ECONOMIA
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 6 febbraio 2025 12:46:18

Alla Bit di Milano intesa Città del Tartufo-Toscana sulla promozione sostenibile

L’Associazione nazionale sarà a Fieramilano dal 9 all’11 febbraio ospite della Regione - Verranno presentati anche i progetti Unesco e il riconoscimento della ‘Cerca e cavatura del tartufo’ quale patrimonio culturale immateriale

(AVInews) – Milano, 6 feb. – Anche l’Associazione nazionale Città del tartufo sarà alla Borsa internazionale del turismo (Bit) 2025 in programma a Fieramilano, a Rho, da domenica 9 a martedì 11 febbraio. Le Città del tartufo saranno, infatti, ospiti della Regione Toscana e saranno presenti con un proprio spazio e materiale informativo e promozionale all’interno dello stand dell’Ente (stand M23 M41 – Padiglione 11). Ma la partecipazione dell’associazione a questo importante appuntamento sarà incentrata soprattutto sulla firma di un accordo con Toscana Promozione Turistica, l’agenzia regionale toscana che ha il compito di “lavorare al fianco dei territori per la costruzione e la promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici territoriali che compongono l’offerta regionale”. L’intesa tra le Città del tartufo e Toscana Promozione Turistica sarà firmata e illustrata al pubblico specialistico della Bit domenica 9 febbraio, alle 15: vi interverranno Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, Michele Boscagli e Antonella Brancadoro, rispettivamente presidente e direttrice dell’Associazione nazionale Città del tartufo. Questo protocollo d’intesa è il primo di questo tipo firmato dall’Associazione nazionale Città del tartufo e si prefigge lo scopo di essere esportabile come percorso di lavoro anche con le altre Regioni italiane.

Nel giorno successivo, insieme alla Regione Toscana, l’Associazione nazionale Città del tartufo parteciperà a ulteriori appuntamenti incentrati su progetti Unesco. Questo anche alla luce del riconoscimento Unesco del 2021 della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Lunedì 10 febbraio, alle 10.30, il presidente delle Città del tartufo, Michele Boscagli, interverrà all’evento ‘Unesco olistico: i nuovi progetti editoriali: Guida Unesco Giorgio Mondadori, Guida Lonely Planet Unesco diffuso e Annuario Gist dedicato all’Unesco della Toscana. Proprio quest’ultimo, dedicato a tutti i patrimoni Unesco (materiali, immateriali paesaggistici ecc.) che interessano la regione Toscana, verrà poi presentato nel dettaglio alle 14, nel padiglione 11 area Sala Bit Hub. Tra i due appuntamenti, intorno alle 13, il tartufo si materializzerà sul piatto con un lunch dedicato a Michelangelo e Boccaccio e una degustazione, appunto, del ‘re della tavola’.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Analizzate le principali problematiche: treni per pendolari, aeroporto e gara tpl
07/11/2025 - Perugia
ECONOMIA
Massiccia e combattiva adesione a sciopero indetto da Filcams, Fisascat e Uiltucs per rinnovo Ccnl - I lavoratori hanno improvvisato un corteo, alzato...
06/11/2025 - Perugia
ECONOMIA
Il segretario Zeno illustra la situazione dal punto di vista del sindacato e risponde a domande – Incontro venerdì 7 novembre alle 10.30, nella sala...
05/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Prossimamente sarà svelato il cartellone nel corso di...
07/11/2025 - Spoleto
ECONOMIA
Analizzate le principali problematiche: treni per...
07/11/2025 - Perugia
SPORT
Pallavolo veicolo di dialogo e crescita sociale con...
07/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Il cliente al centro. Con i suoi desideri, protagonista di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È questo il...
06/11/2025 - Perugia
ico video
Perugia si è vestita alla ‘moda’ con la terza edizione di Umbria Fashion, appuntamento che ogni anno mette a sistema...
06/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco