by Published: giovedì 10 maggio 2018 13:06:43
‘L’occhio dell’artista - Una lettura oftalmologica della storia dell’arte’
Duecento pittori dalla fine del ‘400 ai giorni nostri, recensiti da chi l’occhio umano lo conosce bene. Il professor Cesare Fiore, ordinario di oculistica dell’Università degli studi di Perugia, da appassionato e conoscitore delle arti figurative ha voluto cimentarsi in un lavoro letterario che lo ha impegnato per oltre tre anni. Un volume, ‘L’occhio dell’artista - Una lettura oftalmologica della storia dell’arte’, che analizza le opere di grandi pittori di cui è stata documentata una malattia degli occhi, per evidenziare la grandezza dell’artista nonostante la precarietà della funzione visiva.
Connessi, azienda umbra di teleconomicazioni, insieme alla laziale Seeweb entrambe del Gruppo Dhh, ha portato il format Connessioni vincenti anche nel...
28/10/2025
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo settore. Sono loro i protagonisti di Umbria...
23/10/2025
In odontoiatria l'implantologia guidata è un processo a più fasi che consente di simulare al computer l’inserimento degli impianti dentali e rappresenta uno...
17/10/2025