CULTURA
  by  Published: martedì 9 maggio 2017 11:07:18

A 20 anni dalla morte a Perugia il ricordo dell’artista Renzo Scopa

Conversazione del critico d’arte Massimo Duranti e reading di testi autobiografici. L’evento giovedì 11 maggio alle 17 alla biblioteca Villa Urbani inserito ne ‘Il Maggio dei Libri’

 

  • opera di Renzo Scopa (2)
  • opera di Renzo Scopa (1)
  • opera di Renzo Scopa

 

(AVInews) – Perugia, 9 mag. – Ricordare tutte le strade percorse da Renzo Scopa, un artista la cui opera è stata conosciuta e apprezzata in gran parte postuma. Per questo giovedì 11 maggio alle 17 si terrà l’evento ‘Renzo Scopa, segno, colore, parola – Ricordo a venti anni dalla scomparsa’ alla biblioteca comunale Villa Urbani di Perugia che lo ha promosso insieme alla Provincia di Perugia. L’incontro ospiterà una conversazione a cura del critico d’arte, pubblicista e storico del Futurismo Massimo Duranti, che illustrerà la figura dell’artista, e un reading di testi autobiografici di Scopa, tratti dal suo libro ‘Il segno della parola’, interpretato da Maurizio Perugini (voce), Massimo Bartoletti (fiati), Umberto Ugoberti (fisarmonica) e Mauro Businelli (violoncello).

Il ricordo.
Un momento dunque per ricordare una figura che ha esplorato più ambiti artistici. La strada dell’incisione, materia in cui si era formato a Urbino alla ‘Scuola del libro’, quella della pittura, intrapresa a partire dagli anni ‘60 del Novecento con la scoperta del colore, quella della scrittura, per certi versi la più intima e segreta, percorsa soprattutto in età giovanile.
L’appuntamento rientra ne ‘Il Maggio dei Libri 2017’, campagna promossa dal Ministero dei Beni e delle attività culturali con l’obiettivo di promuovere il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
La conversazione che terrà Massimo Duranti avrà anche l’obiettivo di riflettere sulla vasta produzione di Renzo Scopa, ancora in parte inedita, che documenta una continua, incessante e profonda ricerca personale.

La vita. Nato a Urbino il 20 novembre del 1933, nella vita Scopa è stato un insegnante di disegno e di grafica, per molto tempo in Umbria: a Paciano, Umbertide e soprattutto Città di Castello dove poi scelse di vivere e morì nel giugno del 1997.

L'artista segreto. “L’epifania postuma della vasta e complessa produzione pittorica e grafica di Renzo Scopa – ha commentato Duranti parlando di lui come ‘artista segreto’ – si rivelerà al­quanto utile non solo per mettere in luce un’esperienza individuale celata di indubbio interesse, ma anche per ricostruire un episodio di quel ‘sommerso artistico’ che è lievitato in Italia a partire dagli anni Sessanta del Novecento”.

La produzione. Le opere di Renzo Scopa sono presenti in collezioni pubbliche d’arte contemporanea quali: la Galleria d’arte sacra della Pro Civitate Christiana di Assisi, la Collezione d’arte contemporanea della Provincia di Perugia, la Collezione d’arte contemporanea del Comune di Umbertide e la Collezione d’arte contemporanea della Città di Urbino. Il Comune di Citerna, inoltre, custodisce la ‘Donazione Renzo Scopa’, una serie di sei dipinti dedicati al territorio e al borgo dell’Alta Umbria.
 
Carla Adamo
 


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Giornata dedicata ai cortometraggi e all’attesa proiezione del film “Orwell: 2+2=5” del premio Oscar Raoul Peck - Venerdì 11 luglio è stato caratterizzato...
12/07/2025 - montone
CULTURA
Al via la kermesse che ha ricevuto grandi elogi dal presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone. Martedì 15 luglio al...
12/07/2025 - Narni
CULTURA
Sabato 12 luglio una giornata speciale all’Umbria Film Festival tra cinema d’autore, musica, disegno dal vivo e ospiti internazionali. Attesa per i 40 anni...
11/07/2025 - Montone
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Giornata dedicata ai cortometraggi e all’attesa...
12/07/2025 - montone
CULTURA
Al via la kermesse che ha ricevuto grandi elogi dal...
12/07/2025 - Narni
CULTURA
Sabato 12 luglio una giornata speciale all’Umbria Film...
11/07/2025 - Montone
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ico video
Nessun red carpet all'Umbria film festival di Montone. L'atmosfera è internazionale ma intima, accogliente,...
09/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia