selezione il primo ottobre - Percorso triennale del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università...
16/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Iniziative di sensibilizzazione sull’importanza di prendersi cura degli animali bisognosi. Organizzati con il canile Lerchi Enpa Alto Tevere Umbro una...
16/09/2025 - Città di Castello
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Riservato agli iscritti al corso ‘Exhibit design’ del...
17/09/2025 - Perugia
SPORT
Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche...
17/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Iniziativa per studenti promossa e organizzata a Perugia...
17/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco